viaggiare con lentezza, slow travel, vcl, viaggio lento, viaggiareconlentezza
  • Home
  • Chi siamo
    • IL TEAM DI VCL
    • Dicono di noi
    • Donazioni
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
    • Viaggi senza soldi
    • Viaggi a piedi 🚶‍♀️
    • Viaggi in bicicletta 🚴‍♀️
    • Volonturismo 🫱🏻‍🫲🏽
    • Viaggi a Motore 🛵 🚎
    • Ecovillaggi 🏡
  • Servizi VCL
    • Libreria (negozio) 📚
    • Annunci 📌
    • Ospitalità 🏡✨
    • Sharing economy 💜
    • Adotta un bambino a distanza 👶🏽👦🏼👧🏿🧒🏻 💖
  • Radio VCL
    • Podcast 🎙️
    • Soundcloud
  • Video VCL
  • Contatti

Educazione libertaria

educazione libertaria, scuola nel bosco, pedagogia, unschooling, homeschooling

L’educazione libertaria, talvolta chiamata anche pedagogia libertaria, è un approccio educativo basato sui principi del libertarismo. Questo tipo di educazione rifiuta la tradizionale struttura gerarchica presente nelle scuole convenzionali e sostiene una maggiore autonomia dell’individuo nell’apprendimento.

Al centro dell’educazione libertaria c’è l’idea che ogni individuo abbia una naturale curiosità e desiderio di apprendere, e che l’apprendimento migliori quando si basa sugli interessi e sulle motivazioni personali piuttosto che su un curriculum imposto dall’alto. Invece di seguire un programma prestabilito, gli studenti in un ambiente di educazione libertaria sono incoraggiati a esplorare ciò che li appassiona, spesso attraverso metodi pratici e sperimentali.

Il rapporto con l’insegnante

Un altro concetto fondamentale di questa pedagogia è il rapporto tra docente e discente. Invece di un rapporto tradizionale in cui l’insegnante detiene il potere e l’autorità, l’educazione libertaria vede il docente più come un facilitatore o guida. L’obiettivo è creare un ambiente di apprendimento basato sulla collaborazione, il rispetto reciproco e la responsabilità condivisa.

Pratiche comuni delle scuole libertarie

Le scuole basate sull’educazione libertaria possono variare nella loro struttura e metodi, ma condividono spesso pratiche come l’apprendimento basato sui progetti, l’assenza di voti e classifiche, e la partecipazione attiva degli studenti nella gestione della scuola. Si ritiene che, attraverso questi metodi, gli studenti non solo acquisiscano conoscenze, ma sviluppino anche competenze vitali come il pensiero critico, la risoluzione dei problemi e l’autoregolazione.

Esplora anche la sezione scuola libertaria per scoprire di più.


In sintesi, l’educazione libertaria è un approccio che pone l’individuo al centro del processo educativo, sottolineando l’autonomia, la libertà e la responsabilità nell’apprendimento. Qual è la tua opinione sulla pedagogia libertaria? Se desideri condividere la tua esperienza, progetti, iniziative, storie o altre informazioni relative a questo approccio pedagogico, ci piacerebbe ascoltarti. Contattaci! ✍️😊 📝

Studentessa seduta di fronte alla commissione d’esame durante l’orale di maturità 2025, simbolo della protesta silenziosa “scena muta” contro il sistema scolastico e la valutazione con i voti

Scena muta alla maturità: la generazione che sfida il sistema o cerca scorciatoie?

12 Luglio 2025 Mika 0

Maturità 2025: solidarietà e dubbi su una protesta contro il sistema dei voti In questi giorni di luglio 2025, molti studenti italiani stanno scegliendo di […]

Scuola in cammino, un gruppo di ragazzi e ragazze delle scuole superiori cammina lungo un sentiero di campagna con zaini da trekking, accompagnati da una guida escursionistica. Attività educativa all’aperto del progetto Strade Maestre, Italia.

Scuola in cammino: si conclude il primo anno del progetto Strade Maestre 🌿

21 Giugno 2025 Mika 0

Una scuola che consenta agli studenti di viaggiare è sempre stato un sogno di molti, e per molti impossibile. Ma oggi quel sogno prende forma […]

giornali, informazione, studentessa, università

Quali sono i giornali più importanti in Italia e chi fornisce l’informazione migliore?

31 Gennaio 2025 Redazione 0

L’Italia vanta una lunga tradizione giornalistica, con quotidiani che hanno segnato la storia dell’informazione e che ancora oggi rappresentano punti di riferimento per milioni di […]

strade maestre, scuola, viaggio, slow travel, educazione itinerante, worldschooling

Progetto “Strade Maestre”: parte da Orvieto un anno scolastico itinerante

18 Settembre 2024 Redazione 0

Il 16 settembre 2024, Orvieto ha visto la partenza di un’iniziativa educativa innovativa e pionieristica: il progetto “Strade Maestre“. Si tratta di un percorso di […]

giornata della lentezza, slow,

Giornata Mondiale della Lentezza 2024

5 Maggio 2024 Redazione 0

Domani, 6 Maggio 2024, celebreremo la Giornata Mondiale della Lentezza! Questo evento si inserisce in un contesto di diverse celebrazioni che avvengono nello stesso periodo, […]

eco-vacanze, Sicilia, isola, sole, comunità, eco villaggio, squadra, volontari, scambio, baratto, volontariato, wwoof

Eco-vacanze in Sicilia per liberare la mente (scambio di ospitalità)

16 Aprile 2022 Redazione 0

Eco-villaggio di case sugli alberi e molto altro Eco-vacanze in Sicilia – Dopo diversi anni di lavoro pionieristico la nostra “famiglia Robinson Crusoe” completerà la […]

famiglie alternative, off grid, vivere senza pagare le bollette

Famiglia canadese non paga le bollette da oltre un decennio

14 Dicembre 2021 Redazione 0

Una famiglia autosufficiente sostiene di non pagare le bollette da una decina di anni Vivere senza pagare le bollette? Sembra impossibile ma qualcuno sembra riuscirci. […]

Bambini scienziati, scienza, microscopio, educazione, ragazzi, stimoli, ispirazione, opportunità educative, bambini di diverse etnie, cultura, scuola, alternativa, come educare meglio

La spazzatura e il nonsense con cui riempiamo la testa dei nostri figli

25 Aprile 2020 Simone 0

Come possiamo migliorare l’educazione dei nostri figli, stimolandoli ad apprezzare profondamente la conoscenza e la bellezza della vita? Questi sono i Pokemon: Non c’è bisogno […]

famiglia nomade, seven on the road, captain fantastic, in real life

Intervista ai “Seven On The Road”

19 Febbraio 2019 Redazione 2

Famiglie “Ontheroad” come quelle di Captain Fantastic o Little Miss Sunshine non sono solo una fiction cinematografica, ma una realtà per molti: oggi andiamo ad intervistare […]

cercasi educatori

Cercasi insegnanti ed educatori volontari per una scuola libertaria in Toscana

23 Dicembre 2018 Redazione 6

Offriamo ospitalità gratuita a chi viene a insegnare alla scuolina del Poggio D’oro! L’appello di Silvia Silvia, della scuola Poggio D’oro, lancia un nuovo appello […]

Paginazione degli articoli

1 2 »

Articoli recenti

  • Scena muta alla maturità: la generazione che sfida il sistema o cerca scorciatoie?
  • Viaggiare senza soldi nel 2025: siti e app per girare il mondo (quasi) gratis!
  • Checco Zalone sul Cammino di Santiago: a Natale 2025 arriva ‘Buen Camino’
  • Palazzo di Cnosso tra miti, labirinti e misteri della prima civiltà europea🏛️ 🇬🇷
  • Ha ancora senso scrivere articoli su internet ora che ci sono le IA?

Commenti recenti

  • Sara su L’elefante, i pulcini e il volo aereo: una storia commovente, ma non confermata 🐘🐤🐥
  • Redazione su Sulle tracce della Resistenza: i luoghi da visitare il 25 aprile in Italia
  • Ilan Rubin su Sulle tracce della Resistenza: i luoghi da visitare il 25 aprile in Italia
  • paolo su L’elefante, i pulcini e il volo aereo: una storia commovente, ma non confermata 🐘🐤🐥
  • Luca De Gaspari su “Mambo! Poa!”: documentario di viaggio lento in Africa
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
  • Sharing economy 💜
  • Rubriche
  • Podcast VCL 🎙️
  • Contatti
CERCA SU VCL
Informativa Privacy

Privacy/Cookie Policy

SlowLetter







donazioni
Sostieni i nostri progetti con una donazione!

Copyright © 2025 | WordPress Theme by MH Themes