viaggiare con lentezza, slow travel, vcl, viaggio lento, viaggiareconlentezza
  • Home
  • Chi siamo
    • IL TEAM DI VCL
    • Dicono di noi
    • Donazioni
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
    • Viaggi senza soldi
    • Viaggi a piedi 🚶‍♀️
    • Viaggi in bicicletta 🚴‍♀️
    • Volonturismo 🫱🏻‍🫲🏽
    • Viaggi a Motore 🛵 🚎
    • Ecovillaggi 🏡
  • Servizi VCL
    • Libreria (negozio) 📚
    • Annunci 📌
    • Ospitalità 🏡✨
    • Sharing economy 💜
    • Adotta un bambino a distanza 👶🏽👦🏼👧🏿🧒🏻 💖
  • Radio VCL
    • Podcast 🎙️
    • Soundcloud
  • Video VCL
  • Contatti

Leonardo da Vinci 🎨

Leonardo da Vinci, nato nel 1452 a Vinci, un piccolo paese vicino a Firenze, in Italia, è stato uno degli artisti e scienziati più straordinari e poliedrici di tutti i tempi. Notato per il suo immenso talento in vari campi, da Vinci è spesso descritto come l’archetipo del “uomo rinascimentale”, simbolo di un’epoca in cui l’arte e la scienza si intrecciavano in modo indissolubile.

La formazione artistica

Leonardo iniziò la sua formazione artistica a Firenze, come apprendista nella bottega del famoso artista Andrea del Verrocchio. Qui, sviluppò le sue abilità nella pittura, nella scultura e nel disegno, dimostrando un talento eccezionale che superò presto quello del suo maestro. Le sue opere più note includono dipinti famosi come la “Mona Lisa”, un ritratto enigmatico con un sorriso misterioso, e “L’Ultima Cena”, un’affresco che raffigura l’ultima cena di Gesù con i suoi apostoli, noto per la sua composizione innovativa e il profondo impatto emotivo.

Rinascimento, uomo vitruviano, da Vinci
L’uomo vitruviano di Leonardo

Leonardo, avido osservatore della natura

Oltre all’arte, Leonardo era profondamente interessato alla scienza e alla tecnologia. Era un osservatore acuto del mondo naturale e del corpo umano. I suoi quaderni sono pieni di disegni dettagliati di anatomia umana, studi su uccelli e volo, disegni di macchine e dispositivi meccanici, e riflessioni su fenomeni naturali come il flusso dell’acqua e la formazione delle rocce. Questi studi non erano solo teorici; molti di essi anticiparono invenzioni moderne come l’elicottero, il paracadute e la bicicletta.

Una delle caratteristiche più affascinanti di Leonardo era la sua insaziabile curiosità e il desiderio di apprendere e esplorare. Non si accontentava mai di una comprensione superficiale delle cose, cercando sempre di penetrare i segreti della natura e della vita. Questo approccio lo portò a esplorare una vasta gamma di argomenti, dalla botanica alla cartografia, dall’ingegneria militare all’urbanistica.

Nonostante la sua fama, molti dei suoi progetti e delle sue invenzioni sono rimasti incompiuti o non sono stati realizzati durante la sua vita, in parte a causa della sua tendenza alla perfezione e al continuo rinnovamento delle sue idee. Leonardo morì nel 1519 a Amboise, in Francia, lasciando un’eredità che continua a influenzare l’arte, la scienza e la tecnologia.


Visita la sezione sul Rinascimento ⚜️


Villa d’Este a Tivoli: capolavoro rinascimentale immerso nella natura

29 Novembre 2023 Redazione 0

Incastonata nella città di Tivoli, a soli 30 km a est di Roma, Villa d’Este è un gioiello architettonico e paesaggistico che ha attraversato i […]

animali estinti, antica Roma

Quali sono gli animali estinti che conobbero gli Antichi Romani?

26 Settembre 2023 Davide Fiore 0

Dalla maestosità del Leone Berbero alla singolarità del Miotrago Animali estinti che erano ancora vivi ai tempi dell’Antica Roma – Nell’ampio arco di tempo che […]

uova, galline

Alle galline dispiace quando portiamo via le loro uova dal nido? 🥚🐔

24 Agosto 2023 Alice 0

Se non sono in fase di cova, alle galline non importa se preleviamo le loro uova, indipendentemente dal fatto che siano fecondate o meno. Mi […]

luna piena, albero, tramonto, Librazione della luna

Il lato nascosto della luna è stato mai rivolto verso di noi in passato?

20 Agosto 2023 Silvia S. 0

Librazione della luna – In questo articolo scopriamo come, nonostante la luna ci mostri principalmente una sola facciata, grazie al fenomeno della librazione, possiamo osservare […]

stelle cadenti, meteore, impatto, cielo notturno, stelle, astronomia slow

Stelle cadenti: mitologia e realtà astrale🌠

11 Agosto 2023 Silvia S. 0

Le notti estive risplendenti a volte ci offrono un fenomeno luminoso che attraversa l’infinito cielo. Molti pensano che si tratti di stelle cadenti e si […]

È possibile che una balena ingoi accidentalmente un essere umano? 🐳

9 Agosto 2023 Silvia S. 0

Nelle righe seguenti presenterò immagini di diverse balene. Queste immagini ci forniranno spunti di riflessione su quanto sia realistico immaginare che un uomo possa essere […]

scienza, tecnologia, cambiamento climatico, lampadina, ecologia, cosa possiamo fare per il clima

Cosa possiamo fare per salvaguardare il clima del nostro pianeta?

30 Luglio 2023 Redazione 0

Quali azioni possono intraprendere i cittadini comuni per contrastare il riscaldamento globale e la crisi climatica? Il cambiamento climatico è diventato una delle sfide più […]

fatti interessanti, trivia, curiosità, mondo, pianeta, storia, misteri, meraviglie

Meraviglie nascoste: fatti sorprendenti e inaspettati del nostro mondo

27 Luglio 2023 Alice 0

Fatti interessanti ma poco conosciuti – Il mondo è un luogo strabiliante, ricolmo di meraviglie e fatti che possono lasciare senza parole anche i più […]

Cosa succede se un fulmine colpisce la mia auto

Se viaggio in macchina durante un temporale, cosa succede se il veicolo viene colpito da un fulmine? 🚙⛺🚌⚡

22 Luglio 2023 Davide Fiore 0

Cosa succede se un fulmine colpisce la mia auto? Come appassionato di camper, hai mai passato la notte in una prateria o in un bosco […]

Gorilla, etologia, zoologia, filosofo, pensare

Chi sono i nemici dei Gorilla? 🦍

2 Aprile 2023 Alice 0

I Gorilla hanno dei… nemici? Date le loro dimensioni e il loro peso (circa 150–160 kg), nonché la loro forza intimidatoria, i gorilla non hanno […]

Paginazione degli articoli

1 2 »

Articoli recenti

  • Scena muta alla maturità: la generazione che sfida il sistema o cerca scorciatoie?
  • Viaggiare senza soldi nel 2025: siti e app per girare il mondo (quasi) gratis!
  • Checco Zalone sul Cammino di Santiago: a Natale 2025 arriva ‘Buen Camino’
  • Palazzo di Cnosso tra miti, labirinti e misteri della prima civiltà europea🏛️ 🇬🇷
  • Ha ancora senso scrivere articoli su internet ora che ci sono le IA?

Commenti recenti

  • Sara su L’elefante, i pulcini e il volo aereo: una storia commovente, ma non confermata 🐘🐤🐥
  • Redazione su Sulle tracce della Resistenza: i luoghi da visitare il 25 aprile in Italia
  • Ilan Rubin su Sulle tracce della Resistenza: i luoghi da visitare il 25 aprile in Italia
  • paolo su L’elefante, i pulcini e il volo aereo: una storia commovente, ma non confermata 🐘🐤🐥
  • Luca De Gaspari su “Mambo! Poa!”: documentario di viaggio lento in Africa
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
  • Sharing economy 💜
  • Rubriche
  • Podcast VCL 🎙️
  • Contatti
CERCA SU VCL
Informativa Privacy

Privacy/Cookie Policy

SlowLetter







donazioni
Sostieni i nostri progetti con una donazione!

Copyright © 2025 | WordPress Theme by MH Themes