
Una galleria d’arte preistorica nascosta nella Giungla Colombiana!
La Serranía de la Lindosa, situata nel dipartimento del Guaviare in Colombia, è una regione di grande importanza archeologica ed ecologica. Si estende per circa 12.000 ettari, con altitudini che variano tra i 225 e i 470 metri, fungendo da zona di transizione tra l’Amazzonia e l’Orinoco.
Uno degli aspetti più straordinari della Serranía de la Lindosa è la sua vasta collezione di arte rupestre antichissima. Si tratta di dipinti, che decorano le pareti rocciose e i rifugi naturali, e risalgono a circa 12.600 anni fa. Raffigurano un’ampia varietà di soggetti, tra cui
- figure umane,
- impronte di mani,
- disegni geometrici e animali.
Alcune opere sembrano persino rappresentare megafauna ormai estinta, come bradipi giganti, gomfotéri (parenti preistorici degli elefanti) e cavalli primitivi. È per questo motivo che alcuni studiosi ipotizzano che i dipinti offrano preziosi indizi sulla vita degli uomini preistorici e sulla fauna del tardo Pleistocene.
Non solo pitture rupestri
Nella zona sono stati ritrovati anche numerosi reperte fra cui figurano strumenti in pietra, semi carbonizzati, resti di animali e frammenti di ocra: dimostrazione di una lunga storia di adattamento e sopravvivenza in questa regione ecologicamente variegata.
Area archeologica e ecologica protetta
Per tutelare il suo inestimabile patrimonio storico e culturale, l’Istituto Colombiano di Antropologia e Storia ha dichiarato 893 ettari della Serranía de la Lindosa come Area Archeologica Protetta nel 2018. Tra i siti più importanti spiccano Cerro Azul, La Pizarra e Nuevo Tolima, dove sono conservate alcune delle opere rupestri più straordinarie.
Oltre al suo valore archeologico, la Serranía de la Lindosa è anche un’area di grande importanza ecologica. Le sue formazioni geologiche, insieme alla posizione strategica tra gli ecosistemi dell’Amazzonia e dell’Orinoco, contribuiscono a renderla un vero e proprio santuario di biodiversità. Per questo, la conservazione della sua natura selvaggia e del suo passato millenario è fondamentale per le generazioni future.
Posizione geografica de la Serranía de la Lindosa su GoogleMaps 📍
NdR
Sulla datazione delle pitture rupestri della Serranía de la Lindosa è necessaria prudenza. Sebbene inizialmente fossero state attribuite a oltre 12.000 anni fa, alcuni dettagli mettono in discussione questa ipotesi.
Alcune raffigurazioni sembrano infatti rappresentare animali introdotti dagli europei, suggerendo che i dipinti potrebbero avere solo pochi secoli di storia. Inoltre, lo stato di conservazione sorprendentemente buono delle pitture alimenta il sospetto che siano molto più recenti di quanto ipotizzato.
Il mistero resta soprattutto attorno alla figura che alcuni hanno identificato come un bradipo gigante, una specie estinta da millenni. Tuttavia, non si esclude che possa trattarsi di un altro animale, o che la mancanza di prospettiva nei disegni abbia portato a un’errata interpretazione della scena. La verità sulla reale età di questi affascinanti dipinti è ancora tutta da scrivere.
Leave a Reply