viaggiare con lentezza, slow travel, vcl, viaggio lento, viaggiareconlentezza
  • Home
  • Chi siamo
    • IL TEAM DI VCL
    • Dicono di noi
    • Donazioni
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
    • Viaggi senza soldi
    • Viaggi a piedi 🚶‍♀️
    • Viaggi in bicicletta 🚴‍♀️
    • Volonturismo 🫱🏻‍🫲🏽
    • Viaggi a Motore 🛵 🚎
    • Ecovillaggi 🏡
  • Servizi VCL
    • Libreria (negozio) 📚
    • Annunci 📌
    • Ospitalità 🏡✨
    • Sharing economy 💜
    • Adotta un bambino a distanza 👶🏽👦🏼👧🏿🧒🏻 💖
  • Radio VCL
    • Podcast 🎙️
    • Soundcloud
  • Video VCL
  • Contatti

Cinque terre

Liguria, cinque terre, vernazza, mare

Le Cinque Terre, una splendida zona costiera della Liguria, nell’Italia nord-occidentale, sono composte da cinque pittoreschi villaggi: Monterosso al Mare, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore. Questi villaggi sono aggrappati alle scogliere frastagliate che si affacciano sul Mar Ligure, collegati tra loro da sentieri, treni e battelli, data la difficoltà di accedervi in auto a causa delle strade strette e precarie. La storia della zona risale all’XI secolo, con un significativo sviluppo e fortificazione nel XVI secolo per proteggersi dagli attacchi turchi. Nonostante il declino economico e i danni subiti durante la Seconda Guerra Mondiale, le Cinque Terre hanno conosciuto una rinascita negli anni Settanta con l’aumento del turismo, ulteriormente incentivato dalla designazione a Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO nel 1997.

I visitatori possono esplorare i villaggi anche a piedi: il sentiero più popolare è il Sentiero Azzurro, anche se alcuni tratti, come la Via dell’Amore, sono stati chiusi a causa di frane, soprattutto dopo le inondazioni del 2011. I servizi di treno e battello offrono modi alternativi per spostarsi tra i villaggi e godersi la costa panoramica. La cucina delle Cinque Terre è fortemente influenzata dalla sua posizione e offre un’abbondanza di frutti di mare, la famosa salsa al pesto, la focaccia e la farinata. La zona è nota anche per i suoi vini, in particolare i vini bianchi Cinque Terre e Sciachetrà.

Ogni villaggio delle Cinque Terre ha una sua caratteristica particolare

  • Monterosso, il più grande, è noto per le sue spiagge e per l’ampia scelta di alloggi.
  • Vernazza vanta un bellissimo porto e una piazza vivace, che la rendono molto popolare tra i visitatori.
  • Corniglia, situata su un promontorio, piace a chi cerca tranquillità e natura.
  • Manarola offre panorami pittoreschi e un’atmosfera accogliente,
  • mentre Riomaggiore è rinomata per la sua bellezza paesaggistica, soprattutto al tramonto.

Le Cinque Terre sono ideali per un viaggio lento e avventuroso, con il treno come mezzo di trasporto consigliato per raggiungerle. La zona è collegata alle principali città italiane come Firenze e Roma attraverso La Spezia. La guida è possibile ma impegnativa a causa delle strade strette e dei parcheggi limitati. Gli autobus offrono un’alternativa, anche se non fermano in tutte le città.

I periodi migliori per visitarla sono la primavera e l’autunno, per temperature più miti e meno folla, o l’estate per nuotare e prendere il sole, nonostante sia più affollata e costosa. L’inverno offre una visita più tranquilla con temperature più fresche.

Le opzioni di alloggio variano da affascinanti bed and breakfast nei villaggi a opzioni più economiche a La Spezia. Le attività da praticare sono l’escursionismo, la spiaggia, la barca, la degustazione di vini e la cucina locale. Le attrazioni vicine, come le terme di Bagni di Pisa, la città di Portovenere e la città storica di Lucca, offrono ulteriori esperienze ai visitatori.
Per gli appassionati di fotografia, i momenti migliori sono la mattina presto o il tardo pomeriggio per ottenere una luce morbida. È importante rispettare le regole di non utilizzo dei droni per proteggere l’ambiente e la sicurezza dei visitatori.

 

 

viaggio in bicicletta in Liguria

Esplorare la Liguria in bicicletta: alla scoperta di fantastici panorami e scorci 🚴🇮🇹

11 Agosto 2023 Redazione 5

La Liguria su due ruote Un viaggio in bicicletta in Liguria è senza dubbio una delle più belle esperienze da vivere per gli amanti dei […]

px, pex, pix, costa ligure, liguria, viaggiare con lentezza, viaggi lenti, slow travel, cinque terre, percorsi escursionistici, viaggi a piedi

Le Cinque Terre – mini guida per un viaggio “slow”

15 Luglio 2019 Redazione 0

Le Cinque Terre sono una splendida destinazione all’aperto con un sacco di magnifici paesaggi costieri. È l’ideale per chi cerca di fare un escursione semplice […]

San Fruttuoso

Liguria con lentezza: San Fruttuoso, baia magica e sito FAI

13 Ottobre 2012 Roberta&Simone 1

Il nostro racconto sulla camminata da Camogli a Portofino. Sesta parte. Ci hanno tenuti tanto legati con lacci, che non sappiamo più camminare da soli. Sono spenti ogni nostro […]

Nervi, genova, slow travel, liguria con lentezza

Liguria con Lentezza: una giornata trascorsa a Nervi

29 Agosto 2012 Roberta&Simone 3

Il nostro viaggio in Liguria comincia la mattina di Lunedì 20 agosto 2012 Un biglietto del treno del costo di circa undici euro ci ha […]

Articoli recenti

  • Palazzo di Cnosso tra miti, labirinti e misteri della prima civiltà europea🏛️ 🇬🇷
  • Ha ancora senso scrivere articoli su internet ora che ci sono le IA?
  • PolarSteps vs FindPenguins: quale scegliere per raccontare i tuoi viaggi? 💪🏻🐧🧭
  • La Via degli Abati cammino segreto tra borghi, boschi e leggende d’Italia
  • Un romanzo per comprendere l’Afghanistan attraverso una famiglia 🌍

Commenti recenti

  • Sara su L’elefante, i pulcini e il volo aereo: una storia commovente, ma non confermata 🐘🐤🐥
  • Redazione su Sulle tracce della Resistenza: i luoghi da visitare il 25 aprile in Italia
  • Ilan Rubin su Sulle tracce della Resistenza: i luoghi da visitare il 25 aprile in Italia
  • paolo su L’elefante, i pulcini e il volo aereo: una storia commovente, ma non confermata 🐘🐤🐥
  • Luca De Gaspari su “Mambo! Poa!”: documentario di viaggio lento in Africa
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
  • Sharing economy 💜
  • Rubriche
  • Podcast VCL 🎙️
  • Contatti
CERCA SU VCL
Informativa Privacy

Privacy/Cookie Policy

SlowLetter







donazioni
Sostieni i nostri progetti con una donazione!

Copyright © 2025 | WordPress Theme by MH Themes