viaggiare con lentezza, slow travel, vcl, viaggio lento, viaggiareconlentezza
  • Home
  • Chi siamo
    • IL TEAM DI VCL
    • Dicono di noi
    • Donazioni
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
    • Viaggi senza soldi
    • Viaggi a piedi 🚶‍♀️
    • Viaggi in bicicletta 🚴‍♀️
    • Viaggi a Motore 🛵 🚎
    • Ecovillaggi 🏡
  • Servizi VCL
    • Libreria (negozio) 📚
    • Annunci 📌
    • Sharing economy 💜
  • Radio VCL
    • Podcast 🎙️
    • Soundcloud
  • Video VCL
  • Contatti

Orto rialzato 🪴

Un orto rialzato è una soluzione di giardinaggio che prevede la coltivazione di piante al di sopra del livello del terreno naturale. Immagina una sorta di “letto” elevato, spesso delimitato da strutture come legno, mattoni o pietre. Questo “letto” viene riempito con terra fertile, compost e altri materiali utili per la coltivazione.

Ci sono diversi vantaggi nell’usare un orto rialzato. Prima di tutto, permette un migliore controllo del terreno. Se il terreno originale è povero o argilloso, un orto rialzato può fornire un ambiente ideale per le piante, dal momento che tu decidi esattamente quale tipo di terra mettere. Inoltre, l’elevazione facilita il drenaggio, riducendo il rischio di ristagni d’acqua, che possono danneggiare le radici delle piante.

Un altro grande vantaggio è l’accessibilità. Poiché l’orto è sollevato, è più facile lavorarci, rendendo la piantagione, la potatura e la raccolta meno faticose per la schiena.

Inoltre, gli orti rialzati possono agire come una barriera contro alcuni parassiti, come le lumache e certi tipi di insetti. E, essendo delimitati, sono anche esteticamente gradevoli e possono dare un aspetto ordinato al giardino.

Per chi vive in aree con terreno difficile o poco spazio, o semplicemente per chi desidera un’opzione di giardinaggio efficiente e organizzata, l’orto rialzato è una scelta eccellente.


Ti piacerebbe contribuire a questa sezione inviandoci foto, suggerimenti e articoli su pratiche di agricoltura ecologica? Non esitare a contattarci!

fare un orto, verdura frescha. biologico, guida

Come fare un orto da zero: guida passo passo per principianti

30 Agosto 2023 Redazione 0

Nel nostro blog, l’autosufficienza è un tema centrale. Se miri all’autosufficienza, la realizzazione di un orto, preferibilmente biologico, è un passo fondamentale. Come già puoi […]

Articoli recenti

  • Quali sono gli animali estinti che conobbero gli Antichi Romani?
  • La Moschea di Bishkek in Kirghizistan 🕌 🇰🇬
  • NEET e Hikikomori: analisi e riflessioni sui giovani in ritiro sociale
  • Maasai: Tradizioni, vita e adattamenti di un iconico popolo Africano
  • Passeggiate nel Foliage Piemontese: Una Tavolozza Naturale tra Asti, Biella e Cuneo

Commenti recenti

  • Andrea B. C su Esplorare la Liguria in bicicletta: alla scoperta di fantastici panorami e scorci 🚴🇮🇹
  • Fabio su La Vendemmia in Francia. Seconda parte. 🍇🇫🇷
  • Serena su Amsterdam con lentezza (e un budget limitato) 🇳🇱 🚴
  • luciano parsi su Casa in comodato d’uso in cambio di collaborazione (cercasi)
  • Renato su Alla scoperta della panchina gigante di Andrate (in Piemonte)🔭 🛣️
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
  • Sharing economy 💜
  • Rubriche
  • Podcast VCL 🎙️
  • Contatti
CERCA SU VCL
Informativa Privacy

Privacy/Cookie Policy

SlowLetter







donazioni
Sostieni i nostri progetti con una donazione!

Copyright © 2023 | WordPress Theme by MH Themes