Gli “ostelli del pellegrino” sono strutture di accoglienza economiche riservate ai pellegrini che percorrono itinerari devozionali, come il Cammino di Santiago o la Via Francigena. Questi ostelli, chiamati in Spagna anche “albergues“, offrono un rifugio semplice, spesso con letti in camerate comuni e servizi di base, come cucine e docce. Sono gestiti da enti diversi, tra cui comuni, chiese, ordini religiosi o privati.
Esistono sono varie tipologie di ostelli del pellegrino
- Ostelli municipali
Sono gestiti dai comuni, con tariffe tra i 10 e i 15 euro a notte. Non accettano prenotazioni e solitamente offrono camere condivise.
- Ostelli parrocchiali o donativi (donativos)
Sono gestiti da volontari o enti religiosi, che funzionano a offerta libera. Oltre all’alloggio, spesso promuovono momenti di condivisione, come cene comunitarie.
- Ostelli privati
Con una qualità di servizi leggermente superiore e prezzi che possono arrivare fino a 25 euro, offrono la possibilità di prenotare e soggiornare più a lungo.
Ostelli del pellegrino 🛌
Negli ostelli del pellegrino si respira uno spirito di solidarietà e accoglienza, dove i viandanti possono condividere esperienze e recuperare le energie prima di riprendere il cammino. Ne hai mai visitato uno? Se conosci ostelli che ti hanno sorpreso e accolto lungo uno dei tuoi cammini, non esitare a segnalarceli. Per sapere come contribuire a questa sezione, scrivici. 📧 ✍️😊