viaggiare con lentezza, slow travel, vcl, viaggio lento
  • Home
  • Chi siamo
    • IL TEAM DI VCL
    • Dicono di noi
    • Donazioni
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
    • Viaggi senza soldi
    • Viaggi a piedi 🚶‍♀️
    • Viaggi in bicicletta 🚴‍♀️
    • Viaggi a Motore 🛵 🚎
    • Ecovillaggi
  • Servizi VCL
    • Libreria (negozio) 📚
    • Annunci 📌
    • Sharing economy 💜
  • Radio VCL
    • Podcast 🎙️
    • Soundcloud
  • Video VCL
  • Contatti

Rifugi ⛰️

Cos’è un rifugio di montagna?

Rifugio, rifugi, montagna, capanna, tipi, neve, inverno, escursioni, riparo, shelter,Un rifugio è un edificio situato in alta montagna, generalmente accessibile solo a piedi, destinato a fornire cibo e riparo ad alpinisti, scalatori ed escursionisti. I rifugi di solito sono gestiti da Club Alpini o altre organizzazioni dedicate alle escursioni o ricreazione in montagna.

I rifugi di montagna sono gratuiti?

Le sistemazioni vanno da confortevoli pensioni riscaldate, a rifugi di base in cui è possibile soggiornare gratuitamente. I rifugi più selvaggi sono nei Pirenei, dove gli intrepidi escursionisti dormono praticamente in capanne e baracche – spesso ex ovili abbandonati.

Di cosa sono dotati i rifugi? Come sono arredati e che standard devo aspettarmi?

Lo standard dei rifugi di montagna varia molto sia nelle Alpi che negli Appennini e nei Pirenei. Alcuni rifugi sono minuscoli e dotati solo di un materasso e di una toilette all’esterno (se c’è!). Altri sono molto più lussuosi, a pagamento, con comode sale da pranzo, pasti di tre portate e camere da letto private.

Stare in un rifugio di montagna riduce significativamente la quantità di attrezzatura che devi portare con te durante un’escursione. Dopo una lunga giornata di cammino, non c’è niente di meglio di un posto caldo dove ti attendono un buon pasto, e un letto accogliente!

Cose da tenere a mente

  • Aspettati un servizio superficiale piuttosto che super lussuoso e accogliente
  • Durante l’alta stagione prenota il rifugio in anticipo (se necessario). Alcuni ripari sono aperti e disponibili tutto l’anno ma non sono gestiti da nessuno.
  • Cerca di raggiungere il rifugio prima delle sei di pomeriggio
  • Se le tue scarpe sono infangate, toglile prima di entrare. In generale tieni pulito il locale e i bagni per gli escursionisti che verranno dopo di te.
  • Rispetta la politica di silenzio e spegnimento delle luci del rifugio.
  • Rispetta la montagna e non sottovalutare i pericoli.

Vai alla sezione Rifugi Gratuiti


Rifugi di montagna ⛰️


Conosci un rifugio di montagna? Hai mai soggiornato in un rifugio? Se ti va, scrivici nei commenti per suggerirci un viaggio, o contribuisci a questa sezione con un tuo racconto!

balma boves, baita, montagna, cuneo, rifugi, vita rurale, pastori

Balma Boves – una straordinaria testimonianza della vita rurale nel passato

8 Dicembre 2021 Redazione 0

Balma Boves si trova a 652 metri di altitudine sul Monte Bracco tra le frazioni Rocchetta e Robella, nella Valle Po. Si tratta di una […]

escursionisti, love couple, liguria, piemonte, rifugi gratuiti, monte tobbio, bosio, sentieri d'Italia

Il rifugio gratuito sul monte Tobbio (sugli Appennini in Piemonte)

8 Dicembre 2018 Redazione 0

Il Monte Tobbio (in ligure Monte Tuggiu è una montagna degli Appennini alta 1092 metri, situata nella regione italiana del Piemonte. La montagna si trova […]

Rifugi gratuiti

Rifugi Gratuiti per viaggiatori lenti a sud della Francia (Bordeaux)

1 Dicembre 2017 Redazione 1

Queste casette in bioedilizia sono disponibili gratuitamente per i viaggiatori lenti. Un’associazione ecologica di Bordeaux ha allestito diversi bungalow e li ha messi a disposizione […]

Articoli recenti

  • Cinque fatti essenziali sul Día de los Muertos (il Giorno dei Morti) in Messico
  • Condividi la cultura italiana in una scuola superiore del Messico 🪅
  • Richiesta consiglio Cammino di Santiago – 🎒
  • Brigitte cerca aiutanti da ospitare nella sua piccola fattoria in Portogallo
  • Festival di yoga e benessere in Inghilterra cerca volontari/e

Commenti recenti

  • Giorgio su Una selezione di progetti di volontariato all’estero per tutte l’età nel 2021
  • Redazione su Scambio di ospitalità e volontariato in agriturismo in Puglia
  • Alessandra su Scambio di ospitalità e volontariato in agriturismo in Puglia
  • Patrizia su Scambio di ospitalità e volontariato in agriturismo in Puglia
  • Lucrezia su Vivere in un Ashram Indiano. L’avventura spirituale di un viaggiatore lento
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
  • Sharing economy 💜
  • Rubriche
  • Podcast VCL 🎙️
  • Contatti
CERCA SU VCL
Informativa Privacy

Privacy/Cookie Policy

Modifica Consenso
SlowLetter




donazioni
Sostieni i nostri progetti con una donazione!

Copyright © 2022 | WordPress Theme by MH Themes