viaggiare con lentezza, slow travel, vcl, viaggio lento
  • Home
  • Chi siamo
    • IL TEAM DI VCL
    • Dicono di noi
    • Donazioni
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
    • Viaggi senza soldi
    • Viaggi a piedi 🚶‍♀️
    • Viaggi in bicicletta 🚴‍♀️
    • Viaggi a Motore 🛵 🚎
    • Ecovillaggi
  • Servizi VCL
    • Libreria (negozio) 📚
    • Annunci 📌
    • Sharing economy 💜
  • Radio VCL
    • Podcast 🎙️
    • Soundcloud
  • Video VCL
  • Contatti

Vendemmia in Francia

La vendemmia in Francia (vendange) può iniziare ad agosto e finire alla fine di ottobre, a seconda di quanto sono mature le uve e in quale regione si trovano. Durante poco meno di tre mesi, una frenesia di attività ha luogo nei circa 800.000 ettari di vigneti in Francia.

In questa sezione ci addentriamo nella storia e nella tradizione della vendemmia in Francia. Inoltre, elenchiamo alcune delle migliori feste della vendemmia che si svolgono nelle regioni vinicole francesi in autunno.

Una breve storia del vino in Francia

Con quasi 3.000 diversi tipi di vino coltivati nei vigneti di tutto il paese, la Francia è una delle nazioni leader per i vini pregiati, gli champagne e i liquori. E i francesi hanno certamente avuto il tempo di imparare una cosa o due sulla produzione del vino da quando i romani furono i primi a coltivare la vite per il vino in Francia, probabilmente già nel VI secolo a.C.

Dopo il declino dell’impero romano e l’ascesa del cattolicesimo, il vino in Francia crebbe di importanza. Gli ordini religiosi medievali cominciarono ad avere una forte influenza sulla produzione del vino e perfezionarono le tecniche per creare il gusto perfetto. Nel Medioevo, la regione di Bordeaux, con i suoi comodi porti, divenne la capitale mondiale del vino e fu fornitore di vini alla maggior parte dei monarchi europei. Altre regioni produttrici di vino si unirono poi a Bordeaux nell’enorme produzione del paese.

Nonostante una serie di alti e bassi climatici, economici e naturali nel corso degli anni, la Francia rimane il leader mondiale delle esportazioni di vino. Anche all’interno del variegato mondo del vino, con un’enorme concorrenza da parte della Spagna e dell’Italia, così come dalle nuove destinazioni vinicole mondiali come l’Australia, la Nuova Zelanda e la California, la Francia è considerata leader e punto di riferimento per l’industria vinicola mondiale.

La vendemmia e la raccolta dell’uva in Francia

Date della vendemmia

La vendemmia è il momento culminante dell’anno di produzione del vino. Il taglio dei frutti coltivati con cura segna la fine di un anno di duro lavoro. Le date effettive della vendemmia, tuttavia, dipendono dalla zona e dalle condizioni meteorologiche durante la primavera e l’estate precedenti.

In estate, gli esperti di vino locali esaminano attentamente l’uva 100 giorni dopo la fioritura della vite. A seconda delle dimensioni e dell’aspetto dell’uva, stabiliscono una data per la vendemmia. Spetta poi al consiglio locale dare l’autorizzazione per iniziare la raccolta dell’uva.

Le regioni

Nelle zone più calde della Francia come la Corsica, il Languedoc-Roussillon e la Provenza, la vendemmia inizia generalmente alla fine di agosto. Il Beaujolais e la Vallée du Rhône meridionale seguono rapidamente l’esempio. A metà settembre, iniziano la loro vendemmia il resto della Vallée du Rhône, Bordeaux, la Borgogna e la Valle della Loira. L’Alsazia e lo Champagne si uniscono generalmente alla raccolta dell’uva alla fine di settembre, lasciando Charentes, Cognac e Lorena per l’inizio di ottobre.

Ma in pratica, molto dipende dalle condizioni meteorologiche.

Raccogliere l’uva da soli

Al giorno d’oggi, le macchine sofisticate fanno una buona parte del lavoro, ma i vigneti che producono i grands crus (il vino francese di più alta qualità) raccolgono ancora a mano. Tagliare le migliaia (e migliaia) di chili di uva dalle viti richiede molte mani in più e ogni anno eserciti di lavoratori stagionali scendono nei vigneti per prendere parte alla vendemmia. Puoi scegliere di raccogliere l’uva (coupeur) o di portare le ceste (porteur). I contratti di 1 o 2 settimane comportano un lavoro che spacca la schiena, quindi devi essere ragionevolmente in forma.

Quando raccogliere l’uva da vino

Decidere quando una vite è pronta per essere raccolta è un arte. Raccogliere l’uva troppo presto o troppo tardi può fare la differenza sul risultato finale. Non sorprende che il gusto sia il modo migliore per misurare se una vite è pronta per essere raccolta. L’uva dovrebbe avere un sapore dolce e non mostrare segni di raggrinzimento, cosa che succede quando iniziano a svilupparsi troppo. Dovrebbe anche avere un aspetto colorato e paffuto.

Una volta che è stata presa la decisione di raccogliere l’uva, la raccolta deve avvenire rapidamente. L’uva si conserva meglio al fresco, quindi è meglio raccoglierla al mattino presto o, se fa caldo durante il giorno, di notte. Una volta staccati dalla vite, i grappoli devono essere portati il più velocemente possibile ai torchi o tenuti in un luogo fresco.

Feste della raccolta dell’uva

La Francia organizza una serie di feste per segnare l’inizio della vendemmia. Alcune vanno avanti da decenni mentre altre sono aggiunte più recenti al calendario francese del vino. In questo articolo la nostra carrellata delle migliori feste del vino in Francia.


Vendemmia in Francia


In questa sezione puoi trovare articoli, racconti, esperienze e consigli condivisi da viaggiatori o agricoltori. La sezione è nuova, se non trovi ciò che cerchi o se vuoi aiutarci ad espanderla, sentiti libero di inviarci i tuoi testi. Contattaci.

vendemmia, francia, raccolta dell'uva, consigli, contatti, informazioni

Qualche consiglio per fare la raccolta dell’Uva in Francia

25 Agosto 2021 Simone Dabbicco 0

Raccolta dell’Uva in Francia consigli – Pubblichiamo l’email che ci ha inviato M. con una nostra risposta, sperando che sia utile per tutti coloro che […]

vendemmia, francia, vendemmiante, raccolta dell'uva, ragazza

Feste e sagre della raccolta dell’uva in Francia

15 Agosto 2020 Redazione 0

Alcune delle migliori feste della vendemmia in Francia In tutta la Francia ci sono una serie di feste che segnano l’inizio della vendemmia. Alcune vanno […]

Vendemmia in Francia, raccolta dell'uva, festa, vendemmianti, francesi

La Vendemmia in Francia. Seconda parte.

4 Ottobre 2016 Simone Dabbicco 1

Breve riassunto della prima parte: Il mio viaggio da Torino fino a Marsiglia, e poi da Marsiglia fino a Perpignan, in autostop, ha come fine ultimo […]

vendemmia, donna, vendemmiante, raccolta dell'uva

La vendemmia in Francia – il racconto di un viaggiatore lento alle prese con la raccolta dell’uva

2 Ottobre 2016 Simone Dabbicco 34

Raccolta dell’uva in Francia: cronache di un viaggiatore Siete giovani viaggiatori o giovani studenti universitari e state considerando la possibilità di fare la vendemmia in […]

Articoli recenti

  • Mani nei Rovi: Vita Agro Silvestre
  • Vivi l’esperienza dell’Oktoberfest di monaco come volontario
  • The Ride of Her Life: La straordinaria avventura di Annie Wilkins
  • Il viaggio epico di Nicola e Erin a Capo Nord in Cargobike
  • Scambio di ospitalità a Trieste: cercasi aiutanti viaggiatori 💪

Commenti recenti

  • Rousseau su Gli Ego-villaggi – Quando le comunità intenzionali diventano sette 🤔
  • Rico su Una selezione di progetti di volontariato all’estero per tutte l’età nel 2021
  • MIRKA su Mani nei Rovi: Vita Agro Silvestre
  • Televisione, interviste, articoli e podcast – Vagabondiario su 10.000 km in bicicletta – il viaggio lento di Claudio Piani
  • Gianni su Consigli per non perdere il passaporto quando si viaggia all’estero 😅
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
  • Sharing economy 💜
  • Rubriche
  • Podcast VCL 🎙️
  • Contatti
CERCA SU VCL
Informativa Privacy

Privacy/Cookie Policy

Modifica Consenso
SlowLetter




donazioni
Sostieni i nostri progetti con una donazione!

Copyright © 2023 | WordPress Theme by MH Themes