
Raccolta dell’uva in Francia: cronache di un viaggiatore
Siete giovani viaggiatori o giovani studenti universitari e state considerando la possibilità di fare la vendemmia in Francia per mettere da parte un po’ di soldi?
Bene, ho realizzato questo racconto apposta per voi: descrive i luoghi, le persone, l’ambiente della raccolta, e risponde a (quasi) tutte le vostre domande sull’argomento: che cos’è la vendemmia, dove viene effettuata, quanto si guadagna, in cosa consiste e altre questioni legate alle opportunità di lavoro stagionale. Alla fine del post, inoltre, metterò a vostra disposizione qualche contatto aziendale. Potete saltare il racconto e arrivare alla fine della pagina per leggere direttamente nomi e numeri di telefono.
Prima parte del racconto
La nazione con la paga oraria più conveniente

L’avventura ha inizio
Nella scrivania c’è un foglio con un elenco pieno di nomi di giovani francesi: sono tutti in attesa di essere contattati telefonicamente per ricevere la buona notizia dell’assunzione. Questa infinita lista di persone che cercano un lavoro smorza le nostre speranze, ma non ci arrendiamo. Al parcheggio dell’impresa vinicola vediamo numerosi trattori che trasportano carichi pieni d’uva. Li fermiamo tutti, per chiedergli se hanno bisogno di aiuto, invano. La risposta è sempre la stessa: “l’équipe au complet”, la squadra è al completo.
Siamo arrivati in Francia troppo tardi?
.
Il viaggio verso la regione dei catari
Incontri speciali
Il paesino di Maury

Dopo altri incontri e numerose esperienze autostoppistiche, finalmente raggiungiamo Maury. Ci abbiamo messo due giorni e due notti per arrivarci. Cerchiamo subito un posto dove montare le tende: lo troviamo fra gli alberi nella collina della cappella di Saint Roch.
“I patrones”, ci dice un ragazzo spagnolo, “cercano vendemmiatori ogni giorno. Bisogna solo conoscere i posti giusti”.
I luoghi chiave di Maury
- La piazzetta della fontana; ogni mattina dalle 6.45 alle 7.00 è qui che i patrones raccolgono tutti i lavoratori, li caricano sui loro furgoncini e li conducono al lavoro nei campi. Quando hanno bisogno di vendemmianti vanno a cercarli proprio qui in questa piazza.
La piazzetta della fontana
- La “Cave” o la cava di Maury, ovvero il grosso stabilimento che rappresenta la cooperativa viticola del paese, dove la maggior parte dei proprietari di vigneti vanno a pesare e scaricare l’uva alla fine della mattinata.
La cava, cooperativa vinicola a Maury - “La Piscina”, ovvero un’area alla periferia di Maury dove la maggior parte dei vendemmianti si accampa legalmente, senza dover pagare. La Piscina offre ai viaggiatori e ai lavoratori docce e bagni gratuiti.
La “Piscine”. E’ qui che molti vendemmianti si possono accampare gratuitamente.
Alla ricerca di Patrones

Raggiungiamo la Cava e chiediamo agli autisti dei trattori se hanno bisogno di una mano nei campi. Poi lasciamo recapiti telefonici e annunci nelle bacheche dei negozi, nel bar principale, nella boulangerie del centro, negli stand delle piazze. Dopo l’ennesimo insuccesso, raggiungiamo la Piscina, come suggerito dagli spagnoli. Qui conosciamo altri vendemmianti che vengono un po’ da tutte le parti d’Europa, in particolare Spagna, Polonia, Francia, Italia. Si chiama Piscine perché c’è una vasca che effettivamente ricorda una piscina.
A settembre, l’area della Piscina si trasforma in una specie di tendopoli. Molti si fanno il bagno ma l’acqua in questo periodo è decisamente sporca. L’intera zona è affollata da viaggiatori e camperisti e odori sgradevoli si propagano dalle latrine fornite dalla Mairie (il municipio).
Finalmente si lavora
Decidiamo che non è un buon posto per soggiornare, tuttavia è un ottimo posto dove cercare impiego. Anna incontra un contadino francese che subito le affibbia un lavoro nella raccolta. Io non sono altrettanto fortunato e devo aspettare qualche giorno. A dire la verità non ho fretta; nei giorni seguenti decido di prendermela comoda e godere dell’atmosfera campagnola del paese.
Una mattina, un uomo sulla quarantina raggiunge l’altura dove sto riposando sulla mia amaca: il signore si chiama Jean-Charles ed è il proprietario di un dominio vinicolo che ha un nome difficile da ricordare: le Domaine du vieux du cep’age. Il tizio ha bisogno di vendemmianti. Al bar si deve essere sparsa la voce di un italiano che cerca lavoro e che dorme su un’amaca presso la chiesetta antica. Ed ecco che il lavoro viene a cercarmi.

Dunque è fatta. Jean-Charles, il patron, mi dice di presentarmi alle 7, puntuale, davanti al suo laboratorio. Sono contento ma anche un po’ intimorito. In fin dei conti è la mia prima vendemmia.
[Clicca qui per leggere il seguito di questo racconto]
Contatti

CONTATTI PER FARE LA VENDEMMIA IN FRANCIA
I Domaines di Maury.
- Cellier des Vignerons: 0468590287
- Chateau Saint Roch: 0668803582
- Clos des Vins d’Amour: 0614351889
- Clot de l’Origine: 0675037171
- des CApitelles: 0468592172
- Clos del Rey: 0468591508
- Clos du Romarin: 0468591748
- de la Coume du Roy: 0686493952
- du Dernier Bastion: 0673032471
- des Enfants: 0632280489
- MonHectare: 0610331691
- de la Petite Baigneuse: 0468738325
- Pouderoux: 0468590424
- Semper: 0468591440
- Rousset: 0468382897
- Serrelongue: 0468590217
- Thunevin-Calvet: 0468510557
- Vella Frontera:0468504160
- Vera: 0468591836
- Victor: 0615961700
- Domaine du Vieux Cep’Age: 0684393100
- les Vignes d’Elodie: 0685952114
- Domaine Mas Amiel: 0468290102
- Mas Camps: 0468294807
- Domaine Mas Karolina: 0620780577
- Mas de Lavail: 0468591522
- Domaine de la Pertuisaneed Department 66: domaine@pertuisane.com
Altri contatti (dove la vendemmia inizia più tardi):
- Didier MONTCHOVET
Vins de Bourgogne en Biodynamie
F 21 190 NANTOUX
Tel:+33 (0)3 80 26 03 13
Port: +33 (0)6 07 24 96 54
E mail: domaine@montchovet.fr
Site web: www.montchovet.fr - Borgogna:
marie-laure.nicolas@louispicamelot.com
03 85 87 13 60 - Borgogna:
dom.battaultjeanmarc@orange.fr
0033 385 91 11 57 - Borgogna:
berthault à Moroge:
+33 385 47 91 03 - Champagne:
contact@champagne-laherte.com
0033 326543209 ( nourri, logé )
Grazie!
[Clicca qui per leggere il seguito]
Ciao, bell’articolo complimenti! volevo sapere hai preso il treno per arrivare a Marsiglia. Io sono di Milano e volevo sapere ce mezzi conviene prendere per andare in francia grz mille
Ciao Salvatore!
Per raggiungere Marsiglia ho preso Flixbus da Torino (pagando 19 euro). Per muovermi utilizzo quasi sempre Flixbus, oppure buscenter.it. Mi pare abbiano i migliori prezzi. I treni in Francia sono molto costosi a mio avviso.
Quando sono all’estero faccio l’autostop ogni volta che posso, soprattutto nelle zone di campagna. Funziona quasi sempre e si fanno degli ottimi incontri.
In bocca al lupo e buon viaggio (lento).
Grz mille Simone, volevo anche chiederti mi consigli altre zone a parte Maury e la marsiglia dove trovare lavoro di vendemmia e raccolta in generale? tu perché hai scelto proprio la Marsiglia ti è stato consigliato da qualcuno? Ultima cosa come funziona scegli te quanto vuoi lavorare ad esempio 10 giorni o un mese e i soldi ti vengono dati subito e con la busta paga come funziona grz ancora..
Ciao Salvatore. Purtroppo Maury è stata la mia unica esperienza di vendemmia. Spero che altri utenti si facciano vivi per consigliarci altre possibili mete.
Teoricamente sì, scegli tu quanto lavorare. Puoi lavorare tre giorni e se non vuoi continuare puoi smettere. I soldi, solitamente, vengono dati in contanti alla fine dell’esperienza.
P.s: Maury non si trova a Marsiglia ma a Perpignan, ai confini della Spagna. E sì, mi era stato consigliato da amici di amici.
Ho letto che dicevi che conveniva cercare lavoro direttamente li senza sbattersi con i contatti è così?
Secondo me sì. Magari prova lo stesso a contattarli prima. Con me non aveva funzionato, magari con te funzionerà.
Dimentiacvo.. ma tu sapevi bene il francese? secondo te per uno che non lo capisce è dura?
Con il francese me la cavo abbastanza. Ma tieni in conto che c’erano vendemmianti spagnoli, inglesi, polacchi che non sapevano una sola parola di francese. Quindi no, non è necessario. Ovviamente parlare francese aiuta ad ambientarsi e comunicare con i patrones per le richieste di lavoro.
Sabato inizio a vendemmiare in Borgogna,a quanto pare come portatore…mi hanno detto che la paga è superiore…sapresti dirmi circa quanto è? Grazie!
Ciao Keith, circa 10 euro. Un saluto.
Ciao Simone, grazie di aver condiviso la tua esperienza! Probabilmente quest’anno cercherò di lavorare per la vendemmia e volevo farti una domanda: com’eravate combinati con vitto e alloggio? Alcuni amici mi hanno detto di aver lavorato con vitto e alloggio incluso… Grazie!
Ciao Luana! La maggior parte dei viaggiatori si arrangiano dormendo in tenda, in camper o nei furgoncini. Molte fattorie però offrono ospitalità e anche del cibo. È necessario contattare le aziende e chiedere cosa offrono. 🙂 In bocca al lupo
Ciao Simone! Sei davvero gentile: sharing is caring! Anche io per la fine di Luglio mi dirigerò in Francia per lavorare con la vendemmia.
1. Ho letto da te che la paga viene consegnata in contanti alla fine dell’esperienza, ma io immaginavo una retribuzione giornaliera o settimanale: il mio presupposto è lavorare lì per tutta la stagione della vendemmia e, sebbene io possa spender poco e dormire in tenda, attendere 2 mesi per la paga potrebbe mettermi un po’ in difficoltà;
2. Tu hai lavorato a Maury, nella zona di Perpignan, ed è lì che mi dirigerò da Marsiglia. Ho anche letto che la paga è di circa 10 euro l’ora e si lavora circa 7 ore al giorno. Sai se in Borgogna si può effettivamente guadagnare di più (comunque per me, siciliano che ha anche lavorato per 1,50 l’ora, va bene così…solo curiosità) ?
3. Ultima domanda: io giocherò d’anticipo e sarò lì già per la prima settimana di Agosto. Credi abbia senso farlo?
Grazieeeeeee
Bless!
Ciao Peppe, grazie a te per averci scritto.
1) Se ne parli con il patròn, è possibile che ti verrà incontro anticipando il pagamento.
2) No, direi che la paga è uguale dappertutto e si aggira dai 9 ai 10 euro all’ora. Non credo ci siano regioni dove si paghi (molto) di più.
3) Sì, perchè no? Sarai certamente in vantaggio per quanto riguarda la ricerca di un lavoro.
Buon viaggio e buona vendemmia
Ciao Simone
Grazie per condividere la tua esperienza.
Volevo solo farti due domande?
1) ti hanno fatto un contratto? che tipo di contratto era?
2)hai fatto la domanda di disoccupazione europea dopo il lavoro?
Un abbraccio
Gennaro
1) contratto in regola di prestazione occasionale
2) si´, e´possibile fare la domanda di disoccupazione dopo il lavoro. Puoi chiedere al datore di lavoro o alle agenzie del lavoro in Francia, ma credo tu debba dimostrare di avere la residenza in Francia.
Ciao molto interessante il tuo racconto. Vorrei fare questa esperienza anche io quest anno e volevo chiederti secondo te quando conviene partire per non arrivare a vendemmia già iniziata. Inoltre sapevo anche io della possibilità di percepire una disoccupazione di 6 mesi recandosi all inps in Italia..tu l hai fatta? Bisogna risultare iscritti ad un centro x l impiego? E poi mi rivolgo a tutti: c e qualcuno che vuole partire insieme dall Italia..?
Consiglierei di partire l´ultima settimana di Agosto (o le ultime due settimane di Agosto). La Vendemmia puo´iniziare a fine Agosto e terminare gli ultimi giorni di Ottobre a seconda dei luoghi geografici, del clima e dell´annata.
Non sapevo dell´opportunita´di percepire la disoccupazione di 6 mesi recandosi all´INPS. Se scopri qualcosa, ti ringrazio qualora vorrai condividerlo con noi in questo spazio dedicato alla Vendemmia. Per quanto riguarda la tua richiesta di possibili compagni di viaggio, se vuoi possiamo aiutarti pubblicando un annuncio sui nostri social. Un saluto.
Grazie sii sarebbe bello! Come posso fare per pubblicare un annuncio? Praticamente da quello che ho capito a seconda della regione in cui coi sibtrova si va nel capoluogo di regione all ufficio la direct con il contratto rilasciato dal viticoltore,i tuoi documenti e si chiede il modulo u1 dopodiché’ in Italia ci si iscrive al centro x l impiego si fa richiesta di disoccupazione al patronato portando i documenti presi in Francia e di ottiene una disoccupazione che va dai 1000€ ai 2000€ in sei mesi. Naturalmente devi essere disoccupato
Ciao Giuliana, che tipo di annuncio vorresti pubblicare? Grazie per le info sul modulo u1.
Ciao Giuliana, verso fine agosto (anche prima) vorrei partire anch’io, se vuoi possiamo sentirci per fare un pezzo insieme 🙂 Io mi chiamo Giovanna 3398417088
ps. Simone grazie mille della tua condivisione!
Cerco passaggio per fine. Agosto 3483142748 sono con una cagnolina
Io sono interessata
Ciao io e il mio compagno vorremmo provare questa avventura avete consigli da darci? Pensavo di mandare email ad uno degli indirizzi visti sopra . Grazie
salve io e la mia compagna vorremmo fare questa esperienza poichè amiamo la natura in modo particolare e anche la frutta che è il nostro cibo prediletto. saremmo felici se fosse possibile partecipare a questo bellissimo raccolto. grazie di cuore. un saluto.
Ciao a tutti,mi chiamo Antony e sono di Carrara. Sto cercando persone che vogliano fare la vendemmia in francia per dividere le spese di viaggio e sono disponibile a partire dal 2 settembre. C’è qualcuno che vuole andare? lascio qui la mia email tnxspartan86@libero.it. Grazie per aver condiviso la tua bellissima esperienza e per tutte le dritte Simone!
Ciao Simone, pare che i tempi stiano cambiando, e, mentre prima questi lavori interessavano prevalentemente giovani studenti o liberi viaggiatori, ora anche chi ha qualche anno in più necessita di lavorare, hai trovato gente di varie età o solo giovani? Io sono pronto a lavorare, ma ovviamente 60 anni otticamente pesano
Ciao Massimo, la vendemmia e´un lavoro pesante e monotono. Tuttavia, non vi fanno parte solo lavoratori giovani, ma anche gente piu´adulta. Se ti senti in forma, potresti provare anche tu. In bocca al lupo e buoni progetti di vita.
Ciao Simone, sei forte! Volevo kiederti io ho un camper dici trovo difficoltà a trovare zone dove sostare?
Ciao Simone, io e il mio ragazzo stiamo organizzando di partire per agosto, siamo un po’ alla cieca e inesperti a riguardo ma vedo che hai lasciato vari contatti da telefonare, quindi basta fare un po’ di chiamate per trovare lavoretto? Noi il francesce non lo parliamo, non sarà un ostacolo la lingua, almeno per chiamare?
Ciao e grazie
Ciao Melissa, grazie per aver commentato. Io ho lasciati contatti che, attenzione, sono ormai vecchi di diversi anni. Immagino che siano ancora negozi attivi, ma potrebbero essere cambiate molte cose. A parte questo, come ho scritto nel racconto, la maniera più efficace per trovare lavoro è quella di presentarsi dai datori e offrirsi di persona. Certo, tentare con una chiamata o un e-mail non costa nulla; ci sono inoltre molti siti che dovrebbero aiutarvi con i lavori stagionali in Francia e Svizzera. Prima cominciano le ricerche online, meglio è. Il problema però è che i datori di lavoro di solito hanno già in mente quale sarà il loro ‘team’ di lavoratori. Nonostante ciò capita spesso, anzi quasi sempre, che ci sia bisogno di più personale o che qualcuno del team dia buca/si faccia male. Per questo occorre andare lì, in camper o in tenda, armarsi di pazienza e rompere le palle ai proprietari delle vigne. Quando sono andato a Maury, il lavoro era così tanto che è stato addirittura un ‘patron’ a venirmi a cercare nell’area in cui mi ero accampato. Insomma, se le ricerche online non vanno a buon fine ma siete comunque determinati a trovare lavoro come vendemmianti, io vi consiglio di andare in Francia all’avventura, cercare dappertutto, chiedere in giro ed essere insistenti, in questo modo non avrete difficoltà a trovare un impiego. Il periodo di vendemmia in Francia dura da Agosto e si protrae fino ad Ottobre quindi c’è molto tempo a disposizione.
Ciao Simone, mio figlio è appena rientrato dalla vendemmia ma per motivi di tempo non è riuscito ad andare all’ufficio lì vicino a Lione per fare la richiesta di disoccupazione, sai come può farla dall’Italia?
Grazie!
Ciao io vorrei lavorare da fine luglio a fine settembre, anche in altri settori (non per forza vendemmia, visto che inizia a fine agosto). Il mio dubbio è se partire con la mia cagnolina o meno. Può essere un problema per i proprietari delle vigne?
Ciao grazie!
PS vivo a Napoli, se qualcuno vuole scambiare info mi scriva! mattiapisa77@gmail.com
Ti ringrazio per tutte queste informazioni 🙏