viaggiare con lentezza, slow travel, vcl, viaggio lento
  • Home
  • Chi siamo
    • IL TEAM DI VCL
    • Dicono di noi
    • Donazioni
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
    • Viaggi senza soldi
    • Viaggi a piedi 🚶‍♀️
    • Viaggi in bicicletta 🚴‍♀️
    • Viaggi a Motore 🛵 🚎
    • Ecovillaggi
  • Servizi VCL
    • Libreria (negozio) 📚
    • Annunci 📌
    • Sharing economy 💜
  • Radio VCL
    • Podcast 🎙️
    • Soundcloud
  • Video VCL
  • Contatti

Vendemmia

raccolta dell'uva, vendemmia, uva, grappoli, cesta, Tempo di vino: sangue, sudore e lacrime – ovvero, la vendemmia

È facile fare gli intellettuali quando si parla di vino. Ma ricordiamoci una cosa: viene da uve coltivate in un vigneto, è un prodotto agricolo. Non diversamente dai lavori richiesti per molti altri prodotti agricoli, produrre vino è molto faticoso.

La vendemmia è il periodo dell’anno in cui i viticoltori e i produttori di vino raccolgono i frutti maturi e iniziano il processo di produzione dell’annata. Il processo può durare da uno a tre mesi a seconda delle condizioni climatiche, della cadenza della stagione di crescita, della manodopera disponibile e così via.

Che tu sia uno stagista, un volontario o un impiegato di qualche tipo, durante la vendemmia svolgerai gran parte del lavoro essenziale per trasformare l’uva in vino. Questo momento viene spesso romanticizzato ma la verità è che è una grande fatica!

  • Non si tratta di girovagare in un vigneto per cogliere l’uva dalla vite come se si stesse facendo una passeggiata in un frutteto nel fine settimana.
  • Il tempo è essenziale, quindi la velocità e l’efficienza sono fondamentali.
  • L’uva continuerà a maturare finché è sulla vite, specialmente se il tempo è caldo. Il lavoro deve iniziare presto durante il giorno, quando il sole è basso e il tempo è più fresco per raccogliere l’uva.
  • Quando non si fa la raccolta, si deve pulire l’attrezzatura – la pressa per l’uva, l’interno dei serbatoi, i pavimenti e così via.

È consigliabile indossare stivali di gomma. Ci si bagna molto. Tutto il tempo.

La vendemmia non è per tutti.

Se non si ha un buon atteggiamento e una solida etica del lavoro è meglio lasciar perdere. È consigliabile allenarsi e prepararsi mentalmente e fisicamente per lavorare al raccolto, così come in una cantina in generale. Si devono sollevare carichi e bidoni di frutta, rastrellare tonnellate di grappoli nella diraspatrice, e bisogna stare attenti a non farsi male.

Perché molte persone vogliono fare la vendemmia?

Per la maggior parte dei vendemmianti e dei lavoratori stagionali, la vendemmia è certamente un’ottima opportunità di guadagno. Ma per altre persone è la ricerca della conoscenza la vera motivazione. Si fa la vendemmia per imparare a fare il vino, ma anche per vivere un senso di comunità e di realizzazione che forse riporta indietro nel tempo. Attraverso la vendemmia, si lavora in prima persona con l’uva e si sviluppano relazioni con i compagni di lavoro, con i proprietari dei vigneti e delle cantine. La conoscenza pratica, ovvero imparare e vedere esattamente come viene fatto un vino e assistere alla chimica e alla scienza della vinificazione, rendono la vendemmia un’esperienza formativa, connettiva e indimenticabile.

Sommelier

Tra i professionisti del vino – sommelier, direttori di bevande, importatori, compratori, ecc. – si dice spesso che per essere un vero sommelier si deve partecipare ad almeno una vendemmia, se non di più, specialmente perché le tendenze del vino sono in continua evoluzione. Vedere in prima persona quanto lavoro c’è dietro la creazione di vini ponderati e cominciare a capire come si sviluppano gli aromi e i diversi sapori di un vino… non ha prezzo.

Perché dunque partecipare alla vendemmia?
  • Connessione con la natura,
  • la cultura del duro lavoro e dell’integrità,
  • la comunità di persone che c’è dietro,
  • una maggiore comprensione dell’uva nel bicchiere…,

e tra un anno, o giù di lì, l’opportunità di assaggiare il proprio duro lavoro.


Vendemmia – articoli, esperienze, progetti e racconti


In questa sezione abbiamo raccolto tutti gli articoli e le storie di VCL che parlano di Vendemmia. Aiutaci ad espandere questa sezione: inviaci un racconto, o condividi con noi le tue conoscenze sulla raccolta dell’Uva.

vendemmia, francia, raccolta dell'uva, consigli, contatti, informazioni

Qualche consiglio per fare la raccolta dell’Uva in Francia

25 Agosto 2021 Simone Dabbicco 0

Raccolta dell’Uva in Francia consigli – Pubblichiamo l’email che ci ha inviato M. con una nostra risposta, sperando che sia utile per tutti coloro che […]

vendemmia, francia, vendemmiante, raccolta dell'uva, ragazza

Feste e sagre della raccolta dell’uva in Francia

15 Agosto 2020 Redazione 0

Alcune delle migliori feste della vendemmia in Francia In tutta la Francia ci sono una serie di feste che segnano l’inizio della vendemmia. Alcune vanno […]

Vendemmia in Francia, raccolta dell'uva, festa, vendemmianti, francesi

La Vendemmia in Francia. Seconda parte.

4 Ottobre 2016 Simone Dabbicco 1

Breve riassunto della prima parte: Il mio viaggio da Torino fino a Marsiglia, e poi da Marsiglia fino a Perpignan, in autostop, ha come fine ultimo […]

vendemmia, donna, vendemmiante, raccolta dell'uva

La vendemmia in Francia – il racconto di un viaggiatore lento alle prese con la raccolta dell’uva

2 Ottobre 2016 Simone Dabbicco 34

Raccolta dell’uva in Francia: cronache di un viaggiatore Siete giovani viaggiatori o giovani studenti universitari e state considerando la possibilità di fare la vendemmia in […]

Articoli recenti

  • Il festival Yoga Mela in Svezia sta cercando volontari da tutto il mondo! 🇸🇪🧘
  • Scambi di ospitalità all’estero per vivere nuove avventure nel 2023
  • La piramide dell’indovino a Uxmal in Messico
  • La mia anima ha fretta (poesia di Mario de Andrade)❤️
  • Alla scoperta della panchina gigante di Andrate (in Piemonte)🔭 🛣️

Commenti recenti

  • Rico su Una selezione di progetti di volontariato all’estero per tutte l’età nel 2021
  • MIRKA su Mani nei Rovi: vita agro-silvestre
  • Televisione, interviste, articoli e podcast – Vagabondiario su 10.000 km in bicicletta – il viaggio lento di Claudio Piani
  • Gianni su Consigli per non perdere il passaporto quando si viaggia all’estero 😅
  • Riccardo su Palestina: il viaggio in solitaria di Valentina
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
  • Sharing economy 💜
  • Rubriche
  • Podcast VCL 🎙️
  • Contatti
CERCA SU VCL
Informativa Privacy

Privacy/Cookie Policy

Modifica Consenso
SlowLetter




donazioni
Sostieni i nostri progetti con una donazione!

Copyright © 2023 | WordPress Theme by MH Themes