Slow music: Quanto è importante il testo in una canzone?

slow music, musica lenta, testi canzoni

Prendersi il tempo per ascoltare della buona musica

Slow music – Quanto sono importanti i testi delle canzoni? Per me sono molto importanti e possono fare la differenza.

Voglio prendere come esempio la mia band adolescenziale preferita, gli Iron Maiden, che secondo me scrivono musiche molto semplici ma con testi molto emozionanti e coinvolgenti.

Le loro canzoni più famose sono quelle in cui la melodia è più orecchiabile, però queste canzoni non sono quasi mai le mie preferite.

Sono piuttosto quelle meno conosciute, ma con testi più cazzuti.

Ascolta, ad esempio, The Clansman.

Forse conviene prima che l’ascolti senza la spiegazione del testo e del contesto: potrebbe annoiarti. Anzi ti annoierà di sicuro.

Il video della canzone:

(Se non vedi alcun video prova a rivedere i permessi per i cookie)

È una canzone che dura quasi 10 minuti e all’inizio è molto lenta.

Ora, immaginando che tu l’abbia già ascoltata una volta, ti riporto il testo tradotto (liberamente) dall’inglese all’italiano.

L’intro ci fa entrare nello stato d’animo di un guerriero scozzese appartenente ad un Clan delle Highlands. Ai Maiden piace spesso rievocare periodi storici particolari, oppure battaglie epiche e drammatiche (come nel caso di questa canzone).

Ho il sospetto che, per questo brano, gli Iron Maiden si siano ispirati al film di Braveheart, quindi alla storia di William Wallace, che sarebbe per l’appunto The Clansman, l’uomo del Clan.

“Mi sveglio solo nelle colline,

con il vento che mi sfiora il viso

Mi sento orgoglioso di essere libero, e di fare parte di un Clan e vivere nelle Highlands.

Con l’aria che si respira, così pura e pulita.

Essere soli nelle Colline, con il vento che sfiora i capelli,

e l’emozione di sentirsi libero…”

Inizia una parte in cui il tono incalza e la musica diventa più aggressiva. Le Clan scozzesi sono minacciate dalla monarchia inglese.



Il guerriero della song (William Wallace) cerca di convincere le altre clan ad allearsi e a combattere gli invasori.

Non è forse giusto credere nel bisogno di essere liberi?

Questo è un tempo in cui bisogna morire senza chiedersi perché,

Non riuscite a vedere cosa fanno? Ci stanno distruggendo!

Prendono le nostre terre, le terre che appartengono alle Clan!

Non sono più solo con un sogno,

voglio solo essere libero,

con il mio bisogno di appartenenza, io sono un uomo del Clan!

Da questo momento in poi i Maiden inscenano con la loro musica un epica battaglia fatta di assoli di chitarra, cavalcate di basso, e colpi ritmici di batteria, mentre il vocalist canta “Freedom!

Libertà!

Se questa canzone e questo esempio ti hanno incuriosito, ti invito a continuarne la traduzione e, in generale, a leggere e tradurre i testi dei tuoi gruppi preferiti.

Dovremmo trovare il tempo per ascoltare le canzoni con meno superficialità. È come andare al teatro dell’Opera e guardare le scene di un opera lirica senza capire la storia e le parole: sarebbe semplicemente una noia mortale!

Quando capiamo ciò che stiamo ascoltando, la musica ci emoziona di più.

Non raramente succede che una canzone, dapprima all’apparenza monotona, può diventare una delle nostre preferite!

Questo è stato il mio caso con la canzone The Clansman.

Cosa ne pensate? Quali sono i vostri testi preferiti?

Slow music Approfondimenti

Qualcuno ha pensato più o meno la stessa cosa, al punto da voler creare un’intera serie di cartoni animati ispirati alle canzoni degli Iron Maiden. Segui il canale di MaidenCartoons ValAndrade 

(Se non vedi alcun video prova a rivedere i permessi per i cookie)

Vai alla sezione Podcast o Musica slow 

About Simone Dabbicco 54 Articles
Viaggiatore, wwoofer e ragazzo curioso da Torino. In viaggio dal 2009, amo scrivere articoli su paesi, comunità, famiglie e villaggi ecologici dove si vivono culture e stili di vita diversi. Per saperne di più sfoglia il blog, oppure cercami su Facebook.

Be the first to comment

Leave a Reply

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*