viaggiare con lentezza, slow travel, vcl, viaggio lento
  • Home
  • Chi siamo
    • IL TEAM DI VCL
    • Dicono di noi
    • Donazioni
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
    • Viaggi senza soldi
    • Viaggi a piedi 🚶‍♀️
    • Viaggi in bicicletta 🚴‍♀️
    • Viaggi a Motore 🛵 🚎
    • Ecovillaggi
  • Servizi VCL
    • Libreria (negozio) 📚
    • Annunci 📌
    • Sharing economy 💜
  • Radio VCL
    • Podcast 🎙️
    • Soundcloud
  • Video VCL
  • Contatti

Cohousing

Cos’è il cohousing?

Il cohousing è un approccio alla creazione di una comunità. Spesso chiamato anche comunità intenzionale, si tratta di fatto proprio di questo: un gruppo di persone che vivono in un modo che loro stessi hanno intenzionalmente progettato.

Il co-housing è costituito da persone che si riuniscono per formare un quartiere che incarna valori particolari. Questi valori sono generalmente legati ad una visione e modi di vivere affini. Il più delle volte i valori mirano ad aumentare l’unità, la coesione e la volontà di prendersi cura l’uno dell’altro (con un occhio sempre attento all’ambiente).

Alcune caratteristiche comuni del cohousing:

  • È un equilibrio tra privacy e comunità;
  • Coinvolge di solito 10-40 famiglie per rendere le interazioni il più facile possibile;
  • I residenti prendono spesso decisioni basate sul consenso;
  • Le comunità  co-housing di solito sono inclusive;
  • Mentre il cohousing si concentra molto sul vivere in comune, è diverso da una “comune“. I residenti di una comune hanno le loro case che circondano spazi condivisi dove le persone possono incontrarsi, mangiare insieme e condividere risorse. Il cohousing, invece, non consiste nel costringere le persone a mangiare insieme ogni sera e nell’imporre regole severe. I residenti decidono quando e come vogliono interagire.

Esplora anche la sezione COLIVING


Cohousing


Aiutaci ad espandere questa sezione. Condividi con noi i tuoi progetti e le tue esperienze di CoHo. Contattaci per saperne di più.

la comunità intenzionale di Sunny Hill

La comunità intenzionale di Sunny Hill in Slovenia – vita da sogno nelle colline di Capodistria

18 Maggio 2018 Simone Dabbicco 1

Per raggiungere il villaggio di Hrvoji (si pronuncia hervoi), nelle colline Istriane, basta prendere un pullman dalla stazione bus di Capodistria con un biglietto da […]

mortara, via francigena, italia, sentieri, viaggi a piedi, pellegrini, camminatori, passo lento

Benvenuti a Mortara pellegrini sulla Via Francigena!

21 Marzo 2017 Adriano Arlenghi 1

Provenendo da Vercelli e attraversando una pianura ricca di fameliche zanzare d’estate e di nebbie persistenti d’inverno, si incontra in una tappa della Via Francigena, […]

viaggio in camper

Irene ed Emanuele: lumachine in viaggio alla ricerca di ospitalità

1 Marzo 2017 Redazione 0

In viaggio per l’Italia con il camper  Ciao! Siamo Emanuele e Irene, una giovane coppia che, stanca dell’oppressione della città, è alla ricerca di ospitalità alla […]

Articoli recenti

  • Il festival Yoga Mela in Svezia sta cercando volontari da tutto il mondo! 🇸🇪🧘
  • Scambi di ospitalità all’estero per vivere nuove avventure nel 2023
  • La piramide dell’indovino a Uxmal in Messico
  • La mia anima ha fretta (poesia di Mario de Andrade)❤️
  • Alla scoperta della panchina gigante di Andrate (in Piemonte)🔭 🛣️

Commenti recenti

  • Rico su Una selezione di progetti di volontariato all’estero per tutte l’età nel 2021
  • MIRKA su Mani nei Rovi: vita agro-silvestre
  • Televisione, interviste, articoli e podcast – Vagabondiario su 10.000 km in bicicletta – il viaggio lento di Claudio Piani
  • Gianni su Consigli per non perdere il passaporto quando si viaggia all’estero 😅
  • Riccardo su Palestina: il viaggio in solitaria di Valentina
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
  • Sharing economy 💜
  • Rubriche
  • Podcast VCL 🎙️
  • Contatti
CERCA SU VCL
Informativa Privacy

Privacy/Cookie Policy

Modifica Consenso
SlowLetter




donazioni
Sostieni i nostri progetti con una donazione!

Copyright © 2023 | WordPress Theme by MH Themes