viaggiare con lentezza, slow travel, vcl, viaggio lento
  • Home
  • Chi siamo
    • IL TEAM DI VCL
    • Dicono di noi
    • Donazioni
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
    • Viaggi senza soldi
    • Viaggi a piedi 🚶‍♀️
    • Viaggi in bicicletta 🚴‍♀️
    • Viaggi a Motore 🛵 🚎
    • Ecovillaggi
  • Servizi VCL
    • Libreria (negozio) 📚
    • Annunci 📌
    • Sharing economy 💜
  • Radio VCL
    • Podcast 🎙️
    • Soundcloud
  • Video VCL
  • Contatti

Compost e compostiere

compost, vermi, compostiera, fare una compost

Il compost è materiale organico decomposto, costituito da elementi come foglie, rametti triturati e altri scarti organici di cucina. Quando si aggiunge compost a terreni argillosi, il suolo diventa facile da lavorare e piantare. Quando lo si aggiunge a terreni sabbiosi, il compost migliora la capacità del suolo di trattenere l’acqua. Aggiungere materia organica al terreno può aiutare a migliorare la crescita e la salute delle piante!

Perché è importante fare il compost?

  • Prima di tutto, le piante ricevono i loro nutrienti dal suolo. Le sostanze nutritive sono elementi di base molto piccoli che si trovano nel terreno. Per esempio, se coltiviamo cipolle e lattuga in un’aiuola, le radici delle piante di lattuga e cipolla “mangeranno” le sostanze nutritive nel terreno. Se la lattuga e le cipolle ricevono abbastanza nutrienti, cresceranno abbastanza da permetterci di raccoglierle e mangiarle.

Ma cosa succede alla riserva di nutrienti del terreno se continuiamo a piantare lattuga e cipolle? Il terreno finisce le sostanze nutritive. Quindi, dobbiamo trovare un modo per sostituire questi nutrienti. Il compostaggio risolve questo problema.

  • In secondo luogo, il compostaggio può aiutarci a risparmiare spazio! Data la quantità di rifiuti organici produciamo ogni giorno, immagina lo spazio che potremmo risparmiare se compostassimo tutti i nostri scarti di cucina.

I rifiuti alimentari che vengono gettati nella spazzatura o messi in una discarica impiegano molti mesi per decomporsi. In una pila di compost, lo stesso scarto può decomporsi in pochi giorni!

  • Oltre a risparmiare spazio nelle discariche, il compostaggio può aiutarci a diminuire la nostra dipendenza dai dannosi fertilizzanti chimici.

Di cosa è fatto il compost?

Il processo di compostaggio coinvolge quattro componenti principali:

  • materia organica,
  • umidità,
  • ossigeno e
  • decompositori.

I batteri e altri microbi sono i veri “operai” protagonisti di questo processo. Quando forniamo materiale organico, acqua e ossigeno, i batteri già presenti scompongono il materiale vegetale in compost utile per il giardino e l’orto.

Decompositori

Questi sono gli organismi (batteri, funghi e invertebrati) che mangiano il materiale organico

Fonti di carbonio

Materiali ricchi di carbonio come foglie morte, trucioli di legno e carta

Fonti di azoto

Si tratta di ritagli d’erba e la maggior parte dei rifiuti alimentari.

Aria

Troppo poco ossigeno fa sì che i batteri anaerobici, dall’odore sgradevole, prendano il sopravvento sul mucchio di compost; l’aria può essere introdotta girando regolarmente il compostaggio.

Acqua

Il compost ha anche bisogno di acqua per creare l’habitat perfetto per i decompositori. Un mucchio di compost dovrebbe essere umido come una spugna strizzata.

Il compostaggio è un po’ come la cottura di una torta: si aggiungono gli ingredienti, si dà tempo alla cottura, avviene un cambiamento chimico al suo interno et voilà! Il prodotto finale è il compost! Molte persone pensano che del terreno debba essere aggiunto al mucchio, ma in realtà è il terreno stesso il risultato finale!


Compost & compostiere 👩‍🌾


Ti piacerebbe contribuire a questa sezione pubblicando un tuo articolo, un tuo progetto oppure una tua esperienza di compostaggio? Scrivici! ✍️ 📝

ces, esc, programmi di volontariato, pocket money, ecovillaggio in irlanda

Progetto ESC per sei giovani in un Ecovillaggio in Irlanda nel 2022

10 Gennaio 2022 Redazione 0

Lavora nella fattoria ecologica di un Ecovillaggio in Irlanda 🇮🇪☘️ con il CES 🇪🇺 NOTA: Questo ecovillaggio in Irlanda sta cercando specificamente persone che siano […]

concimazione, compostaggio, contadina, fattoria biologica, autosufficienza, imparare a fare l'orto, autoproduzione

Qual è il modo migliore per iniziare il compostaggio?

4 Ottobre 2021 Alice 0

Le basi del compostaggio Ti piacerebbe imparare a fare il compostaggio? Ho un ottima notizia per te: sarà la natura a compiere la maggior parte […]

opportunitià di volontariato, scambio alla pari, ospitalità gratuita, sicilia, progetto culturale, vitto e alloggio,

Scambio di ospitalità nell’entroterra siciliano

23 Giugno 2021 Redazione 0

Progetto culturale in Sicilia Scambio di ospitalità in Sicilia – Vorrei proporre uno scambio di ospitalità nell’entroterra siciliano in cambio di un po’ d’aiuto con […]

earth day, giornata della terra, planet, pianeta, natura, verde, mare, ispirazioni, consigli, pix, pex, pixa

Giornata della terra: 5 consigli per vivere in modo più sostenibile

22 Aprile 2021 Redazione 0

Buona Giornata della Terra! Per celebrare la giornata della terra vorremmo condividere 5 semplici consigli per vivere in modo più sostenibile. 1.Producete il proprio cibo […]

Il wwoofing

Fai volonturismo in un eco-ostello in Svizzera

21 Settembre 2020 Redazione 1

Öko Backpacker ospita volonturisti nelle Alpi Svizzere Scambio ospitalità in Svizzera – Siamo un piccolo Backpacker nelle Alpi svizzere. Le nostre capanne e tende ospitano […]

daniel suelo, living without money, vivere senza soldi, freegan, stili di vita alternativi, fuori dal sistema, uomini liberi

Come vivere senza soldi (guida)

1 Settembre 2020 Redazione 0

Questa guida su come vivere senza soldi è una libera traduzione dell’omonimo articolo in inglese che si può trovare su WikiHow. WikiHow è un sito […]

Case gratis, vivere una vita alternativa

Cosa vuol dire “vivere una vita alternativa”?

25 Luglio 2019 Simone Dabbicco 0

Vivere in maniera alternativa: la storia di Astriid Quando penso ad una vita alternativa, io penso a questa signora, Astriid, che secondo me incarna molto […]

giro per l'Italia, giro dItalia, wwoof, wwoofer, wwoofing, campagna, pexels, ruralità, permacultura

Alla scoperta di nuove realtà in Italia – le avventure lente di Anna

6 Giugno 2019 Redazione 2

In giro per l’Italia per trovare nuove ispirazioni Mi chiamo Anna e circa due anni fa ho deciso di fare i bagagli e andarmene in […]

wwoof in sicily, wwoofing

Aiutami a gestire un vivaio in Sicilia nella Val di Noto in cambio di ospitalità

29 Marzo 2019 Redazione 3

Sono Stefania,ho 30 anni, sono architetto paesaggista e lavoro in Vivaio e in Agriturismo con la mia famiglia da 9 anni. Mi piacerebbe fare quest’esperienza […]

Famiglie nomadi, famiglia nomadi, famiglie on the road

Intervista ai “Seven On The Road”

19 Febbraio 2019 Redazione 2

Famiglie “Ontheroad” come quelle di Captain Fantastic o Little Miss Sunshine non sono solo una fiction cinematografica, ma una realtà per molti: oggi andiamo ad intervistare […]

Navigazione articoli

1 2 3 »

Articoli recenti

  • Come capire quando si è diventati vecchi?
  • Rifugio per orsi recluta volonturisti di tutte le età negli Stati Uniti! 🇺🇸
  • Ricetto di Candelo (Biella) uno dei borghi medievali più belli d’Italia
  • Il festival Yoga Mela in Svezia sta cercando volontari da tutto il mondo! 🇸🇪🧘
  • Scambi di ospitalità all’estero per vivere nuove avventure nel 2023

Commenti recenti

  • Rousseau su Gli Ego-villaggi – Quando le comunità intenzionali diventano sette 🤔
  • Rico su Una selezione di progetti di volontariato all’estero per tutte l’età nel 2021
  • MIRKA su Mani nei Rovi: vita agro-silvestre
  • Televisione, interviste, articoli e podcast – Vagabondiario su 10.000 km in bicicletta – il viaggio lento di Claudio Piani
  • Gianni su Consigli per non perdere il passaporto quando si viaggia all’estero 😅
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
  • Sharing economy 💜
  • Rubriche
  • Podcast VCL 🎙️
  • Contatti
CERCA SU VCL
Informativa Privacy

Privacy/Cookie Policy

Modifica Consenso
SlowLetter




donazioni
Sostieni i nostri progetti con una donazione!

Copyright © 2023 | WordPress Theme by MH Themes