viaggiare con lentezza, slow travel, vcl, viaggio lento, viaggiareconlentezza
  • Home
  • Chi siamo
    • IL TEAM DI VCL
    • Dicono di noi
    • Donazioni
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
    • Viaggi senza soldi
    • Viaggi a piedi 🚶‍♀️
    • Viaggi in bicicletta 🚴‍♀️
    • Volonturismo 🫱🏻‍🫲🏽
    • Viaggi a Motore 🛵 🚎
    • Ecovillaggi 🏡
  • Servizi VCL
    • Libreria (negozio) 📚
    • Annunci 📌
    • Ospitalità 🏡✨
    • Sharing economy 💜
    • Adotta un bambino a distanza 👶🏽👦🏼👧🏿🧒🏻 💖
  • Radio VCL
    • Podcast 🎙️
    • Soundcloud
  • Video VCL
  • Contatti

Ecovillaggi in Italia 🌼

comunità intenzionali, ecovillaggi, ecologia, viaggi alternativi, viaggiare con lentezza

Ecovillaggi in Italia – Gli eco-villaggi rappresentano una risposta concreta alle crescenti preoccupazioni ambientali e alla ricerca di uno stile di vita più sostenibile e armonioso. In Italia, come in molti altri paesi, questi insediamenti stanno guadagnando sempre più popolarità.

Un eco-villaggio è, fondamentalmente, una comunità intenzionale che mira a ridurre il proprio impatto ambientale, promuovendo uno stile di vita sostenibile e in armonia con la natura. Queste comunità ecologiche sono spesso situate in aree rurali, lontane dal caos delle città, e sono organizzate in modo da essere autosufficienti o, quantomeno, per ridurre al minimo la dipendenza dalle risorse esterne.

In Italia, la cultura e la tradizione legate all’agricoltura e alla connessione con la terra offrono un terreno fertile per la nascita e la crescita di eco-villaggi. Molte di queste comunità si basano su pratiche agricole biologiche, producendo cibo per gli abitanti del villaggio e, spesso, anche per i mercati locali. Oltre all’agricoltura, gli eco-villaggi possono dedicarsi ad altre attività sostenibili come la produzione di energia rinnovabile, la raccolta e il riciclo dell’acqua piovana e la costruzione di abitazioni ecologiche.

Non solo ecologia

L’approccio degli eco-villaggi non riguarda solo l’ambiente. C’è anche un forte senso di comunità e condivisione. Gli abitanti collaborano tra loro, condividono risorse, competenze e responsabilità. Si organizzano spesso eventi comunitari, workshop e corsi, non solo per gli abitanti ma anche per visitatori esterni interessati a imparare di più sullo stile di vita sostenibile.

In Italia, molti eco-villaggi sono anche legati a movimenti culturali e spirituali, offrendo un rifugio per chi cerca una connessione più profonda con se stessi e con la natura. Queste comunità diventano luoghi di apprendimento e crescita personale, dove è possibile riavvicinarsi ai ritmi naturali della vita.

Quella di vivere in comunità con altre persone è  una tendenza in crescita, un modello alternativo di vita che mette al centro la sostenibilità, la comunità e la connessione con la natura. In un mondo in cui i problemi ambientali sono sempre più pressanti, queste comunità offrono una visione positiva del futuro, dimostrando che è possibile vivere in armonia con l’ambiente che ci circonda.


Ecovillaggi in Italia 🌼


In questa sezione, scoprirai articoli, racconti, iniziative e NEWS legati agli ecovillaggi in Italia. La nostra piattaforma è aperta a tutti: se hai avuto l’opportunità di visitare un ecovillaggio e desideri condividere la tua esperienza, non esitare a metterti in contatto con noi. ✍️😊📝 Ogni storia è importante perchè ci aiuta a ispirare le persone e diffondere ideali di ecologia e sostenibilità.

fattoria, educativa, biologica, il rosmarino

Fattoria Biologica Il Rosmarino: unisciti alla comunità sostenibile vicino a Venezia 🇪🇺 🇮🇹

13 Aprile 2024 Redazione 0

Benvenuti alla fattoria il Rosmarino! 🌿 Sperando di fare cosa gradita, per chi non ci conosce sufficientemente e a fondo, abbiamo pensato di presentarvi la […]

vitto e alloggio, toscana

Asha Eco-Retreat: un approccio alternativo al turismo e alla vita comunitaria in Toscana

20 Gennaio 2024 Redazione 0

Offresi vitto e alloggio in cambio di una mano presso il centro ASHA – In Toscana, terra rinomata per il suo incantevole paesaggio e la […]

centro, comunità, ecovillaggio, Piemonte, volontariato, scambio, vitto e alloggio

Diventa volontario presso la comunità spirituale Centro D’Ompio nel nord dell’Italia

28 Settembre 2022 Redazione 0

 Immergetevi nella vibrante e internazionale comunità del Centro D’Ompio, situata nel nord dell’Italia, vicino al romantico Lago d’Orta, patrimonio dell’UNESCO. Questo centro di seminari accoglie […]

piscina, asha

Opportunità di volontariato in un centro ecologico in Toscana, Italia 🇮🇹

21 Luglio 2022 Redazione 0

Ritiro ecologico in Toscana, Italia – Un’opportunità di Volontariato e Scambio Culturale Sei pronto per un’esperienza di volontariato unica, immerso nella splendida Toscana, Italia? ASHA, […]

ecovillaggio, mulino a vento, sud della francia, don chisciotte, eolico, comunità intenzionale, campagna, stili di vita sostenibili,

Perché molte persone oggi vogliono vivere in una comunità?

23 Marzo 2022 Alice 0

Ormai tutti sanno cos’è un eco-villaggio. Almeno una volta nei mesi precedenti ci saremo imbattuti in un titolo di giornale che parla di Cohousing o […]

Fondare un ecovillaggio, ecovillaggi italia

Quali sono le condizioni che bisogna creare per fondare un Ecovillaggio pacifico e duraturo?

25 Settembre 2019 Simone 1

Fondare un ecovillaggio i pro e i contro – Fino a diverso tempo fa, ho attraversato l’Europa alla scoperta di piccole realtà comunitarie. Il mio […]

La cascina piemontese che aspira a diventare una comunità autosufficiente

8 Aprile 2017 Simone Dabbicco 0

Alla scoperta di mondi alternativi in Piemonte “Voglio fondare una comunità autosufficiente in Piemonte – la storia di Marco B.” – Oggi desidero condividere con […]

Urupia, la comune libertaria 🏠✊

24 Giugno 2015 Simone Dabbicco 1

Vivere in comunità in una masseria della Puglia “Ah, sì la comune anarchica, la comune agricola… Aspetta non mi ricordo bene, che sono, primitivisti, luddisti, […]

Casa delle Acque

Wwoofing in Sicilia: La Casa delle Acque – Vivere ai piedi del vulcano 🍊🌋

1 Luglio 2014 Simone Dabbicco 1

Wwoofing in Sicilia – Questo post fa parte della serie di racconti dell’ “Italia con Lentezza” tour. Clicca qui per leggere l’elenco dei post. Vivere […]

Articoli recenti

  • Scena muta alla maturità: la generazione che sfida il sistema o cerca scorciatoie?
  • Viaggiare senza soldi nel 2025: siti e app per girare il mondo (quasi) gratis!
  • Checco Zalone sul Cammino di Santiago: a Natale 2025 arriva ‘Buen Camino’
  • Palazzo di Cnosso tra miti, labirinti e misteri della prima civiltà europea🏛️ 🇬🇷
  • Ha ancora senso scrivere articoli su internet ora che ci sono le IA?

Commenti recenti

  • Sara su L’elefante, i pulcini e il volo aereo: una storia commovente, ma non confermata 🐘🐤🐥
  • Redazione su Sulle tracce della Resistenza: i luoghi da visitare il 25 aprile in Italia
  • Ilan Rubin su Sulle tracce della Resistenza: i luoghi da visitare il 25 aprile in Italia
  • paolo su L’elefante, i pulcini e il volo aereo: una storia commovente, ma non confermata 🐘🐤🐥
  • Luca De Gaspari su “Mambo! Poa!”: documentario di viaggio lento in Africa
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
  • Sharing economy 💜
  • Rubriche
  • Podcast VCL 🎙️
  • Contatti
CERCA SU VCL
Informativa Privacy

Privacy/Cookie Policy

SlowLetter







donazioni
Sostieni i nostri progetti con una donazione!

Copyright © 2025 | WordPress Theme by MH Themes