viaggiare con lentezza, slow travel, vcl, viaggio lento, viaggiareconlentezza
  • Home
  • Chi siamo
    • IL TEAM DI VCL
    • Dicono di noi
    • Donazioni
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
    • Viaggi senza soldi
    • Viaggi a piedi 🚶‍♀️
    • Viaggi in bicicletta 🚴‍♀️
    • Viaggi a Motore 🛵 🚎
    • Ecovillaggi 🏡
  • Servizi VCL
    • Libreria (negozio) 📚
    • Annunci 📌
    • Sharing economy 💜
  • Radio VCL
    • Podcast 🎙️
    • Soundcloud
  • Video VCL
  • Contatti

Campeggio selvaggio ⛺

Il campeggio selvaggio, noto anche come campeggio libero o wild camping in inglese, si riferisce alla pratica di accamparsi al di fuori delle aree designate per il campeggio, come campeggi organizzati o aree attrezzate. Questa pratica solitamente mira a vivere la natura in modo più diretto e senza le comodità o le strutture tipiche dei campeggi tradizionali.

Cosa contraddistingue il campeggio selvaggio da altri tipi di campeggio?

Il campeggio selvaggio si svolge in luoghi privi di servizi come elettricità, acqua potabile o bagni. Coloro che lo praticano sono incoraggiati a non lasciare tracce, portando via tutto ciò che hanno portato e evitando danni alla natura, come tagliare alberi.

La possibilità di accamparsi liberamente varia a seconda del luogo: in alcuni posti è proibito o limitato per motivi di sicurezza, ambientali o di proprietà.

Regole di buon senso per fare campeggio selvaggio 🔥🪵

Quando si fa campeggio all’aperto, è fondamentale rispettare l’ambiente circostante, gli animali e le persone che vivono o lavorano in quelle zone, evitando ad esempio di fare troppo rumore o accendere fuochi dove non è consentito. E dato che si può finire in posti molto isolati, è vitale essere preparati, avendo con sé cibo, acqua, un riparo e conoscendo almeno le basi della sopravvivenza. Se pensi di cimentarti in questa avventura, ricordati sempre di rimanere informata/o sulle norme locali e avere un profondo rispetto per la natura e gli altri.  È essenziale. 😊💪

È legale fare campeggio selvaggio?

La legalità del wild camping dipende dal paese e, talvolta, dalla specifica regione o provincia all’interno di quel paese. Ad esempio, nei paesi nordici come Svezia, Norvegia e Finlandia, il campeggio selvaggio è generalmente accettato grazie al “diritto di accesso”, mentre in molti paesi europei è spesso proibito o limitato. Negli Stati Uniti, è permesso in molte terre federali ma con restrizioni nei parchi nazionali. In Australia, la regolamentazione varia da stato a stato, e in altre parti del mondo, come Asia, Africa e America Latina, la situazione può variare notevolmente. Comunque, è essenziale informarsi sulle norme locali prima di avventurarsi e, ovunque tu vada, rispettare sempre l’ambiente e gli altri.

E il campeggio selvaggio è permesso in Italia?

In Italia, fare campeggio selvaggio, cioè accamparsi in aree non dedicate con tende o strutture mobili, non è legale. La normativa risale al 1985 e prevede divieti specifici per accamparsi al di fuori dei campeggi riconosciuti. Tuttavia, ci sono delle eccezioni: in determinate aree naturali protette è possibile, ma solo con l’autorizzazione delle autorità. In alcune zone rurali, si può fare campeggio selvaggio purché non si intralci l’agricoltura o l’uso pubblico del territorio. Se ci si imbatte nelle autorità durante un campeggio non autorizzato, si può essere multati fino a 500 euro o, in certi casi, denunciati.

Per godersi al meglio l’esperienza all’aperto in Italia, è consigliabile optare per un campeggio riconosciuto. Sono molti e offrono diversi servizi come bagni, docce e punti ristoro. Se non sei sicuro delle regole in un’area specifica, meglio informarsi presso le autorità locali. E se ti avventuri fuori dai percorsi battuti, ricorda sempre di trattare la natura con rispetto e di non lasciare tracce del tuo passaggio!

Vuoi contribuire a questa sezione condividendo i tuoi consigli, pareri o racconti di viaggio facendo campeggio selvaggio? Non esitare a scriverci ✍️😊 📝

viaggio in bicicletta in Liguria

Esplorare la Liguria in bicicletta: alla scoperta di fantastici panorami e scorci 🚴🇮🇹

11 Agosto 2023 Redazione 3

La Liguria su due ruote Un viaggio in bicicletta in Liguria, con le sue coste incantevoli e i pittoreschi borghi, è senza dubbio una delle […]

via francigena a piedi, canterbury, roma, londra, slow travel, intervista, tempo indeterminato

La nostra avventura a piedi sulla via Francigena partendo da Londra!

22 Febbraio 2022 Redazione 2

Together on foot – “insieme a piedi” affrontiamo la Via Francigena Via Francigena a piedi, da Londra fino a Roma. – Mark e Allison sono […]

piscina, pool, vasca, outdoor, campeggio selvaggio, workaway, helpx, wwoof, Bulgaria

Aiuta a gestire un campeggio selvaggio in Bulgaria come volontaria/o

7 Febbraio 2022 Redazione 0

Aiuta come ospite volontario in un campeggio nella bellissima e selvaggia Bulgaria Un’esperienza di wildcamping in Bulgaria – Gestiamo un piccolo campeggio selvaggio e ospitale […]

volontariato all'estero, volontari, scambio alla pari, ostello, isole canarie, esperienze di vita, team, cambiare vita, inverno caldo, natale alternativo, ospitalità gratuita,

Alla ricerca di 1 volontario che viva con noi nel nostro ostello a La Palma (Isole Canarie)

27 Novembre 2021 Redazione 0

AGGIORNAMENTO Novembre 2021: Cercasi 1 volontario che si unisca al nostro staff a partire da metà dicembre per almeno 1 mese e mezzo. Scambio di […]

opportunità di volontariato, scambio alla pari, ospitalità gratuita, progetto culturale, vitto e alloggio,

Nuove opportunità di scambio vitto e alloggio, volontariato e ospitalità 2021

5 Agosto 2021 Redazione 0

Dai una mano e ricevi ospitalità in (diverse parti del mondo) Le opportunità di volontariato in cambio di vitto ed alloggio sono presentate dal sito […]

hiking, trekking, cammini, piedi, camminare, percorsi, escursioni, viaggiare con lentezza, avventura, slow travel, viaggi lenti, racconti, paesaggi, percorsi a piedi

Le escursioni più belle del mondo

10 Giugno 2021 Redazione 7

I più famosi viaggi a piedi nel mondo In questo articolo verranno elencate alcune delle più belle e famose escursioni del nostro pianeta. Non c’è […]

Camping o Glamping? Un nuovo fenomeno per chi ama campeggiare all’aperto

15 Marzo 2021 Redazione 2

Qual è la differenza fra Camping e Glamping? Glamping – Chi ama la natura spesso sogna di soggiornare almeno per un po’ di tempo in […]

viaggio lento, slow travel, kayak, canoa, simone dabbicco, canoa tre posti, Decathlon, orrido, Nesso, borghi italiani

Lago di Como in Kayak/Canoa – un’avventura lenta di 4 giornate

14 Settembre 2020 Redazione 0

Sul Lario, da Laglio a Prato in canoa Lago di Como in Kayak – Dopo un viaggio in Kayak sul lago di Viverone, sul lago […]

px, camping, campeggio, natura selvaggia, viaggiare con lentezza, accamparsi, campeggi gratuiti

Campeggio selvaggio in Europa: dove è consentito e dove no

16 Agosto 2020 Redazione 0

Il campeggio selvaggio per molti ha il profumo dell’avventura. Nella natura selvaggia dell’Europa, purtroppo, non è permesso piantare semplicemente una tenda ovunque ci si trovi. […]

Il Moselsteig – un fantastico percorso slow in Germania 🛶

20 Marzo 2020 Simone Dabbicco 0

A piedi, in bici o in Kayak lungo il fiume Mosella (Germania) Il Moselsteig*. Con una lunghezza totale di 365 chilometri e 24 tappe di […]

Navigazione articoli

1 2 »

Articoli recenti

  • Quali sono gli animali estinti che conobbero gli Antichi Romani?
  • La Moschea di Bishkek in Kirghizistan 🕌 🇰🇬
  • NEET e Hikikomori: analisi e riflessioni sui giovani in ritiro sociale
  • Maasai: Tradizioni, vita e adattamenti di un iconico popolo Africano
  • Passeggiate nel Foliage Piemontese: Una Tavolozza Naturale tra Asti, Biella e Cuneo

Commenti recenti

  • Andrea B. C su Esplorare la Liguria in bicicletta: alla scoperta di fantastici panorami e scorci 🚴🇮🇹
  • Fabio su La Vendemmia in Francia. Seconda parte. 🍇🇫🇷
  • Serena su Amsterdam con lentezza (e un budget limitato) 🇳🇱 🚴
  • luciano parsi su Casa in comodato d’uso in cambio di collaborazione (cercasi)
  • Renato su Alla scoperta della panchina gigante di Andrate (in Piemonte)🔭 🛣️
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
  • Sharing economy 💜
  • Rubriche
  • Podcast VCL 🎙️
  • Contatti
CERCA SU VCL
Informativa Privacy

Privacy/Cookie Policy

SlowLetter







donazioni
Sostieni i nostri progetti con una donazione!

Copyright © 2023 | WordPress Theme by MH Themes