viaggiare con lentezza, slow travel, vcl, viaggio lento, viaggiareconlentezza
  • Home
  • Chi siamo
    • IL TEAM DI VCL
    • Dicono di noi
    • Donazioni
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
    • Viaggi senza soldi
    • Viaggi a piedi 🚶‍♀️
    • Viaggi in bicicletta 🚴‍♀️
    • Viaggi a Motore 🛵 🚎
    • Ecovillaggi 🏡
  • Servizi VCL
    • Libreria (negozio) 📚
    • Annunci 📌
    • Sharing economy 💜
  • Radio VCL
    • Podcast 🎙️
    • Soundcloud
  • Video VCL
  • Contatti

Pastorizia 🐑

pastorizia, herding, pastoralism

La pastorizia è l’attività di prendersi cura delle pecore, delle capre, delle mucche e di altri animali da pascolo. Quando pensiamo al pastoralismo, ci vengono in mente spesso le immagini di pecore e capre che pascolano sui prati verdi, con un pastore e magari anche un cane da pastore che le guida e le protegge. Ma la pastorizia non riguarda solo pecore e capre; si tratta di prendersi cura di qualunque animale che possa pascolare.

Gli animali, come le pecore, mangiano l’erba che cresce naturalmente nei prati. Questo li nutre e, nello stesso tempo, permette al terreno di rigenerarsi, perché gli animali, pascolando, impediscono all’erba di crescere troppo alta. Mentre mangiano, questi animali producono anche latte, lana e carne, risorse preziose per le persone. Il latte può essere trasformato in prodotti come formaggio e yogurt, la lana può essere usata per fare vestiti caldi, e la carne può essere cucinata e mangiata.

I pastori

I pastori, le persone che si occupano degli animali, hanno una vita molto speciale. Devono conoscere bene il comportamento degli animali e saper riconoscere i luoghi migliori dove farli pascolare. In alcune parti del mondo, i pastori conducono gli animali attraverso lunghi tragitti, cercando pascoli freschi man mano che le stagioni cambiano. Questo tipo di pastoralismo, dove gli animali si muovono di posto in posto, è chiamata “pastorizia nomade”.

Storia della pastorizia

La pastorizia ha una storia lunga e interessante. Da migliaia di anni, in molte culture diverse, le persone hanno dipenduto dagli animali da pascolo per il cibo, i vestiti e altre risorse. Ancora oggi, in molte parti del mondo, la pastorizia è un modo fondamentale per vivere e sostenere la famiglia.

Sfide della pastorizia

Però, come tutte le attività, anche la pastorizia deve affrontare delle sfide. Ad esempio, a volte ci sono problemi con animali selvatici che possono attaccare il gregge, o con malattie che possono colpire gli animali. Ma nonostante queste difficoltà, la pastorizia rimane un’arte antica che unisce le persone alla terra e agli animali in un rapporto di cura e rispetto reciproco.


balma boves, baita, montagna, cuneo, rifugi, vita rurale, pastori

Balma Boves – una straordinaria testimonianza della vita rurale nel passato

8 Dicembre 2021 Redazione 0

Balma Boves si trova a 652 metri di altitudine sul Monte Bracco tra le frazioni Rocchetta e Robella, nella Valle Po. Si tratta di una […]

autosufficienza, pane e pomodoro, comunità, semplicità volontaria, volontari

Autosufficienza & pastorizia: l’esperienza di vita a Pane e Pomodoro

28 Maggio 2015 Simone Dabbicco 1

L’autosufficienza alimentare è fondamentale per garantire la sostenibilità, la sicurezza alimentare e la resilienza delle comunità. Ed è proprio di questo che parleremo oggi! Viaggio […]

wwoof, sardegna, baumela, wwoofers, volontari, volonturisti, pastori, montagna, ecovillaggio

Baumela onlus: vita pastorale e decrescente nelle montagne di Santu Lussurgiu

3 Febbraio 2015 Simone Dabbicco 2

Un aspirante ecovillaggio fra le montagne di Santu Lussurgiu Senz’acqua calda, né d’inverno né d’estate. Con poca elettricità e nessun fornello a gas. La vita […]

Articoli recenti

  • Villa d’Este a Tivoli: capolavoro rinascimentale immerso nella natura
  • La Sacra di San Michele in Val di Susa (Piemonte)
  • Madeira, camminando lungo le levadas
  • Volontariato con cavalli nella meravigliosa campagna svedese 🇸🇪 🐎
  • Viaggiare lento nella moda italiana e nelle nostre tradizioni: l’annuncio di Francesca

Commenti recenti

  • Amelia su Ecovillaggi nel mondo: la comunità di Beneficio
  • Franca Crisci su Ecovillaggi nel mondo: la comunità di Beneficio
  • Città del Messico su La piramide dell’indovino a Uxmal in Messico
  • Ribelle su Come vivere senza soldi (guida)
  • Eduardo su Come vivere senza soldi (guida)
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
  • Sharing economy 💜
  • Rubriche
  • Podcast VCL 🎙️
  • Contatti
CERCA SU VCL
Informativa Privacy

Privacy/Cookie Policy

SlowLetter







donazioni
Sostieni i nostri progetti con una donazione!

Copyright © 2023 | WordPress Theme by MH Themes