viaggiare con lentezza, slow travel, vcl, viaggio lento, viaggiareconlentezza
  • Home
  • Chi siamo
    • IL TEAM DI VCL
    • Dicono di noi
    • Donazioni
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
    • Viaggi senza soldi
    • Viaggi a piedi 🚶‍♀️
    • Viaggi in bicicletta 🚴‍♀️
    • Volonturismo 🫱🏻‍🫲🏽
    • Viaggi a Motore 🛵 🚎
    • Ecovillaggi 🏡
  • Servizi VCL
    • Libreria (negozio) 📚
    • Annunci 📌
    • Ospitalità 🏡✨
    • Sharing economy 💜
    • Adotta un bambino a distanza 👶🏽👦🏼👧🏿🧒🏻 💖
  • Radio VCL
    • Podcast 🎙️
    • Soundcloud
  • Video VCL
  • Contatti

Unschooling 🎒🌱

unschooling, homeschooling, scuola alternativa, libertaria, abbasso la squola

L’unschooling è un approccio all’educazione che si allontana dai metodi tradizionali di insegnamento e dai programmi scolastici strutturati. Invece di seguire un curriculum prefissato, si basa sugli interessi, le passioni e le curiosità del bambino, permettendogli di apprendere in modo naturale e autodiretto.

La parola “un-schooling” può essere tradotta come “non-scuola”, ma non significa che i bambini non imparino. Significa piuttosto che l’apprendimento non avviene attraverso le usuali lezioni e compiti, ma attraverso l’esperienza diretta e le attività che il bambino sceglie di intraprendere.

Esplorare il mondo senza costrizioni

I sostenitori dell’unschooling credono che i bambini siano naturalmente curiosi e che, se lasciati liberi di esplorare il mondo intorno a loro senza costrizioni, impareranno ciò di cui hanno bisogno per diventare adulti competenti e felici. Questo può includere la lettura, la scrittura, la matematica e altre competenze, ma apprese in modo organico e spesso attraverso progetti o esperienze di vita reale.

Per esempio, un bambino potrebbe apprendere la matematica mentre cucina, imparare la storia visitando un museo, o sviluppare competenze linguistiche leggendo libri che gli interessano.

L’unschooling richiede un forte impegno da parte dei genitori, che devono fornire risorse, opportunità e supporto, permettendo al bambino di seguire i suoi interessi e apprendere al proprio ritmo. Mentre alcuni vedono l’un-schooling come un’opportunità per una crescita personale più autentica e basata sugli interessi individuali, altri sono scettici riguardo alla sua efficacia a lungo termine.

In sintesi, l’unschooling è un approccio educativo che pone il bambino al centro del proprio apprendimento, permettendogli di esplorare, scoprire e apprendere seguendo le sue passioni e curiosità naturali.


Articoli, storie, progetti sull’Unschooling 🎒🌱


Questa sezione accoglie chiunque desideri arricchire il dialogo sull’un-schooling. Se avete esperienze, aneddoti, consigli o iniziative legate all’unschooling, inviateceli e saremo lieti di condividerli in questo spazio.

La cascina piemontese che aspira a diventare una comunità autosufficiente

8 Aprile 2017 Simone Dabbicco 1

Alla scoperta di mondi alternativi in Piemonte “Voglio fondare una comunità autosufficiente in Piemonte – la storia di Marco B.” – Oggi desidero condividere con […]

homeschooling, scuola libertaria, parentale

Scuola libertaria: cercasi insegnante in Toscana

31 Dicembre 2016 Redazione 2

Assumiamo un’insegnante per una scuola libertaria  Cari viaggiatori lenti  vi inoltriamo il messaggio che ci ha mandato Silvia, rappresentante di una scuola libertaria in Toscana. […]

No Image

Liberare l’istruzione: come avviare una Scuola Libera (o libertaria)

30 Novembre 2016 Redazione 0

Questa guida è stata scritta per Shareable dagli organizzatori (in particolare da Aaron Rosenblum) di EXCOtc, un collettivo di College Sperimentali nelle Città Gemelle del […]

depressione, specchio infranto, uomo, tristezza, isolamento, solitudine, crisi, viaggiare

Depressione: il viaggio aiuta a combatterla. (Parola di un viaggiatore lento)

18 Ottobre 2015 Simone Dabbicco 2

Per qualcuno viaggiare significa visitare monumenti, musei e dormire in spiagge, hotel e comodi alberghi. Per altri significa fare esperienza di culture e nazioni nuove. […]

Urupia, la comune libertaria 🏠✊

24 Giugno 2015 Simone Dabbicco 1

Vivere in comunità in una masseria della Puglia “Ah, sì la comune anarchica, la comune agricola… Aspetta non mi ricordo bene, che sono, primitivisti, luddisti, […]

Homeschooling

Homeschooling: una scuola familiare a Caltanissetta

12 Giugno 2014 Simone Dabbicco 4

Scelte di vita alternative in Sicilia Quando raggiungo Caltanissetta, in autostop da Gela, la città è in pieno fermento per le elezioni politiche (europee e […]

Disimparare

Unlearning! Quando le famiglie si mettono in viaggio… senza soldi!

14 Dicembre 2013 Redazione 0

“Beati voi che siete giovani! Voi sì che potete viaggiare e andare dove volete! Chi ha un lavoro e dei figli non lo può fare!”. Ce […]

roberta panero, viaggiatori a tempo indeterminato

Farewell party: una festa d’addio fra viaggiatori a tempo indeterminato

1 Ottobre 2011 Roberta&Simone 1

Nostalgia di casa Viaggiare è bello, istruttivo, carica di energia e ottimismo. Non dovremmo mai smettere di viaggiare, almeno finché il corpo ce lo consente […]

Paginazione degli articoli

« 1 2

Articoli recenti

  • Lo senti sempre, ma non lo vedi mai: sai di che uccello si tratta?
  • Volontariato educativo in Tanzania: un’esperienza di crescita reciproca 🇹🇿
  • Fare volontariato lungo la Via Francigena 🛣️
  • Sembra uscito da un film fantasy: il castello incantato di Pierrefonds esiste davvero!
  • Il Cammino dei Fari: 200 km lungo la magia della Costa da Morte 🌊

Commenti recenti

  • paolo su L’elefante, i pulcini e il volo aereo: una storia commovente, ma non confermata 🐘🐤🐥
  • Luca De Gaspari su “Mambo! Poa!”: documentario di viaggio lento in Africa
  • Martina su Come capire quando si è diventati vecchi?
  • Oscar Mercante su Come capire quando si è diventati vecchi?
  • Gerardo Mattia su Comuni italiani che ti pagano per viverci 🏡🇮🇹💰
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
  • Sharing economy 💜
  • Rubriche
  • Podcast VCL 🎙️
  • Contatti
CERCA SU VCL
Informativa Privacy

Privacy/Cookie Policy

SlowLetter







donazioni
Sostieni i nostri progetti con una donazione!

Copyright © 2025 | WordPress Theme by MH Themes