viaggiare con lentezza, slow travel, vcl, viaggio lento, viaggiareconlentezza
  • Home
  • Chi siamo
    • IL TEAM DI VCL
    • Dicono di noi
    • Donazioni
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
    • Viaggi senza soldi
    • Viaggi a piedi 🚶‍♀️
    • Viaggi in bicicletta 🚴‍♀️
    • Volonturismo 🫱🏻‍🫲🏽
    • Viaggi a Motore 🛵 🚎
    • Ecovillaggi 🏡
  • Servizi VCL
    • Libreria (negozio) 📚
    • Annunci 📌
    • Ospitalità 🏡✨
    • Sharing economy 💜
    • Adotta un bambino a distanza 👶🏽👦🏼👧🏿🧒🏻 💖
  • Radio VCL
    • Podcast 🎙️
    • Soundcloud
  • Video VCL
  • Contatti

Yurta 🛖

ecovillaggi
Yurte al villaggio di Beneficio, in Spagna.

Le yurte sono delle tipiche abitazioni dei nomadi dell’Asia centrale, sono delle tende rotonde in tessuto o in legno, con una copertura di feltro o tela.
La struttura è composta da una serie di pali di legno, con un’altezza di solito tra i 2 e i 4 metri, che sorreggono la copertura e la rendono stabile.
La forma rotonda della yurta è perfetta per resistere alle intemperie e al vento, sia d’estate che d’inverno.
All’interno, c’è una stufa per riscaldarsi e un’area per cucinare e mangiare. Alcune yurte possono essere dotate di finestre e porte, ma in generale sono abbastanza semplici e rustiche.
Oggigiorno le yurte vengono utilizzate anche come abitazioni alternative, per esempio per gli amanti del campeggio o per coloro che vogliono vivere in modo più sostenibile. In alcuni paesi sono anche utilizzate come case vacanza.
Sono facili da montare e smontare, quindi perfette per i nomadi che spostano spesso il loro accampamento.
In generale sono abitazioni rustiche ma accoglienti, e offrono un’esperienza di vita unica e a contatto con la natura.

yurta


Yurte 🛖


In questa sezione puoi trovare articoli o racconti che parlano di yurte e delle esperienze delle persone che vivono in una yurta. Se desideri condividere la tua esperienza o conoscenza riguardo alle yurte, puoi contribuire a questa sezione inviando il tuo racconto o articolo. Non esitare a contattarci se hai domande o vuoi saperne di più. 😊📧✍️

bioedilizia, baan din doi, Thailandia, progetto di volontariato, vitto e alloggio

Imparare a costruire con la paglia e con il fango in Thailandia (con il volontariato) 🇹🇭👷‍♀️👷‍♂️🌿🏡

30 Ottobre 2024 Redazione 0

La scuola ecologica di Baan Din Doi a Chiang Mai accoglie volontari da tutto il mondo In questo articolo si parla di volontariato e costruzione […]

yurta

Yurta: La casa dei Nomadi Mongoli 🛖

9 Agosto 2024 Redazione 0

Immagina di vivere in una casa che puoi montare e smontare in meno di un’ora, trasportandola con facilità mentre segui le mandrie di animali attraverso […]

servizio volontario europeo, comunità intenzionale, ecovillaggio svizzero, ESC, corpo di solidarietà europeo

Permacultura e vita comunitaria: volontariato presso Schloss Glarisegg!

2 Ottobre 2023 Redazione 0

Schloss Glarisegg, un ecovillaggio in Svizzera situato tra un magnifico lago e una foresta, offre un’opportunità imperdibile ai giovani appassionati di giardinaggio e vita comunitaria. […]

progetti di volontariato all'estero, volontari, volonturismo, scambi di ospitalità, scambio culturale, alla pari, vitto e alloggio

Scambi di ospitalità all’estero per vivere nuove avventure nel 2023

26 Gennaio 2023 Redazione 0

In questo articolo presentiamo alcune opportunità di scambio di ospitalità all’estero per chi desidera cambiare ambiente o trovare nuove ispirazioni in un posto nuovo. Tutti […]

campi estivi, vitto e alloggio, progetti di volontariato all'estero, UK, Inghilterra

Opportunità di volontariato estivo in eventi all’aperto nel Regno Unito

12 Maggio 2022 Redazione 0

Progetto di volontariato in Inghilterra valido dal 15 giugno al 10 agosto 2022 Campo estivo in Inghilterra  – Green & Away è un’associazione che ogni […]

scambio di ospitalità a Sud della Francia, vitto e alloggio, volontariato all'estero, workaway, wwoof, progetti di volontariato, comunità ecologica

Aiutaci  a costruire la nostra casa utilizzando pratiche sostenibili (Francia)

8 Febbraio 2022 Redazione 0

Il progetto di volontariato de L’arche de Noe Scambio di ospitalità a sud della Francia! – Ciao a tutti! Vi piacerebbe partecipare alla creazione di […]

Camping o Glamping? Un nuovo fenomeno per chi ama campeggiare all’aperto

15 Marzo 2021 Redazione 0

Qual è la differenza fra Camping e Glamping? Glamping – Chi ama la natura spesso sogna di soggiornare almeno per un po’ di tempo in […]

Case gratis, vivere una vita alternativa

Cosa vuol dire “vivere una vita alternativa”?

25 Luglio 2019 Simone 0

Astriid: L’incarnazione di una vita alternativa Nel vasto mosaico di vite e storie che ho incontrato durante i miei viaggi volonturistici, la figura di Astriid […]

economia sostenibile

Cercasi persone per creare una piccola comunità sostenibile in Val Pellice (TO)

10 Settembre 2018 Redazione 23

Un’opportunità per cambiare vita in Val Pellice (To) e creare una piccola comunità sostenibile Chi siamo Siamo Alberto e Maite, una coppia Italo-Spagnola. Da 6 […]

Vivere in una yurta in mezzo alla natura

Vivere in natura, dentro una Yurta e lontano dalla frenesia del mondo

26 Aprile 2018 Redazione 1

Sylvie Barbe ha fatto la scelta di vivere in una yurta, dove ormai dimora da più di vent’anni. Con il film “Utopie Sauvage”, Baptiste Henry […]

Paginazione degli articoli

1 2 »

Articoli recenti

  • Un amore complicato: Venezia tra incanto e crisi da turismo
  • Il Caronte della Francigena rischia di fermarsi: aiuta Danilo a continuare il suo viaggio
  • Seven Summits, le sette vette che sfidano il mondo. Solo i veri avventurieri ci provano!
  • Lo senti sempre, ma non lo vedi mai: sai di che uccello si tratta?
  • Volontariato educativo in Tanzania: un’esperienza di crescita reciproca 🇹🇿

Commenti recenti

  • paolo su L’elefante, i pulcini e il volo aereo: una storia commovente, ma non confermata 🐘🐤🐥
  • Luca De Gaspari su “Mambo! Poa!”: documentario di viaggio lento in Africa
  • Martina su Come capire quando si è diventati vecchi?
  • Oscar Mercante su Come capire quando si è diventati vecchi?
  • Gerardo Mattia su Comuni italiani che ti pagano per viverci 🏡🇮🇹💰
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
  • Sharing economy 💜
  • Rubriche
  • Podcast VCL 🎙️
  • Contatti
CERCA SU VCL
Informativa Privacy

Privacy/Cookie Policy

SlowLetter







donazioni
Sostieni i nostri progetti con una donazione!

Copyright © 2025 | WordPress Theme by MH Themes