Viaggi sportivi: Maratona sulla Muraglia Cinese, l’impresa di Alessandra [Slow-podcast: episodio VIII]

Maratona sulla muraglia cinese

Un dialogo con Alessandra Sperti, maratoneta e viaggiatrice consapevole

La protagonista della settima puntata del nostro podcast è Alessandra Sperti, un’atleta pugliese con una grande passione per lo sport e i viaggi. Maratoneta di talento, Alessandra ci racconta un’esperienza unica: la partecipazione a una maratona sulla Grande Muraglia Cinese. Si tratta di un evento intriso di avventura ma anche un modo originale e straordinario per esplorare una delle meraviglie più iconiche del mondo, perché combina la sfida atletica con la scoperta culturale.

Cristiano, il nostro podcaster, la raggiunge telefonicamente per approfondire la sua filosofia di vita e il significato che attribuisce al “viaggio lento”. Durante l’intervista, Alessandra condivide dettagli sul suo percorso, condividendo spunti interessanti su come lo sport possa trasformarsi in un mezzo per vivere esperienze di viaggio autentiche.

Per ascoltare la voce, le riflessioni e la simpatia di Alessandra, seguite l’intervista completa disponibile qui sotto.

Una maratona affascinante ed epica

Maratona sulla muraglia cineseThe Great Wall Marathon è una gara molto impegnativa ma altrettanto affascinante per la sua difficoltà e per i panorami mozzafiato. Fondata nel 1999 come un confronto tra due maratoneti, questa gara ha acquisito negli anni un prestigio internazionale, attirando migliaia di atleti provenienti da oltre 50 paesi.

Il percorso si snoda parzialmente lungo la leggendaria Grande Muraglia Cinese, dove i concorrenti affrontano la salita di ben 5.164 gradini. Molti di questi, deteriorati dal tempo, presentano una difficoltà tecnica considerevole, cosa che aggiunge un ulteriore livello di sfida a un’esperienza già fisicamente impegnativa.

Una delle maratone più impegnative al mondo

La maratona sulla Grande Muraglia Cinese rappresenta una sfida straordinaria per chi desidera misurarsi con i propri limiti fisici e mentali. Si tratta di una gara multi-lap, caratterizzata da un circuito che i partecipanti devono percorrere più volte, aumentando così l’intensità della prova anche a livello psicologico.

Il percorso include passaggi particolarmente stretti e antichi cunicoli, dove i concorrenti affrontano gradinate ripide e irregolari. In molti tratti, è necessario aiutarsi con le mani per superare le scalinate più impegnative. Inoltre, il fondo sconnesso rende difficoltoso mantenere una corsa fluida e costante. Durante la gara, si percorrono tratti dove i partecipanti si incrociano con chi sta già affrontando il ritorno.

Viaggiare con la scusa dello sport o fare sport con la scusa del viaggio?

Alessandra Sperti ha affrontato e superato questa straordinaria sfida, e oggi ce ne racconta i dettagli. Da sempre appassionata di viaggi autentici, Alessandra utilizza lo sport come mezzo per esplorare il mondo con intensità e passione. La maratona sulla Grande Muraglia Cinese non è stata la sua prima impresa e certamente non sarà l’ultima. Questa esperienza le ha permesso di scoprire un paese affascinante come la Cina, percorrendolo al ritmo della sua corsa e al battito del suo cuore.

“Solo così,” racconta Alessandra durante l’intervista, “è possibile comprendere le vere distanze del mondo e farsi accogliere dalla gente del posto. Persone autentiche e curiose che, con semplicità, ti vengono incontro per conoscerti e scoprire chi sei.”

E la prossima sfida? Alessandra punta a un’altra avventura straordinaria: una maratona tra i sentieri del Machu Picchu. Per scoprire di più sulla sua filosofia di viaggio e sulle esperienze che ha vissuto, lasciamo a lei la parola in questa nuova intervista, parte della serie dedicata ai “viaggiatori lenti” italiani.

ASCOLTALA QUI:


Visita la sezione Podcast di viaggi 🎙️


Esplora la sezione Cina con Lentezza 愛🏮🐉⛩️ 🪭


About Staff PODCAST Viaggiareconlentezza 10 Articles
Siamo viaggiatori per passione, audiofili e radio smanettoni! La nostra missione è raccontarvi storie di viaggio e di cambiamento. Vogliamo crescere assieme ad altri tecnici del suono, giornalisti, speakers, Dj, podcaster, radiofili, musicisti e viaggiatori avventurosi. Scrivici per saperne di più ed entrare a far parte della nostra ciurma: viaggiolentopodcast@gmail.com

Be the first to comment

Leave a Reply

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*