Il Corpo Europeo di Solidarietà (C.E.S.) è un programma attuato dall’Unione Europea. Questa opportunità ti dà la possibilità di fare volontariato per circa 6 – 12 mesi in Italia, o in un paese straniero. L’E.S.C. (o C.E.S.) favorisce un vero e proprio processo di apprendimento.
Qual è l’obiettivo dell’ E.S.C.?
L’ESC ha l’obiettivo di sviluppare la solidarietà e di promuovere la tolleranza tra te e altri giovani del mondo, rafforzando soprattutto la coesione sociale nell’Unione Europea. In questo contesto, la solidarietà tra i cittadini dell’Unione Europea può essere raggiunta attraverso il sostegno ai partecipanti con diverse forme di attività senza profitto e non remunerate, offrendo prestazioni e benefici a cittadini di un altro paese.
Queste attività sono un insieme di compiti non formali, che servono a migliorare e acquisire competenze personali, educative, professionali e di integrazione sociale.
Cos’è il progetto E.S.C.?
Il Servizio Volontario Europeo (SVE) viene oggi chiamato ESC. Esso permette ai giovani di viaggiare e fare volontariato in un paese straniero, conoscere altre culture e imparare una nuova lingua. E.S.C. è un processo di apprendimento perché i giovani possono acquisire nuove competenze personali e professionali e allo stesso tempo dare un contributo con il loro lavoro sulle comunità locali.
Un progetto E.S.C. si compone di tre fasi
- pianificazione e preparazione;
- realizzazione delle attività;
- valutazione (con una riflessione su un possibile follow-up).
Che tipi di progetti ci sono?
I progetti si sviluppano in diverse aree, ad esempio:
- Cultura, Gioventù, Comunicazione, Grafica, Sport,
- Servizi Sociali, Patrimonio Culturale, Arte, Protezione Civile,
- Ambiente, Cooperazione allo Sviluppo
e molti altri.
Quanto dura un progetto?
La durata dei progetti va da 2 settimane a 12 mesi:
- Breve termine: da 2 settimane a 2 mesi
- Lungo termine: da 2 mesi a 12 mesi
Chi può partecipare?
Possono partecipare i giovani tra i 18 e i 30 anni in possesso di residenza legale nel paese dell’organizzazione d’invio. I volontari saranno selezionati indipendentemente dalla loro origine o contesto. Un volontario può partecipare ad un solo progetto E.S.C.
Eccezione:
i volontari che parteciperanno ad un progetto E.S.C. che dura meno di 2 mesi possono partecipare a più di un progetto E.S.C., purché il periodo totale dei progetti non superi i 12 mesi.
Chi organizza l’E.S.C.?
I programmi ESC sono organizzati da associazioni no profit locali. I volontari E.S.C. hanno il diritto e l’obbligo di partecipare alle sessioni di formazione e valutazione. La responsabilità dell’organizzazione dell’E.S.C. Training and Evaluation Cycle dipende dal luogo in cui si svolgono gli eventi.
Il progetto E.S.C. consiste in tre componenti essenziali:
- Il Servizio, dove si viene accolti da un’organizzazione che non è del proprio paese di residenza, e dove si può sviluppare il proprio servizio volontario per la comunità locale;
- La formazione, dove tutte le parti coinvolte nel progetto devono assicurarsi che tu partecipi alla formazione pre-partenza organizzata da Check-in, alla formazione all’arrivo, alla formazione intermedia e alla valutazione finale del progetto;
- L’assistenza permanente, dove tutte le parti devono dare supporto personale, relativo ai compiti, e anche supporto linguistico e amministrativo durante la tua partecipazione al progetto.
Quali sono i “benefici”?
I benefici di quest’esperienza sono moltissimi, fra cui:
- Scoprire un altro paese e un’altra cultura,
- imparare una nuova lingua,
- conoscere altri volontari,
- fare nuove amicizie,
- migliorare le proprie capacità,
- aiutare altre persone a sentirsi più utili,
- …e naturalmente divertirsi!
E.S.C. è anche riconosciuto dalla Commissione Europea che rilascerà un certificato di partecipazione alla fine del progetto.
Il Volontariato E.S.C. NON è…
- una forma di volontariato occasionale, non strutturata, part-time;
- un’attività ricreativa o turistica;
- un corso di lingua;
- lo sfruttamento di manodopera a basso costo;
- un periodo di studio o di formazione professionale all’estero.
I diritti del volontario sono:
- Viaggio
Per quanto riguarda le spese di viaggio, l’ Organizzazione di Invio, vi assicurerà le spese tra il vostro luogo di residenza e il sito del progetto e il viaggio di ritorno (biglietto di ritorno) e anche i mezzi di trasporto giornalieri (biglietto aereo/treno) in classe economica. Questo è un vostro diritto e un dovere dell’organizzazione di Invio.
- Trasporti locali
Le organizzazioni ESC si assicurano sempre della disponibilità di mezzi di trasporto locali e la copertura economica per l’uso di tali mezzi.
- Vitto e alloggio
L’alloggio vi sarà fornito, così come i vostri pasti giornalieri, attraverso un’indennità che dovrete gestire durante il vostro periodo di volontariato (questa indennità alimentare include anche il periodo di vacanza).
- Assicurazione
Facendo E.S.C., sarai coperto da un’assicurazione, prevista dal Programma, che completa la copertura dell’assicurazione sociale dell’assistenza sanitaria nazionale (se applicabile). L’Organizzazione di Coordinamento è responsabile della tua registrazione, che deve essere fatta prima della partenza. Come volontario del progetto SVE/ESC, sarai coperto da questa assicurazione, totalmente gratuita, che potrebbe essere utile in caso di qualsiasi problema, come problemi medici e dentali, invalidità o responsabilità civile.
- Supporto personale e mentore
Con il supporto personale, avrai la possibilità di integrarti nella comunità locale, incontrare altri giovani, socializzare e partecipare alle attività del tempo libero. Il mentore invece, ti guiderà nel processo di integrazione locale, con la responsabilità di fornire tutta l’assistenza, e di aiutarti durante il tuo progetto. Potrai anche contare su di lui/lei nel caso in cui avrai dei dubbi sulle attività e se sorgeranno dei problemi.
- Supporto linguistico
L’organizzazione d’invio o di coordinamento deve sostenerti anche offrendoti lezioni di lingua del paese del progetto.
- Pocket Money (Paghetta)
Avrai una paghetta per le tue necessità nella sede del progetto. Ti sarà data su base settimanale o mensile, a secondo del progetto. L’ammontare della paghetta dipende dal paese.
Compiti dei volontari
- Formazione prima della partenza
Il training pre-partenza ti permetterà di condividere le tue aspettative, di sviluppare la tua motivazione e, allo stesso tempo, di ottenere maggiori informazioni sul paese ospitante e sul programma E.S.C.
- Formazione e valutazione del ciclo E.S.C.
Le parti coinvolte nel progetto E.S.C. garantiranno la tua partecipazione a:
- Formazione pre-partenza organizzata dalla tua organizzazione d’invio;
- Incontro intermedio
- Formazione all’arrivo
La formazione all’arrivo avverrà dopo l’arrivo nel paese ospitante.
- Valutazione intermedia (obbligatoria solo per i progetti che durano più di 6 mesi)
La formazione intermedia, che di solito dura due giorni e mezzo, permetterà ai volontari di valutare le loro esperienze fino a quel momento, oltre ad incontrare altri volontari coinvolti in altri progetti in tutto il paese ospitante. - Formazione all’arrivo
La formazione all’arrivo avrà luogo subito dopo il vostro arrivo nel paese ospitante. Questa formazione presenterà ai volontari il paese e l’ambiente che li ospita e li aiuterà a conoscersi. Questa formazione di solito dura sette giorni.
Come si fa a fare domanda per un progetto E.S.C.?
Per prima cosa, si effettua la registrazione su https://europa.eu/youth/solidarity_en.
La domanda deve essere presentata dall’organizzazione, entro il termine di applicazione, secondo l’inizio del progetto. Dopo si può cercare un progetto sul sito web. Dovete preparare o aggiornare il vostro CV Europass, compresa una lettera di motivazione, e inviare tutto ai partner.
Sta a te scegliere il progetto e la relativa organizzazione di invio, ma è molto importante essere correttamente informati sul Corpo Europeo di Solidarietà, su ciò che è, quindi capire se è qualcosa che fa per te ti piacerebbe provare davvero.
Per maggiori informazioni
Puoi trovare tutte le informazioni sul sito web: https://europa.eu/youth/solidarity_en
Vai alla nostra sezione Annunci o alla sezione programmi ESC
Potrebbe interessarti anche: fare volontariato nelle fattorie biologiche in cambio di vitto ed alloggio
Leave a Reply