
Come costruire una casa per le galline – Hai appena messo radici nella tua accogliente abitazione dotata di un appezzamento di terreno, o hai finalmente concretizzato il sogno di possedere una piccola fattoria, da sola/o o con un gruppo di persone. Probabilmente, ambisci all’autosufficienza alimentare. Una delle soluzioni più pratiche e dirette per avvicinarti a questo obiettivo è allevare galline che garantiscano ogni giorno uova fresche e salutari. Le galline non sono solo preziose per le loro uova: arricchiscono il nostro ambiente con il loro spirito vivace. Se hai in mente di integrarle nella tua fattoria ecologica, è essenziale garantire loro un habitat sicuro e confortevole. Con questo post, speriamo di guidarti nella realizzazione di un pollaio robusto e ti suggeriremo come prenderti cura di loro nel miglior modo possibile.
La posizione del pollaio
La posizione del pollaio è di vitale importanza per le nostre amiche galline.
Assicurati che sia:
- Lontano da correnti d’aria fredde;
- Esposto al sole per almeno alcune ore al giorno;
- Vicino a una fonte d’acqua.
Dimensione della casetta
Il numero di galline che prevedi di tenere determina le dimensioni del tuo pollaio. In generale, gli esperti consigliano di avere almeno 1 metro quadrato per gallina all’interno della casetta e 2-3 metri quadrati per gallina nel recinto esterno. [1]
Le galline tendono a essere più felici e produttive quando vivono in spazi ampi e ben strutturati.
Perchè è importante che le galline vivano in terreni spaziosi?
Uno spazio esteso consente alle galline di esprimere i propri istinti e comportamenti naturali. Le galline hanno bisogno di raspare, cercare cibo, fare bagni di sabbia, esplorare.
Si tratta di azioni che devono compiere tutti i giorni non solo per il loro benessere psicologico, ma anche per mantenere un buon stato di salute fisica. In spazi ristretti o sovraffollate, soffrono di stress, il che può portare a:
- comportamenti aggressivi (si picchiano e spennano a vicenda)
- perdita di piume
- inflizione di ferite
- cannibalizzazione
- deposizione di uova fuori dai nidi designati
Uno spazio ampio riduce inoltre la rapidità con cui si possono diffondere le malattie, grazie all’aria fresca e all’esposizione al sole, fattori entrambi essenziali per la loro salute.
Galline che sono meno stressate e più felici tendono a produrre uova con maggiore regolarità.
È stato anche osservato che le uova provenienti da galline che hanno libero accesso all’esterno o ai pascoli hanno un profilo nutrizionale migliore, con un contenuto più alto di omega-3 e vitamina D. Pertanto, per il benessere complessivo delle galline, è consigliabile fornire loro quanto più spazio possibile, garantendo al contempo la loro sicurezza e protezione dai predatori!
Costruzione
Materiali in legno trattato sono ideali per costruire la casa delle tue galline. Assicurati che il pavimento sia rialzato da terra per evitare che dentro entri umidità.
Ventilazione, isolamento e sicurezza
Quando costruisci la casa per le galline, assicurati che le finestre siano posizionate in alto e coperte da una rete sufficientemente robusta per tenere lontano i predatori. Scava di almeno 20 cm sotto terra per evitare che animali scavino sotto.
Quali animali di campagna predano le galline?
Le galline, specialmente in ambienti rurali o di campagna, possono essere preda di una varietà di animali. Tra i principali predatori ci sono le volpi, notoriamente astute e capaci di uccidere diverse galline in una sola notte.
I mustelidi come faine e donnole sono piccoli carnivori che possono infiltrarsi nei pollai e prenderne di mira gli abitanti. Tassi e procioni, pur essendo onnivori, possono attaccare le galline se hanno l’opportunità. I rapaci come aquile, falchi e gufi possono abbattere e prelevare sulle galline, mentre i ratti e alcune serpi possono rappresentare una minaccia per i pulcini e le uova.
La protezione delle galline da questi predatori richiede un pollaio sicuro, recinzioni robuste e vigilanza regolare.
Attenzione al proprio cane domestico!
Anche un cane che è generalmente docile o ben addestrato ha istinti predatori che possono essere stimolati dalla vista di un uccello che si muove rapidamente come una gallina.
Molte volte, un cane potrebbe inizialmente voler “giocare” o inseguire una gallina senza l’intenzione di nuocerle, ma la natura frenetica e spaventata della gallina può attivare l’istinto predatorio del cane. Una volta catturata, la gallina può essere ferita o uccisa, anche se il cane non ha l’intenzione di mangiarla.
È anche possibile che i cani, specialmente quelli di razze con un forte istinto predatorio, come i terrier o i levrieri, attacchino e uccidano le galline puramente guidati da questo istinto.
Se hai intenzione di tenere sia cani che galline nello stesso spazio domestico, monitora attentamente le loro interazioni. Molti proprietari hanno successo nell’addestrare i loro cani a rispettare e proteggere le galline, ma ciò richiede tempo, pazienza e vigilanza costante, specialmente nelle fasi iniziali.
Accogliere le Galline nel nuovo pollaio
È consigliabile introdurre le galline nel tardo pomeriggio o alla sera, quando sono più calme. Lascia che esplorino il nuovo ambiente gradualmente e non dimenticarti di fornire cibo e acqua fresca!
Dove procurarsi delle galline?
Una volta che la tua casetta per le galline è pronta per accogliere le sue nuove abitanti, potresti chiederti: “Dove posso procurarmi delle galline di qualità?”.
Ci sono diverse opzioni disponibili:
- Allevamenti locali
- Questa è spesso la scelta migliore, poiché ti consente di vedere direttamente dove le galline sono cresciute e come vengono trattate. Molti allevatori sono anche felici di offrire consigli e suggerimenti sui tipi di galline e sul loro mantenimento.
- Fiere e mercati
- Alcune fiere agricole o mercati locali possono avere venditori di galline. Questo ti dà l’opportunità di confrontare diverse razze e scegliere quelle che si adattano meglio alle tue esigenze.
- Adozione
- Ci sono organizzazioni e rifugi che salvano galline da situazioni meno ideali e cercano nuove case per loro. Adottare una gallina può essere un modo meraviglioso per dare una seconda chance a un animale bisognoso.
- Negozi di forniture agricole
- Alcuni negozi specializzati nella vendita di forniture agricole offrono anche galline, specialmente durante la stagione primaverile.
- Online
- Esistono siti web e forum specializzati dove gli allevatori offrono galline in vendita o per l’adozione. Assicurati sempre di fare ricerche approfondite e di avere un’idea chiara delle condizioni in cui le galline sono state allevate prima dell’acquisto.
Indipendentemente dalla scelta, assicurati che le galline siano state allevate in buone condizioni di salute. Una gallina sana e ben curata sarà più produttiva e avrà una vita più lunga e felice nella sua nuova casa.
Una persona vegana o una comunità vegana può allevare galline?
L’allevamento di galline da parte di una persona vegana dipende molto dalla filosofia personale e dalle motivazioni che stanno dietro alla sua scelta vegan. Molti vegani adottano questo stile di vita per ragioni etiche, desiderando evitare qualsiasi forma di sfruttamento animale. Pertanto, se un vegano decide di allevare galline in un ambiente amorevole, considerandole come animali da compagnia o “salvandole” da condizioni di vita inadeguate o crudeli, ciò potrebbe rientrare nel suo principio di non sfruttamento.
L’utilizzo delle uova di galline, anche se raccolte in un ambiente casalingo e amorevole, potrebbe non essere in linea con la filosofia vegan di alcune persone, poiché potrebbero vederlo come un utilizzo di prodotti animali. Alcuni vegani, tuttavia, si sentono a proprio agio ad utilizzare le uova delle loro galline, poiché trattate con cura e rispetto, e non prodotte industrialmente.
“Salvare” galline da situazioni inadeguate o adottarle da rifugi potrebbe essere visto come un atto compassionevole.
Vi invitiamo a condividere la vostra esperienza e a proporre consigli o suggerimenti sulla tematica. La condivisione delle vostre storie arricchisce la nostra comunità e aiuta tutti a imparare e crescere insieme. Aspettiamo con interesse i vostri commenti e contributi!
[1] https://www.thepoultrysite.com/articles/ranging-hens-are-productive-hens
Visita la sezione Etologia o Fattorie ecologiche 🌱
Leave a Reply