viaggiare con lentezza, slow travel, vcl, viaggio lento, viaggiareconlentezza
  • Home
  • Chi siamo
    • IL TEAM DI VCL
    • Dicono di noi
    • Donazioni
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
    • Viaggi senza soldi
    • Viaggi a piedi 🚶‍♀️
    • Viaggi in bicicletta 🚴‍♀️
    • Volonturismo 🫱🏻‍🫲🏽
    • Viaggi a Motore 🛵 🚎
    • Ecovillaggi 🏡
  • Servizi VCL
    • Libreria (negozio) 📚
    • Annunci 📌
    • Ospitalità 🏡✨
    • Sharing economy 💜
    • Adotta un bambino a distanza 👶🏽👦🏼👧🏿🧒🏻 💖
  • Radio VCL
    • Podcast 🎙️
    • Soundcloud
  • Video VCL
  • Contatti

Vita di campagna 👩‍🌾

vivere in campagna, countryside, coppia, mollo tutto, galline

Mollo tutto e vado a vivere in campagna

Molte persone scelgono la vita di campagna per una varietà di motivi che toccano aspetti fondamentali della vita umana. Uno dei principali è la ricerca di un ambiente più tranquillo e pacifico. La campagna, con i suoi paesaggi sereni e la minore densità di popolazione, offre un rifugio dal caos e dalla frenesia delle città. Qui, l’assenza di traffico e rumori urbani intensi permette di vivere in un contesto più rilassante e salutare.

Benefici della vita di campagna

La natura gioca un ruolo cruciale in questa scelta. La vicinanza a spazi verdi, boschi, fiumi e campi aperti offre l’opportunità di riconnettersi con l’ambiente. Questo contatto diretto con la natura non solo migliora il benessere fisico, grazie all’aria pulita e alla possibilità di fare attività fisica all’aperto, ma ha anche effetti positivi sulla salute mentale. Il verde e la tranquillità della campagna possono ridurre lo stress e aumentare il senso di benessere.

Uno stile di vita più semplice

Un altro motivo importante è il desiderio di una vita più semplice e autentica. La vita di campagna si allontana dal consumismo e dalla complessità delle città, offrendo un’esistenza più essenziale e radicata. Questo stile di vita permette di apprezzare le piccole gioie quotidiane, come coltivare il proprio orto, prendersi cura degli animali o godere del cambiamento delle stagioni.

Comunità

La comunità rurale offre anche un senso di appartenenza e di vicinanza umana che può essere difficile trovare nelle grandi città. Le piccole comunità di campagna tendono ad essere più unite, con relazioni sociali più strette e un senso di solidarietà più marcato. Questo ambiente può essere particolarmente attraente per coloro che cercano un senso di connessione e di supporto comunitario.

Ritorno alle radici

Per molte persone, la vita di campagna rappresenta anche un ritorno alle proprie radici. Soprattutto per coloro che sono cresciuti in un ambiente rurale, tornare in campagna può significare riscoprire le proprie origini e trasmettere ai propri figli valori e stili di vita tradizionali.

Campagna digitale

Infine, con l’avanzamento della tecnologia e la diffusione del lavoro a distanza, vivere in campagna è diventato più fattibile. Le persone possono godere dei benefici di una vita più tranquilla e vicina alla natura, pur mantenendo la carriera e i contatti sociali attraverso internet.


Vita di Campagna 👩‍🌾👨‍🌾Storie, articoli, progetti


La scelta della vita di campagna riflette il desiderio di un’esistenza più pacifica, naturale, semplice e autentica, offrendo un equilibrio tra il lavoro e la vita personale che molte persone trovano più soddisfacente rispetto al ritmo frenetico e al rumore delle città. Se sei una persona appassionata della campagna e ti piacerebbe contribuire a questa sezione condividendo con noi i tuoi progetti o le tue esperienze, non esitare a scriverci 💪📧 ✍️😊

bioedilizia, baan din doi, Thailandia, progetto di volontariato, vitto e alloggio

Imparare a costruire con la paglia e con il fango in Thailandia (con il volontariato) 🇹🇭👷‍♀️👷‍♂️🌿🏡

30 Ottobre 2024 Redazione 0

La scuola ecologica di Baan Din Doi a Chiang Mai accoglie volontari da tutto il mondo In questo articolo si parla di volontariato e costruzione […]

Garfagnana, toscana, isola, lago

Fino a 30.000 Euro per trasferirsi nelle montagne toscane

1 Luglio 2024 Redazione 0

Il bando “Residenzialità in montagna 2024” della Regione Toscana, pubblicato il 12 giugno 2024, offre contributi per l’acquisto di immobili ad uso residenziale nei comuni […]

fattoria, vitto e alloggio, volonturismo, scambio di ospitalità, gratuita, vacanza alternativa, volontariato, cavalli

Volontariato con cavalli nella meravigliosa campagna svedese 🇸🇪 🐎

23 Novembre 2023 Redazione 2

Un’interessante scambio di ospitalità e volontariato in Svezia – Cari lettori, oggi vi parliamo di un’opportunità unica e affascinante: quella di Douglas, una persona appassionata […]

casa delle galline, autosufficienza, fattoria ecologica, pollaio,

Come costruire una casa sicura per le tue galline 🐔🐣

23 Luglio 2023 Alice 0

Come costruire una casa per le galline – Hai appena messo radici nella tua accogliente abitazione dotata di un appezzamento di terreno, o hai finalmente […]

volontariato, scambi di ospitalità, vitto e alloggio fattoria

Un’estate all’insegna della natura: Iscrizione gratuita al Wwoof Portogallo

19 Luglio 2023 Redazione 0

La “Summer Edition” permetterà ad alcuni soci di fare volontariato nelle fattorie portoghesi senza pagare l’iscrizione Il Wwoof Portogallo sta offrendo l’opportunità a nuovi aspiranti […]

Wwoof, ecovillaggio, volontari, comunità intenzionale, progetti di volontariato, cob, eco costruzione, casa di paglia

La lista WWOOF diventa… internazionale!

2 Dicembre 2020 Redazione 0

Se WWOOF ha significato qualcosa per te nella tua vita, questo è il momento per aiutarlo a raggiungere un nuovo livello. Sul WWOOF abbiamo parlato […]

Irlanda, Ireland, wwoof, fattoria, volontariato, volonturismo, viaggiare con lentezza

Lavorare in un contesto immerso nella natura aiutando i più bisognosi in Irlanda (del Nord)

16 Novembre 2020 Simone 2

Si può trovare lavoro dopo aver fatto un’esperienza di volontariato in Irlanda (ad esempio con il wwoof Irlanda)? Riceviamo la richiesta di una coppia italiana […]

terra piatta, terrapiattisti, racconto, viaggio, cospirazioni, viaggiare con lentezza, ego villaggi, fattoria, avventure, ospitalità, volontariato

Quella volta che, in Svizzera, mi feci ospitare dai terrapiattisti 🇨🇭

25 Luglio 2019 Simone Dabbicco 0

Il viaggio rappresenta una finestra spalancata sul mondo, un mezzo per oltrepassare le barriere ed esplorare le molteplici sfumature dell’umanità. Tuttavia, talvolta, si finisce per […]

guida al wwoof, manuale del wwoof

Guida al WWOOF: il Manuale di Giorgia

19 Giugno 2019 Redazione 0

Tutto ciò che devi sapere sul WWOOF scritto in una guida semplice Oggi intervistiamo una wwoofer speciale che si è lasciata ispirare dal WWOOFing e […]

giro per l'Italia, giro dItalia, wwoof, wwoofer, wwoofing, campagna, pexels, ruralità, permacultura

Alla scoperta di nuove realtà in Italia – le avventure lente di Anna

6 Giugno 2019 Redazione 3

In giro per l’Italia per trovare nuove ispirazioni Mi chiamo Anna e circa due anni fa ho deciso di fare i bagagli e andarmene in […]

Paginazione degli articoli

1 2 3 »

Articoli recenti

  • Checco Zalone sul Cammino di Santiago: a Natale 2025 arriva ‘Buen Camino’
  • Palazzo di Cnosso tra miti, labirinti e misteri della prima civiltà europea🏛️ 🇬🇷
  • Ha ancora senso scrivere articoli su internet ora che ci sono le IA?
  • PolarSteps vs FindPenguins: quale scegliere per raccontare i tuoi viaggi? 💪🏻🐧🧭
  • La Via degli Abati cammino segreto tra borghi, boschi e leggende d’Italia

Commenti recenti

  • Sara su L’elefante, i pulcini e il volo aereo: una storia commovente, ma non confermata 🐘🐤🐥
  • Redazione su Sulle tracce della Resistenza: i luoghi da visitare il 25 aprile in Italia
  • Ilan Rubin su Sulle tracce della Resistenza: i luoghi da visitare il 25 aprile in Italia
  • paolo su L’elefante, i pulcini e il volo aereo: una storia commovente, ma non confermata 🐘🐤🐥
  • Luca De Gaspari su “Mambo! Poa!”: documentario di viaggio lento in Africa
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
  • Sharing economy 💜
  • Rubriche
  • Podcast VCL 🎙️
  • Contatti
CERCA SU VCL
Informativa Privacy

Privacy/Cookie Policy

SlowLetter







donazioni
Sostieni i nostri progetti con una donazione!

Copyright © 2025 | WordPress Theme by MH Themes