viaggiare con lentezza, slow travel, vcl, viaggio lento
  • Home
  • Chi siamo
    • IL TEAM DI VCL
    • Dicono di noi
    • Donazioni
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
    • Viaggi senza soldi
    • Viaggi a piedi 🚶‍♀️
    • Viaggi in bicicletta 🚴‍♀️
    • Viaggi a Motore 🛵 🚎
    • Ecovillaggi
  • Servizi VCL
    • Libreria (negozio) 📚
    • Annunci 📌
    • Sharing economy 💜
  • Radio VCL
    • Podcast 🎙️
    • Soundcloud
  • Video VCL
  • Contatti

Ashram ⛫

Vivere, Ashram, India, esperienza

Che cos’è un Ashram?

Un ashram è il nome dato tradizionalmente a un eremo spirituale o a un monastero indù. Può essere usato per descrivere il luogo dove un guru spirituale o religioso e i suoi discepoli vivono. Il termine può anche essere usato per descrivere la comunità di persone che risiedono in tale luogo.

Di solito gli ashram sono luoghi appartati e separati dal resto della società. Si tratta di luoghi dedicati ad attività spirituali come lo yoga, la meditazione o l’istruzione religiosa.

Dalla parola radice sanscrita srama, ashram significa “fare uno sforzo verso la liberazione”.

Cosa dovrei aspettarmi da un’esperienza in un Ashram?

Un Ashram è un luogo dove si può praticare Yoga, Meditazione e altre pratiche spirituali per evolvere e crescere spiritualmente. Sono tipicamente situati fuori da un villaggio o da una città in una zona tranquilla e pacifica. All’interno di un tempo sacro ci sono solitamente strutture semplici e basilari, con alloggi, sala da pranzo, sala yoga, biblioteca e giardini. Si tratta a tutti gli effetti di un’oasi di serenità e calma. Non c’è posto, né bisogno di lusso in posti del genere. Lo scopo è tornare alle basi, diventare indipendenti dalle abitudini di sempre, dai modelli e dalle indulgenze della vita ordinaria e urbana.

Origine e storia

Gli ashram nascono originariamente come eremi indiani o luoghi di isolamento, e ancora oggi conservano le stesse funzioni d’un tempo.  Si tratta di posti fondamentali per la cultura tradizionale indiana. Fino a circa 100 anni fa, servivano anche come luogo per fornire un’educazione di base ai bambini. Negli ultimi anni, e specialmente negli ultimi decenni, il concetto di Ashram si è diffuso in tutto il mondo, e gli Ashram sono diventati più accessibili ai turisti e ai visitatori stranieri.

Casa di maestri e guru

Tradizionalmente un Ashram è la casa di uno o più maestri spirituali, che vivono lì, spesso con la loro famiglia. Alcuni viaggiatori vanno a vivere temporaneamente o permanentemente in un’Ashram per cercare guida e saggezza spirituale. Diventano quindi presto parte della famiglia del posto. Ne seguono la routine quotidiana e la aiutano nelle faccende domestiche (tutto questo mentre perseguono i loro obiettivi spirituali).

Spiritualità

La spiritualità è una parte essenziale della vita quotidiana in India, e così anche le visite regolari a templi e Ashram. In India, una credenza intrinseca e un concetto profondamente interiorizzato è il seguente:

“Non siamo esseri umani che hanno un’esperienza spirituale, siamo esseri spirituali che hanno un’esperienza umana”.

Le persone in India crescono con le idee di autoconsapevolezza e di autosviluppo. I concetti di evoluzione spirituale e di illuminazione sono insegnati fin dalla più tenera età.

Tempio o monastero? Nessuno dei due!

Il concetto di Ashram è abbastanza particolare. Può essere paragonato a un monastero, ma il paragone non regge perché gli Ashram non sono solo il luogo di residenza di monaci, santi e insegnanti spirituali, ma sono anche aperti e accessibili a chiunque.

Ospitalità

Persone di ogni provenienza, età e credo possono visitare e soggiornare in un Ashram per qualsiasi periodo di tempo. L’insegnante li aiuta e li accoglie indipendentemente dal loro credo e dalla loro fede.

Molte persone vogliono crescere e vivere spiritualmente, ma non vogliono diventare monaci e lasciare tutto per sempre. Gli ashram sono una via di mezzo, perché danno alle persone l’opportunità di sfuggire alla loro routine quotidiana e abbandonare temporaneamente le dipendenze e le abitudini nocive. Durante questa pausa, si tenta di riportare un certo equilibrio alla propria vita e si può imparare a mantenere quell’equilibrio al ritorno alla vita quotidiana “normale”.

Stile di vita in un Ashram

Ogni giorno ci si sveglia presto con il sole che sorge, si praticano esercizi di respirazione, si medita, si intonano canti per liberare le emozioni, si mangia cibo semplice, si pratica lo Yoga per migliorare la condizione del corpo e si discute di filosofie per aprire la mente. Durante la giornata, si segue una routine rigorosa in un ambiente essenziale, senza distrazioni. Questa semplicità può aiutarci a capire cos’è davvero importante nella vita, anche cose che solitamente diamo per scontate. Ci aiuta anche a riflettere sul nostro condizionamento mentale, le nostre abitudini e le nostre dipendenze, che a volte confondiamo per necessità.

Alcune cose da tenere in considerazione

Bisogna fare attenzione quando si sceglie un Ashram. Un  vero Ashram autentico è di natura non settaria. Non insegna o predica alcuna particolare religione, fede o guru, promuove solo uno stile di vita sano e la consapevolezza di sé attraverso l’autodisciplina e la riflessione.

L’esperienza di vita in un Ashram può essere intimidatoria, ma alla fine vi darà un chiaro senso di priorità e di importanza delle cose nella vostra vita. Per coloro che cercano la pace, l’intuizione personale e una pausa dalla routine, vivere in un Ashram può essere proprio una buona “medicina” alternativa.


Ashram ⛫ – racconti, esperienze, progetti


Hai mai vissuto in un Ashram? Se sì, ti piacerebbe condividere con noi la tua esperienza? Oppure, gestisci un posto spirituale simile, e ti piacerebbe ospitare Viaggiatori alla ricerca di se stessi? Non esitare a contattarci per pubblicare la tua storia!✍️📧

esperienza di volontariato, scambio di ospitalità, vitto e alloggio, ospitalità gratuita, volontariato, workaway, wwoof, voluntouring, castello, Francia, comunità intenzionale, eco-villaggio

Scambio ospitalità al castello della comunità di NewMayapur in Francia

26 Novembre 2021 Redazione 0

Ecovillaggio, castello, permacultura, spiritualità e volontariato Scambio di ospitalità in un castello in Francia – Fare volontariato a New Mayapur significa incontrare persone amorevoli, fare […]

stili di vita alternativi, meditazione, buddha, spiritualità, slow travel, viaggiare con lentezza

Stili di vita alternativi – cosa sono e dove sperimentarli 🌼

16 Marzo 2021 Redazione 0

Alcuni esempi di stile di vita alternativo Che cos’è uno stile di vita alternativo? Su VCL abbiamo creato una sezione apposita per raccogliere gli articoli […]

Villa Vrindavana

Diventa volontario a Villa Vrindavana e condividi lo stile di vita dell’associazione

17 Dicembre 2018 Redazione 1

L’annuncio di Villa Vrindavana Siamo situati sulle pendici delle colline del Chianti in Toscana. L’edificio principale, una sontuosa villa rinascimentale risalente alla prima metà del […]

Dargah, derga, centro buddista, ritiro spirituale, germania, scambio ospitalità, ashram, sufi, sufismo

Esperienza di vita in una derga Sufi in Germania -il racconto di Francesca

6 Giugno 2018 Redazione 0

Siamo tutti alla ricerca di un significato capace di dare senso alla nostra esistenza. La verità, dal mio punto di vista, è che nasciamo in […]

Vivere in un Ashram Indiano. L’avventura spirituale di un viaggiatore lento

6 Marzo 2018 Valerio Petrone 3

L’esperienza di viaggio di Valerio nelle terre dell’India Era da tempo che volevo visitare l´India. Per permettermi di farlo, due anni fa ho scelto un […]

Articoli recenti

  • Come capire quando si è diventati vecchi?
  • Rifugio per orsi recluta volonturisti di tutte le età negli Stati Uniti! 🇺🇸
  • Ricetto di Candelo (Biella) uno dei borghi medievali più belli d’Italia
  • Il festival Yoga Mela in Svezia sta cercando volontari da tutto il mondo! 🇸🇪🧘
  • Scambi di ospitalità all’estero per vivere nuove avventure nel 2023

Commenti recenti

  • Rousseau su Gli Ego-villaggi – Quando le comunità intenzionali diventano sette 🤔
  • Rico su Una selezione di progetti di volontariato all’estero per tutte l’età nel 2021
  • MIRKA su Mani nei Rovi: vita agro-silvestre
  • Televisione, interviste, articoli e podcast – Vagabondiario su 10.000 km in bicicletta – il viaggio lento di Claudio Piani
  • Gianni su Consigli per non perdere il passaporto quando si viaggia all’estero 😅
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
  • Sharing economy 💜
  • Rubriche
  • Podcast VCL 🎙️
  • Contatti
CERCA SU VCL
Informativa Privacy

Privacy/Cookie Policy

Modifica Consenso
SlowLetter




donazioni
Sostieni i nostri progetti con una donazione!

Copyright © 2023 | WordPress Theme by MH Themes