viaggiare con lentezza, slow travel, vcl, viaggio lento, viaggiareconlentezza
  • Home
  • Chi siamo
    • IL TEAM DI VCL
    • Dicono di noi
    • Donazioni
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
    • Viaggi senza soldi
    • Viaggi a piedi 🚶‍♀️
    • Viaggi in bicicletta 🚴‍♀️
    • Viaggi a Motore 🛵 🚎
    • Ecovillaggi 🏡
  • Servizi VCL
    • Libreria (negozio) 📚
    • Annunci 📌
    • Sharing economy 💜
  • Radio VCL
    • Podcast 🎙️
    • Soundcloud
  • Video VCL
  • Contatti

Borghi d’Italia

Imperia, portici, viaggiare con lentezza, slow travel, ragazza con cappello, panorama, borghi italiaI borghi italiani sono antiche cittadine spesso arroccate su maestose montagne o affacciate su splendide baie. Sono caratterizzati da un’architettura armoniosa, in linea con l’ambiente circostante, e offrono molto in termini di storia, arte e gastronomia. Risalenti al Medioevo, alcune di queste città conservano ancora antiche mura difensive. Ad esempio, Lucca, con i suoi quattro chilometri di mura difensive, è l’esempio più famoso.

L’Umbria invece è la regione che vanta il maggior numero di borghi. I più famosi sono Bevagna, non lontano da Perugia, Spello alle pendici del Monte Subasio e Norcia sui Monti Sibillini.

I più bei borghi italiani

Da nord a sud, sono molti i borghi inseriti nella prestigiosa lista de “I più bei borghi italiani”. Si tratta di parti d’Italia relativamente inesplorate. Esiste un’intera rete di borghi – antiche frazioni, villaggi e città sparse in lungo e in largo per il Bel Paese – tutte da scoprire.

Ogni borgo offre un luogo unico in cui soggiornare, da palazzi e castelli ornati a ville romane e boutique ricchi di storia. Secondo le liste più aggiornate, sono quasi trecento i borghi in Italia, la maggior parte dei quali si trova in luoghi lontani dai soliti percorsi turistici. Ecco alcuni dei nostri preferiti:

Alberobello, Puglia

Questo sito Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO (nella foto sopra) è un’intrigante distesa di case a forma di alveare, chiamati trulli, la maggior parte delle quali è più antica della Cattedrale di San Paolo. Passeggiate per le stradine simili a quelle degli hobbit e fermatevi a bere qualcosa in un bar nascosto.

Navelli, Abruzzo

Arroccata su una collina che domina una valle, Navelli è splendidamente dorata grazie al suo labirinto di antiche case in pietra. A novembre, un tripudio di viola crea un delizioso contrasto con le tonalità pallide dell’oro: sono i fiori di croco che gli abitanti del luogo trasformano nello zafferano per cui la regione è nota.

Castelbuono, Sicilia

La bizantina Castelbuono si trova sul versante nord del Parco delle Madonie, ai piedi del Monte Pizzo Carbonara (non c’entra nulla con il piatto di pasta). Il suo castello del XIV secolo è il punto focale e dovrebbe essere la prima tappa di qualsiasi tour in questa città da favola.

Saturnia, Toscana

Secondo la tradizione, le sorgenti termali di questa città sgorgano dal punto esatto in cui cadde la folgore di Giove nella battaglia contro Saturno. L’acqua sulfurea ha una temperatura mite di 37,5°C e le sue proprietà curative sono leggendarie; inoltre, una nuotata nelle piscine e nella cascata, che si affacciano sulla campagna toscana, è completamente gratuita.

Furore, Costiera Amalfitana

Incastrata tra Amalfi e Positano, Furore è una distesa di vecchie case di pescatori che si aggrappano alla scogliera rocciosa. Ogni settembre, artisti provenienti da tutto il mondo visitano la città per dipingere murales sugli edifici, sulle ringhiere e sui pali della luce, in colori lilla, rosa, blu e verde.

Monte Isola, Lombardia

Al centro del Lago d’Iseo si trova Monte Isola, un’isola remota con una serie di piccoli borghi in riva al mare. Raggiungete la cima dell’isola per godere di una vista mozzafiato sul lago e sulle montagne e per ammirare il Santuario della Madonna della Ceriola, risalente al XIII secolo.

lago, iseo, monte isola, montisola

 Montepulciano, Toscana

Questa è la Toscana al suo meglio: una verdeggiante città collinare con un bellissimo centro storico e, naturalmente, deliziosi vini rossi. Passeggiate tra le architetture gotiche e rinascimentali, poi premiatevi con un generoso bicchiere di Montepulciano.

Castelmezzano, Dolomiti

Dovete recarvi nel profondo sud dell’Italia per conoscere la regione Basilicata, un po’ messa in ombra dalle sue vicine più famose, la Calabria e la Puglia. Lì troverete Castelmezzano, un villaggio aggrappato alle montagne dolomitiche. È mozzafiato in inverno e altrettanto impressionante in estate, quando si può fare zipwire attraverso la valle.

Altri Borghi italiani suggeriti dai lettori:

  • Soave (Veneto)
  • Millesimo (Liguria)
  • Dolceacqua (Liguria)
  • Castelfranco Piandiscò (Toscana)
  • Vico del Gargano (Puglia)
  • Sutera (Sicilia)
  • Butera (Sicilia
  • Riccia (Molise)
  • Pergola (Marche)
  • Cabras (Sardegna)
  • Tremezzo (Lombardia)

viaggio in bicicletta in Liguria

Esplorare la Liguria in bicicletta: alla scoperta di fantastici panorami e scorci 🚴🇮🇹

11 Agosto 2023 Redazione 3

La Liguria su due ruote Un viaggio in bicicletta in Liguria, con le sue coste incantevoli e i pittoreschi borghi, è senza dubbio una delle […]

Monteriggioni, drone, ripresa, vista dall'alto, borgo medievale, mura, borghi

Il borgo medievale di Monteriggioni

5 Marzo 2023 Redazione 0

Il borgo medievale di Monteriggioni, situato nella provincia di Siena in Toscana, è famoso per il suo castello storico e le mura difensive medievali ben […]

Ricetto di Candelo (Biella) uno dei borghi medievali più belli d’Italia

30 Gennaio 2023 Redazione 0

Ricetto di Candelo (vicino a Biella, in Piemonte) è un borgo medievale unico, che risale all’epoca medievale. Questa fortificazione, costruita dalla popolazione locale, è stata […]

vitto e alloggio, calabria, reggio, scambio di ospitalità, wwoof, workaway, volonturismo, volontariato, stili di vita alternativi

Recluto volontari e offro loro vitto ed alloggio vicino a Reggio Calabria!

4 Aprile 2021 Redazione 0

L’annuncio di scambio ospitalità di Daniele in Calabria Scambio vitto e alloggio in Calabria – Ciao, mi chiamo Daniele e vivo in una piccola città […]

meraviglie del mondo, passato, storia, opere d'arte, slow travel, viaggiare con lentezza, turismo lento, bellezze d'italia

Il Colosso dell’Appenino in Toscana

1 Giugno 2020 Redazione 0

Un’opera d’arte meravigliosa e insolita in Italia Appena a nord di Firenze, a Villa Demidoff, in Italia si trova il Colosso dell’Appennino, che misura circa […]

Meraviglie del mondo, ispirare, viaggi lenti, slow travel, meraviglie, borghi d'italia

Un meraviglioso borgo d’Italia: Calcata

28 Maggio 2020 Redazione 0

Calcata è un villaggio italiano situato sulla cima di una rupe vulcanica nel Nord del Lazio. La sua storia risale a più di 3.000 anni […]

eremo, lago maggiore, slow travel, kayak, canoa, viaggi lenti, esplorazioni, FAI,

Una piccola gita in Kayak all’eremo di Santa Caterina sul lago Maggiore

21 Marzo 2020 Redazione 1

Mete slow: l’eremo di Santa Caterina del Sasso sul Lago Maggiore L’EREMO DI SANTA CATERINA del Sasso a Leggiuno è stato edificato sulla parete di […]

vendemmia e autostop

Dalla Biblioteca alla Trattoria: viaggio lento tra i luoghi più antichi d’Italia.

6 Febbraio 2013 Redazione 0

Fare un viaggio non significa semplicemente regalarsi una vacanza, ma anche – e soprattutto – visitare, scoprire, esplorare luoghi a noi sconosciuti. Tante volte però, […]

San Fruttuoso

Liguria con lentezza: San Fruttuoso, baia magica e sito FAI

13 Ottobre 2012 Roberta&Simone 1

Il nostro racconto sulla camminata da Camogli a Portofino. Sesta parte. Ci hanno tenuti tanto legati con lacci, che non sappiamo più camminare da soli. Sono spenti ogni nostro […]

Articoli recenti

  • Quali sono gli animali estinti che conobbero gli Antichi Romani?
  • La Moschea di Bishkek in Kirghizistan 🕌 🇰🇬
  • NEET e Hikikomori: analisi e riflessioni sui giovani in ritiro sociale
  • Maasai: Tradizioni, vita e adattamenti di un iconico popolo Africano
  • Passeggiate nel Foliage Piemontese: Una Tavolozza Naturale tra Asti, Biella e Cuneo

Commenti recenti

  • Andrea B. C su Esplorare la Liguria in bicicletta: alla scoperta di fantastici panorami e scorci 🚴🇮🇹
  • Fabio su La Vendemmia in Francia. Seconda parte. 🍇🇫🇷
  • Serena su Amsterdam con lentezza (e un budget limitato) 🇳🇱 🚴
  • luciano parsi su Casa in comodato d’uso in cambio di collaborazione (cercasi)
  • Renato su Alla scoperta della panchina gigante di Andrate (in Piemonte)🔭 🛣️
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
  • Sharing economy 💜
  • Rubriche
  • Podcast VCL 🎙️
  • Contatti
CERCA SU VCL
Informativa Privacy

Privacy/Cookie Policy

SlowLetter







donazioni
Sostieni i nostri progetti con una donazione!

Copyright © 2023 | WordPress Theme by MH Themes