viaggiare con lentezza, slow travel, vcl, viaggio lento
  • Home
  • Chi siamo
    • IL TEAM DI VCL
    • Dicono di noi
    • Donazioni
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
    • Viaggi senza soldi
    • Viaggi a piedi 🚶‍♀️
    • Viaggi in bicicletta 🚴‍♀️
    • Viaggi a Motore 🛵 🚎
    • Ecovillaggi
  • Servizi VCL
    • Libreria (negozio) 📚
    • Annunci 📌
    • Sharing economy 💜
  • Radio VCL
    • Podcast 🎙️
    • Soundcloud
  • Video VCL
  • Contatti

Off The Grid

Vivere Off The Grid (o off-grid) può avere significati diversi, a seconda delle persone che praticano questa “filosofia di vita”. Il significato più ampio e tecnico potrebbe essere:

usare sistemi che non dipendono da alcun servizio pubblico.

Quindi per fare un esempio reale, vivere Off The Grid significa abitare in case, proprietà, o strutture che sono prive di:

servizio di acqua pubblica,
fogne,
servizio di spazzatura,
telefono o elettricità.
ecc. ecc.

Chi vive Off The Grid, vive senza tutte queste cose o senza alcune di queste cose.

Grid, ovvero “griglia” o “rete”, si riferisce più comunemente alla rete elettrica, quindi molte persone si considerano off-grid quando non usano l’energia elettrica pubblica. Altri Off-Griders non usufruiscono dei servizi pubblici come i negozi di alimentari, i centri commerciali ecc. o comunque li evitano il più possibile. Di solito hanno una proprietà con un terreno sufficientemente grande da autoprodurre il proprio cibo per conservarlo a lungo, allevano il proprio bestiame e possono anche imparare a fare i propri vestiti, strumenti e altri oggetti da pelli di animali, pellicce o pelle.

Vivere completamente Off-Grid, giorno dopo giorno, non è affatto semplice. In effetti sono molto pochi gli individui che riescono a fare a meno di tutti quei servizi pubblici sopra elencati. La maggior parte continua ad usare telefoni cellulare e servizi internet per tenersi in contatto con i propri cari o continuare a lavorare da casa.

Chi vive Off The Grid di solito produce la propria elettricità con sistemi alimentati da energia solare o eolica, ecc. Spesso possiedono un pozzo alimentato da una sorgente o costruiscono un sistema di raccolta dell’acqua piovana. Altri elementi tipici della vita Off Grid sono:

Compost Toilette (toilette a compostaggio),
contenimento delle acque grigie, ecc.
implementazione di sistemi in permacultura
riscaldamento a legna.

Vivere in luoghi isolati e remoti
Gli individui che si considerano “fuori dalla griglia” vivono spesso (per scelta) in luoghi remoti o isolati.

La più grande componente della vita Off The Grid è il desiderio di vivere a stretto contatto con la natura e in maniera (più) indipendente (possibile) dai servizi pubblici. Come riuscirci o per quanto tempo riuscire a farlo, dipende tutto dall’ingegno individuale delle persone. Bisogna capire perché si è attratti da questo tipo di vita e partire da lì con la progettazione. Vivere Off The Grid vuol dire costringersi a imparare un sacco di cose. Si può cominciare leggendo storie per lasciarsi ispirare e prendendo spunto dai progetti Off Grid di altre persone.

Off the Grid

Se vuoi contribuire a questa sezione con un racconto o un articolo, sentiti libero di scriverci.

Tetti verdi, green roof, case di paglia, casa d'argilla, casa di terra, cob house, argilla, off-grid

Dieci anni di “vita off-grid”, in una casa di terra auto-costruita!

26 Dicembre 2021 Redazione 0

Costruirsi una casa di terra, da soli e senza soldi Vivere Off-grid – Dimce Ackov è un signore originario della Macedonia che ha da poco […]

tribù, rainbow family, italia, famiglia arcobaleno, hippies, viaggiare con lentezza, slow travel

Una selezione di progetti di volontariato all’estero per tutte l’età nel 2021

6 Maggio 2021 Redazione 2

In questo articolo abbiamo selezionato una serie di progetti di volontariato all’estero per tutte l’età. Queste opportunità sono tratte dal sito gemello inglese di Viaggiare […]

catfarm

Fattoria comunitaria a sud della Francia cerca viaggiatori lenti

30 Luglio 2018 Redazione 0

Ti piacerebbe vivere nel sud della Francia immerso in un paesaggio di campagna fatto di ridenti colline verdi? Cerchi un posto in cui sentirti parte […]

La cascina piemontese che aspira a diventare una comunità autosufficiente

8 Aprile 2017 Simone Dabbicco 1

Alla scoperta di realtà alternative in Piemonte Oggi vi racconto una delle mie esperienze wwoof più interessanti, almeno fra quelle che ho vissuto in Italia. Un anno […]

L’ecovillaggio di Tamera in Portogallo.

26 Marzo 2017 Valentina Locatelli 2

170 persone, 330 ettari L’ecovillaggio di Tamera è situato nel sud del Portogallo tra Faro e Lisbona ed è nato nel 1995 da un gruppo di […]

Zingari 2.0: le foto di Iain Mckell

3 Novembre 2016 Emanuela Ciocchetti 0

Nomadi a cavallo nel 21° secolo VIAGGIATORI NEW AGE UTILIZZANO VECCHI CARROZZONI TRAINATI DA CAVALLI Erano tutti giovani provenienti da aree urbane disagiate che, animati […]

autosufficienza

Autosufficienza & pastorizia: l’esperienza di vita a Pane e Pomodoro

28 Maggio 2015 Simone Dabbicco 1

Oggi impariamo l’autosufficienza alimentare! Viaggio in treno da Diamante a Potenza Il treno regionale che da Diamante (Calabria) ci porta alla stazione di Potenza (Basilicata) […]

Una casa in bioedilizia - downshifting in sardegna

Funtaneddas – Vivere con poche centinaia di euro in Sardegna

9 Dicembre 2014 Simone Dabbicco 1

Permacultura e decrescita a Siniscola Downshifting in Sardegna. Il mondo là fuori è pazzo: è pieno di gente che ha lasciato tutto, ha comprato una […]

vivere nei boschi, realtà alternative, stili di vita diversi, vivere altrimenti, campagna, fattoria, viaggiare senza soldi, simone e roberta, portogallo

Fuori dal sistema: a caccia di stili di vita alternativi in Europa

31 Agosto 2011 Roberta&Simone 4

Portogallo, Biblioteca di Castelo de Vide. Terça-feira, 31 de agosto de 2011  Eccoci con un nuovo piccolo aggiornamento, dalla biblioteca di Castelo de Vide. Anche queste come […]

Articoli recenti

  • Mani nei Rovi: Vita Agro Silvestre
  • Vivi l’esperienza dell’Oktoberfest di monaco come volontario
  • The Ride of Her Life: La straordinaria avventura di Annie Wilkins
  • Il viaggio epico di Nicola e Erin a Capo Nord in Cargobike
  • Scambio di ospitalità a Trieste: cercasi aiutanti viaggiatori 💪

Commenti recenti

  • Rousseau su Gli Ego-villaggi – Quando le comunità intenzionali diventano sette 🤔
  • Rico su Una selezione di progetti di volontariato all’estero per tutte l’età nel 2021
  • MIRKA su Mani nei Rovi: Vita Agro Silvestre
  • Televisione, interviste, articoli e podcast – Vagabondiario su 10.000 km in bicicletta – il viaggio lento di Claudio Piani
  • Gianni su Consigli per non perdere il passaporto quando si viaggia all’estero 😅
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
  • Sharing economy 💜
  • Rubriche
  • Podcast VCL 🎙️
  • Contatti
CERCA SU VCL
Informativa Privacy

Privacy/Cookie Policy

Modifica Consenso
SlowLetter




donazioni
Sostieni i nostri progetti con una donazione!

Copyright © 2023 | WordPress Theme by MH Themes