viaggiare con lentezza, slow travel, vcl, viaggio lento, viaggiareconlentezza
  • Home
  • Chi siamo
    • IL TEAM DI VCL
    • Dicono di noi
    • Donazioni
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
    • Viaggi senza soldi
    • Viaggi a piedi 🚶‍♀️
    • Viaggi in bicicletta 🚴‍♀️
    • Volonturismo 🫱🏻‍🫲🏽
    • Viaggi a Motore 🛵 🚎
    • Ecovillaggi 🏡
  • Servizi VCL
    • Libreria (negozio) 📚
    • Annunci 📌
    • Ospitalità 🏡✨
    • Sharing economy 💜
    • Adotta un bambino a distanza 👶🏽👦🏼👧🏿🧒🏻 💖
  • Radio VCL
    • Podcast 🎙️
    • Soundcloud
  • Video VCL
  • Contatti

Off The Grid

off the grid, casa di legno, boschi

Vivere Off The Grid (o off-grid) può avere significati diversi, a seconda delle persone che praticano questa “filosofia di vita”. Il significato più ampio e tecnico potrebbe essere:

usare sistemi che non dipendono da alcun servizio pubblico.

Quindi per fare un esempio reale, vivere Off The Grid significa abitare in case, proprietà, o strutture che sono prive di:

  • servizio di acqua pubblica,
  • fogne,
  • servizio di spazzatura,
  • telefono o elettricità.
  • ecc. ecc.

Chi vive Off The Grid, vive senza tutte queste cose o senza alcune di queste cose.

Scollegarsi dalla “rete”

Grid, ovvero “griglia” o “rete”, si riferisce più comunemente alla rete elettrica, quindi molte persone si considerano off-grid quando non usano l’energia elettrica pubblica. Altri Off-Griders non usufruiscono dei servizi pubblici come i negozi di alimentari, i centri commerciali ecc. o comunque li evitano il più possibile. Di solito hanno una proprietà con un terreno sufficientemente grande da autoprodurre il proprio cibo per conservarlo a lungo, allevano il proprio bestiame e possono anche imparare a fare i propri vestiti, strumenti e altri oggetti da pelli di animali, pellicce o pelle.

off grid

Vivere completamente Off-Grid, giorno dopo giorno, non è affatto semplice. In effetti sono molto pochi gli individui che riescono a fare a meno di tutti quei servizi pubblici sopra elencati. La maggior parte continua ad usare telefoni cellulare e servizi internet per tenersi in contatto con i propri cari o continuare a lavorare da casa.

Chi vive Off The Grid di solito produce la propria elettricità con sistemi alimentati da energia solare o eolica, ecc. Spesso possiedono un pozzo alimentato da una sorgente o costruiscono un sistema di raccolta dell’acqua piovana. Altri elementi tipici della vita Off Grid sono:

  • Compost Toilette (toilette a compostaggio),
  • contenimento delle acque grigie, ecc.
  • implementazione di sistemi in permacultura
  • riscaldamento a legna.

Vivere in luoghi isolati e remoti

Gli individui che si considerano “scollegati dalla rete” vivono spesso (per scelta) in luoghi remoti o isolati.

La più grande componente della vita Off The Grid è il desiderio di vivere a stretto contatto con la natura e in maniera (più) indipendente (possibile) dai servizi pubblici. Come riuscirci o per quanto tempo riuscire a farlo, dipende tutto dall’ingegno individuale delle persone. Bisogna capire perché si è attratti da questo tipo di vita e partire da lì con la progettazione. Vivere Off The Grid vuol dire costringersi a imparare un sacco di cose. Si può cominciare leggendo storie per lasciarsi ispirare e prendendo spunto dai progetti Off Grid di altre persone.


Off the Grid 📡


In questa sezione ci piacerebbe raccogliere storie, testimonianze e informazioni utili per tutti coloro interessati alla vita off grid. Tutti possono contribuire a questa pagina, perciò se ti piacerebbe aiutarci a portare avanti il discorso, non esitare a scriverci.

Come costruire una piscina naturale, biologica

Come costruire una piscina naturale: una guida ispirata al manuale di David Pagan Butler 🌊💦🏊‍♀

26 Agosto 2024 Redazione 0

Le piscine naturali, o piscine biologiche, offrono un’alternativa sostenibile e affascinante alle tradizionali piscine trattate chimicamente. Si tratta di laghetti, o piscine, progettate per integrarsi […]

Garfagnana, toscana, isola, lago

Fino a 30.000 Euro per trasferirsi nelle montagne toscane

1 Luglio 2024 Redazione 0

Il bando “Residenzialità in montagna 2024” della Regione Toscana, pubblicato il 12 giugno 2024, offre contributi per l’acquisto di immobili ad uso residenziale nei comuni […]

cane, giardino, piante, botanica, pericolo, animali domestici

Attenti a questa pianta nel vostro giardino se avete un cane! 🚫🌿🐶

26 Giugno 2024 Redazione 0

Se avete un cane e un giardino, c’è una pianta di cui dovreste assolutamente essere consapevoli: l’orzo selvatico (Hordeum murinum), comunemente noto come “coda di […]

Ciao, sono un dente di leone!

 “Ciao, sono un dente di leone!” Un post virale che elogia il tarassaco 𖡼.𖤣

8 Aprile 2024 Redazione 0

Ciao, sono un dente di leone! è un vivace post di un’appassionata olandese di giardinaggio, Paula Kok – Den Boer, in cui si identifica con […]

Quale motosega scegliere?

Quale motosega scegliere: elettrica, a batteria o a benzina? 🪚🪓⚙️ 

10 Gennaio 2024 Davide Fiore 0

Scegliere la motosega giusta può essere piuttosto impegnativo, specialmente per chi si avvicina per la prima volta a questo strumento. La motosega è un utensile […]

Si cercano volontari per costruzioni con argilla e paglia a Creta, Grecia

9 Agosto 2023 Redazione 0

Scambio di ospitalità a Creta, Grecia – Anastasia, di origini greche, e Richard, olandese, cercano volontari per realizzare il loro sogno: costruire una casa in argilla […]

eco-vacanze, Sicilia, isola, sole, comunità, eco villaggio, squadra, volontari, scambio, baratto, volontariato, wwoof

Eco-vacanze in Sicilia per liberare la mente (scambio di ospitalità)

16 Aprile 2022 Redazione 0

Eco-villaggio di case sugli alberi e molto altro Eco-vacanze in Sicilia – Dopo diversi anni di lavoro pionieristico la nostra “famiglia Robinson Crusoe” completerà la […]

ecovillaggio, mulino a vento, sud della francia, don chisciotte, eolico, comunità intenzionale, campagna, stili di vita sostenibili,

Perché molte persone oggi vogliono vivere in una comunità?

23 Marzo 2022 Alice 0

Ormai tutti sanno cos’è un eco-villaggio. Almeno una volta nei mesi precedenti ci saremo imbattuti in un titolo di giornale che parla di Cohousing o […]

Tetti verdi, green roof, case di paglia, casa d'argilla, casa di terra, cob house, argilla, off-grid

Dieci anni di “vita off-grid”, in una casa di terra auto-costruita!

26 Dicembre 2021 Redazione 0

Costruirsi una casa di terra, da soli e senza soldi Vivere Off-grid – Dimce Ackov è un signore originario della Macedonia che ha da poco […]

tribù, rainbow family, italia, famiglia arcobaleno, hippies, viaggiare con lentezza, slow travel

Una selezione di progetti di volontariato all’estero per tutte l’età nel 2021

6 Maggio 2021 Redazione 2

In questo articolo abbiamo selezionato una serie di progetti di volontariato all’estero per tutte l’età. Queste opportunità sono tratte dal sito gemello inglese di Viaggiare […]

Paginazione degli articoli

1 2 »

Articoli recenti

  • Palazzo di Cnosso tra miti, labirinti e misteri della prima civiltà europea🏛️ 🇬🇷
  • Ha ancora senso scrivere articoli su internet ora che ci sono le IA?
  • PolarSteps vs FindPenguins: quale scegliere per raccontare i tuoi viaggi? 💪🏻🐧🧭
  • La Via degli Abati cammino segreto tra borghi, boschi e leggende d’Italia
  • Un romanzo per comprendere l’Afghanistan attraverso una famiglia 🌍

Commenti recenti

  • Sara su L’elefante, i pulcini e il volo aereo: una storia commovente, ma non confermata 🐘🐤🐥
  • Redazione su Sulle tracce della Resistenza: i luoghi da visitare il 25 aprile in Italia
  • Ilan Rubin su Sulle tracce della Resistenza: i luoghi da visitare il 25 aprile in Italia
  • paolo su L’elefante, i pulcini e il volo aereo: una storia commovente, ma non confermata 🐘🐤🐥
  • Luca De Gaspari su “Mambo! Poa!”: documentario di viaggio lento in Africa
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
  • Sharing economy 💜
  • Rubriche
  • Podcast VCL 🎙️
  • Contatti
CERCA SU VCL
Informativa Privacy

Privacy/Cookie Policy

SlowLetter







donazioni
Sostieni i nostri progetti con una donazione!

Copyright © 2025 | WordPress Theme by MH Themes