viaggiare con lentezza, slow travel, vcl, viaggio lento
  • Home
  • Chi siamo
    • IL TEAM DI VCL
    • Dicono di noi
    • Donazioni
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
    • Viaggi senza soldi
    • Viaggi a piedi 🚶‍♀️
    • Viaggi in bicicletta 🚴‍♀️
    • Viaggi a Motore 🛵 🚎
    • Ecovillaggi
  • Servizi VCL
    • Libreria (negozio) 📚
    • Annunci 📌
    • Sharing economy 💜
  • Radio VCL
    • Podcast 🎙️
    • Soundcloud
  • Video VCL
  • Contatti

Ospitalità alla pari

Cos’è l’ospitalità alla pari?

Ospitalità con il baratto

In tutto il mondo esistono un certo numero di organizzazioni che promuovono Scambi di ospitalità alla Pari. Si tratta di scambi culturali progettati per consentire a cittadini di vivere all’estero, ospiti di una famiglia straniera. In cambio dell’ospitalità, i viaggiatori dovranno assumersi alcuni compiti domestici, (cucinare, mantenere in ordine la casa, aiutare i bambini della famiglia a fare i compiti, prendersi cura dell’orto, ecc.)

Quanto durano gli scambi di ospitalità?

Gli scambi di ospitalità alla pari possono durare 2 settimane, oppure anche 6 e i 12 mesi. La durata dell’esperienza può variare a seconda dei bisogni di chi ospita e di chi viene ospitato. L’esperienza può dunque, e fino ad un certo punto, essere personalizzabile.

A cosa servono gli scambi alla pari?

Come molti altri programmi di scambio culturale, gli scambi di ospitalità alla pari hanno lo scopo di fornire ai partecipanti un’ampia esposizione alla cultura e alla società del paese straniero in cui si va a vivere. In particolare, sono progettati per consentire ai partecipanti di essere direttamente coinvolti nella vita quotidiana della gente del posto, attraverso la vita in famiglia o altre attività quotidiane.

Chi è, e cosa fa, un ragazzo o una ragazza alla pari?

ragazza alla pari, au pair, scambi alla pari, ospitalità, vitto e alloggio, paghetta, pocket moneyUn ragazzo o una ragazza alla pari di solito sono giovani adulti che hanno dai 18 ai 30 anni. Tuttavia queste opportunità di scambio possono essere disponibili anche per cittadini che hanno tempo libero e più di 30 anni! I viaggiatori alla pari si recano in un paese straniero per un periodo di tempo prestabilito, per vivere con una famiglia ospitante (host). I volontari alla pari, quindi aiutano la famiglia ospitante, prendendosi cura della casa o dell’orto, facendo lavori domestici leggeri e altro ancora. Nel frattempo imparano la lingua e la cultura del paese straniero dove si trasferiscono temporaneamente.

 

I volontari alla pari sono considerati membri  della famiglia a pieno titolo durante tutto il loro soggiorno. In quanto tale, aiuta la famiglia nella cura dei bambini e si assume la responsabilità di portare a termine alcuni piccoli compiti domestici.

programmi esc, progetti di solidarietà europea, corpo di solidarietà, team, volontari, volontariato, servizio civile internazionale,

  • Per gli scambi alla pari in fattoria vedi WWOOF
  • Per gli scambi alla pari nelle ONG o organizzazioni no profit vedi Volonturismo
  • Per gli scambi alla pari in famiglia vedi la sezione Au Pair

Che cosa ricevono in cambio, una ragazza o un ragazzo alla pari?

In cambio del suo aiuto, il giovane Au Pair riceve gratuitamente vitto e alloggio. In alcuni casi, più rari, anche una paghetta settimanale o mensile (pocket money).

I volontari alla pari non sono né lavoratori, né inservienti!

I volontari che lavorano alla pari non sono né governanti, né badanti, né inservienti. Non possono essere considerati come classici lavoratori, né visti come fornitori di prestazioni professionali. Non sono quindi giardinieri, badanti, infermieri, meccanici, muratori, né professionisti dell’igiene o della sanità.

Scambi alla pari in breve

Lo scopo principale degli scambi di ospitalità alla pari è, in generale, quello di offrire a tutte le persone coinvolte l’opportunità di migliorare le proprie

  1. conoscenze sul mondo,
  2. competenze linguistiche
  3. vivere esperienze formative nuove e stimolanti.

Si tratta in poche parole di uno scambio culturale.

Le spese di viaggio e di assicurazione sono coperte?

Le spese di viaggio e di assicurazione in genere non sono coperte. In alcuni casi rari possono essere coperte:

  • dall’agenzia di viaggio che organizza il soggiorno alla pari (di solito previo compenso);
  • dalla famiglia straniera (host);

Altrimenti sono coperte dal viaggiatore stesso, soprattutto se si organizza il viaggio da solo, senza intermediazioni.

In questa sezione potrai trovare articoli, racconti, o progetti di scambi alla Pari. Puoi anche visitare la sezione annunci di ViaggiareConLentezza per trovare opportunità simili.


Ospitalità alla pari – racconti, progetti, articoli


Offri o cerchi uno scambio di ospitalità alla pari? Hai mai vissuto un’esperienza di scambio alla pari? Se ti va, condividi con noi i tuoi racconti di viaggio o progetti di volontariato e ospitalità, inviandoci una mail. 📧 ✍️😊

volontariato in belize

Volontariato in Belize: costruire case con la paglia e il fango a favore degli orfani

18 Agosto 2017 Redazione 1

Barzakh Falah – una casa ecosostenibile per gli orfani Volontariato in Belize: offrire accoglienza a giovani e donne vulnerabili Barzakh è un’associazione che si occupa […]

Fattoria cerca aiuto volontario a Compiano (Emilia Romagna)

7 Giugno 2017 Redazione 0

Imparare a fare il formaggio con lo scambio alla pari Cari viaggiatori e cari amanti della campagna. L’estate si avvicina ed è tempo di capire […]

Matteo e Valentina: alla ricerca di una casa ecologica

16 Marzo 2017 Redazione 0

Due giovani con i piedi per terra Ciao, siamo Matteo e Valentina, abbiamo 29 e 31 anni. Amiamo vivere a contatto con la natura e fare […]

Hai fra i 17 e i 27 anni? Questa fondazione vuole farti viaggiare gratis.

13 Marzo 2017 Redazione 0

Ad Amburgo una fondazione vuole incoraggiare giovani ragazzi a viaggiare gratis per l’Europa Vuoi viaggiare attraverso l’Europa per incontrare e conoscere nuove persone? Hai tra […]

viaggio in camper

Irene ed Emanuele: lumachine in viaggio alla ricerca di ospitalità

1 Marzo 2017 Redazione 0

In viaggio per l’Italia con il camper  Ciao! Siamo Emanuele e Irene, una giovane coppia che, stanca dell’oppressione della città, è alla ricerca di ospitalità alla […]

volontariato in mezzo alla natura

Viaggio esperienziale in Sicilia: cercasi volontari presso struttura ecologica

16 Febbraio 2017 Redazione 1

Se state programmando un viaggio in Sicilia, ma non volete che sia il solito viaggio turistico, sia perché non avete molti soldi a disposizione, sia […]

Viaggio in Francia con 15 euro a settimana (Prima Parte)

2 Febbraio 2017 Rita e Stefano BonaVera 1

Prima di farvi leggere questo articolo è doverosa una precisazione. Ho scelto di usare la parola viaggiare nel titolo in netto contrasto con la parola […]

ospitalità gratuita

Scambio alla pari a Roma (a pochi passi dal Vaticano)

10 Gennaio 2017 Redazione 4

Cerco aiuto nei pressi del Vaticano: in cambio vi offro la mia ospitalità! Attenzione a tutte le lumachine, drizzare le antenne! Vi interessa la possibilità […]

Scambi alla pari del nuovo millennio

Workaway e Helpx: l’alternativa degli scambi alla pari

4 Gennaio 2017 Alessandra Di Napoli 4

 Una volta li chiamavano scambi “alla pari”… …oggi le cose sono un po’ cambiate ma non tanto. Per chi adora conoscere il mondo, i popoli, […]

Avventure di famiglia

In viaggio con mamma e papà: Family adventure

16 Dicembre 2016 Emanuela Ciocchetti 0

Viaggiare in capo al mondo con la famiglia e realizzare un sogno Sono passati ormai più di 2 mesi da quando la famiglia Durand – […]

Navigazione articoli

« 1 … 5 6 7 »

Articoli recenti

  • Ricetto di Candelo (Biella) uno dei borghi medievali più belli d’Italia
  • Il festival Yoga Mela in Svezia sta cercando volontari da tutto il mondo! 🇸🇪🧘
  • Scambi di ospitalità all’estero per vivere nuove avventure nel 2023
  • La piramide dell’indovino a Uxmal in Messico
  • La mia anima ha fretta (poesia di Mario de Andrade)❤️

Commenti recenti

  • Rico su Una selezione di progetti di volontariato all’estero per tutte l’età nel 2021
  • MIRKA su Mani nei Rovi: vita agro-silvestre
  • Televisione, interviste, articoli e podcast – Vagabondiario su 10.000 km in bicicletta – il viaggio lento di Claudio Piani
  • Gianni su Consigli per non perdere il passaporto quando si viaggia all’estero 😅
  • Riccardo su Palestina: il viaggio in solitaria di Valentina
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
  • Sharing economy 💜
  • Rubriche
  • Podcast VCL 🎙️
  • Contatti
CERCA SU VCL
Informativa Privacy

Privacy/Cookie Policy

Modifica Consenso
SlowLetter




donazioni
Sostieni i nostri progetti con una donazione!

Copyright © 2023 | WordPress Theme by MH Themes