viaggiare con lentezza, slow travel, vcl, viaggio lento
  • Home
  • Chi siamo
    • IL TEAM DI VCL
    • Dicono di noi
    • Donazioni
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
    • Viaggi senza soldi
    • Viaggi a piedi 🚶‍♀️
    • Viaggi in bicicletta 🚴‍♀️
    • Viaggi a Motore 🛵 🚎
    • Ecovillaggi
  • Servizi VCL
    • Libreria (negozio) 📚
    • Annunci 📌
    • Sharing economy 💜
  • Radio VCL
    • Podcast 🎙️
    • Soundcloud
  • Video VCL
  • Contatti

Au pair

ragazza alla pari, au pair, scambi alla pari, ospitalità, vitto e alloggio, paghetta, pocket moneyCosa sono gli scambi Au Pair?

Un certo numero di organizzazioni nel mondo offrono scambi Au Pair (Alla Pari). Si tratta di scambi culturali progettati per consentire a cittadini stranieri che hanno di solito tra i 18 e i 30 anni di vivere all’estero, ospiti di una famiglia straniera. In cambio dell’ospitalità, questi giovani stranieri dovranno fornire servizi di base (non professionali) di assistenza ai bambini. Inoltre potrebbe anche essere richiesto loro di partecipare ad alcune attività domestiche (cucina e manutenzione della casa).

Quanto durano gli scambi alla pari?

Gli scambi alla pari durano, di solito, fra i 6 e i 12 mesi. Ma la durata dell’esperienza può variare a seconda dei bisogni di chi ospita e di chi viene ospitato. L’esperienza può dunque, e fino ad un certo punto, essere personalizzata.

A cosa servono i programmi Au pair?

I programmi Au Pair, come molti altri programmi di scambio culturale, hanno lo scopo di fornire ai partecipanti un’ampia esposizione alla cultura e alla società del paese straniero che visitano. In particolare, sono progettati per consentire ai partecipanti di essere direttamente coinvolti nella vita quotidiana della gente del posto, attraverso la vita in famiglia e le attività di assistenza ai bambini.

Chi è, e cosa fa, un Au Pair?

ragazza alla pari, au pair, scambi alla pari, ospitalità, vitto e alloggio, paghetta, pocket moneyUn au pair è un giovane adulto dai 18 ai 30 anni che si reca in un paese straniero per un certo periodo di tempo, per vivere con una famiglia straniera (host). I ragazzi alla pari supportano la famiglia ospitante, prendendosi cura dei bambini e occupandosi di alcuni lavori domestici leggeri. Nel frattempo imparano la lingua e la cultura del paese che visitano.

In breve

Il giovane ragazzo e ragazza Alla Pari sono considerati un membro a pieno titolo della famiglia durante tutto il soggiorno alla pari. In quanto tale, aiuta la famiglia nella cura dei bambini e si assume la responsabilità di alcuni leggeri compiti domestici.

Che cosa riceve in cambio un* ragazz* alla pari?

In cambio del suo aiuto, il/la giovane Au Pair riceve gratuitamente vitto e alloggio, nonché una paghetta settimanale o mensile (pocket money).

L’Au Pair non è un inserviente!

Il giovane Alla Pari non è né una governante, né una badante, né una tata. Innanzitutto, per definizione, non può essere sposato e avere figli propri. A parte rarissime eccezioni, non deve fornire prestazioni professionali di tipo medico o sanitario. Non è quindi un infermiere o un altro tipo di professionista dell’igiene e della sanità.

Scambi alla pari in breve

Lo scopo principale del collocamento alla pari è uno scambio culturale, che dà ai giovani l’opportunità di migliorare le competenze linguistiche. (È per questo motivo che l’assistenza ai bambini –quando viene svolto nel proprio paese– non conta come soggiorno alla pari). Durante uno scambio alla pari è anche previsto un corso di lingua straniera.  Le spese di viaggio e di assicurazione possono essere a carico dell’agenzia, oppure della famiglia ospitante o del viaggiatore stesso, a seconda del modo in cui si organizza il viaggio.

In questa sezione puoi leggere alcuni articoli di scambi alla pari che abbiamo pubblicato sul nostro sito. Puoi anche visitare la sezione annunci di ViaggiareConLentezza per trovare opportunità simili.


Au pair – racconti, progetti, articoli


Offri o cerchi uno scambio Au Pair?  Se ti va, condividi con noi i tuoi pensieri, racconti di viaggio o progetti, inviandoci una mail. 📧 ✍️😊

progetti di volontariato all'estero, volontari, volonturismo, scambi di ospitalità, scambio culturale, alla pari, vitto e alloggio

Scambi di ospitalità all’estero per vivere nuove avventure nel 2023

26 Gennaio 2023 Redazione 0

In questo articolo presentiamo alcune opportunità di scambio di ospitalità all’estero per chi desidera cambiare ambiente o trovare nuove ispirazioni in un posto nuovo. Tutti […]

scambio di ospitalità, volontariato, vitto e alloggio, agriturismo, sicilia, alla pari, au pair, piscina, lusso, farm experience, vita rurale, badante

Cercasi urgentemente una volontaria in splendido agriturismo siciliano.

18 Gennaio 2022 Redazione 0

Cerchiamo una donna socievole e onesta che ci dia una mano nella nostra casa da gennaio a novembre 2022 Scambio in un agriturismo siciliano – […]

forbice, zappa, strumenti, contadino, campagna, wwoof, pala, vaso, wwoofing, scambio di ospitalità, vitto e alloggio, fiori, px, pex

Scambio di ospitalità a Trieste: cercasi aiutanti viaggiatori

15 Gennaio 2022 Redazione 2

Annuncio aggiornato Gennaio 2022 Scambio vitto alloggio nei pressi di Trieste – Ciao a tutti mi chiamo Massimo lavoro come dipendente per un supermercato e […]

alla pari

In Irlanda come ragazza alla pari

10 Gennaio 2018 Redazione 0

Cosa vuol dire essere una ragazza alla pari Dall’inizio di gennaio fino alla fine di giugno 2017, sono stata una ragazza alla pari in Irlanda. […]

Articoli recenti

  • Come capire quando si è diventati vecchi?
  • Rifugio per orsi recluta volonturisti di tutte le età negli Stati Uniti! 🇺🇸
  • Ricetto di Candelo (Biella) uno dei borghi medievali più belli d’Italia
  • Il festival Yoga Mela in Svezia sta cercando volontari da tutto il mondo! 🇸🇪🧘
  • Scambi di ospitalità all’estero per vivere nuove avventure nel 2023

Commenti recenti

  • Rousseau su Gli Ego-villaggi – Quando le comunità intenzionali diventano sette 🤔
  • Rico su Una selezione di progetti di volontariato all’estero per tutte l’età nel 2021
  • MIRKA su Mani nei Rovi: vita agro-silvestre
  • Televisione, interviste, articoli e podcast – Vagabondiario su 10.000 km in bicicletta – il viaggio lento di Claudio Piani
  • Gianni su Consigli per non perdere il passaporto quando si viaggia all’estero 😅
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
  • Sharing economy 💜
  • Rubriche
  • Podcast VCL 🎙️
  • Contatti
CERCA SU VCL
Informativa Privacy

Privacy/Cookie Policy

Modifica Consenso
SlowLetter




donazioni
Sostieni i nostri progetti con una donazione!

Copyright © 2023 | WordPress Theme by MH Themes