viaggiare con lentezza, slow travel, vcl, viaggio lento
  • Home
  • Chi siamo
    • IL TEAM DI VCL
    • Dicono di noi
    • Donazioni
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
    • Viaggi senza soldi
    • Viaggi a piedi 🚶‍♀️
    • Viaggi in bicicletta 🚴‍♀️
    • Viaggi a Motore 🛵 🚎
    • Ecovillaggi
  • Servizi VCL
    • Libreria (negozio) 📚
    • Annunci 📌
    • Sharing economy 💜
  • Radio VCL
    • Podcast 🎙️
    • Soundcloud
  • Video VCL
  • Contatti

Bill Mollison

Bill mollisonIl più grande cambiamento è passare dal consumo alla produzione nei nostri orti, anche se su piccola scala. Basterebbe che lo facesse solo il 10% di noi per produrre abbastanza cibo sano per tutti. Da qui l’inutilità dei rivoluzionari che non hanno orti, perché dipendono dal sistema stesso che attaccano, e sono solo in grado di produrre parole e proiettili, anziché cibo e riparo”. – Bill Mollison

Bruce Charles ‘Bill’ Mollison è nato nel 1928 a Stanley, Tasmania, Australia ed è morto il 24 settembre 2016 a Sisters Beach, Tasmania. È stato boscaiolo, accademico, narratore, per molti solo ‘zio Bill’. È soprattutto noto per aver fondato un movimento mondiale che ha avuto una profonda influenza sugli agricoltori e gli ecologisti moderni.

Qualche nota biografica su Mollison

Bill Mollison ha lasciato la scuola a quindici anni per aiutare a gestire il panificio di famiglia. Prima dei 26 anni fece il pescatore di squali e il marinaio, la guardia forestale, il cacciatore, l’autista di trattori, divenendo in seguito anche naturalista.

È stata forse la mancanza di un’istruzione formale e l’abbondanza di esperienze in innumerevoli settori lavorativi a farlo diventare presto il padre della Permacultura.

Bill si unì al CSIRO (sezione di rilevamento della fauna selvatica) nel 1954 dove acquisì una vasta conoscenza nell’ambito della ricerca. Il tempo trascorso nelle foreste pluviali della Tasmania gli conferì le basi per quella che divenne la passione della sua vita: l’idea che si possono progettare consapevolmente sistemi sostenibili che permettano agli esseri umani di prosperare e vivere in maniera sostenibile assieme a tutta la vita selvaggia.

Dopo aver ottenuto una laurea in bio-geografia, Bill fu nominato ricercatore all’Università della Tasmania dove ha poi sviluppato l’unità di Psicologia Ambientale. Durante il suo periodo universitario (durato dieci anni), fece ricerche indipendenti e pubblicò un trattato in tre volumi sulla storia e le genealogie dei discendenti degli aborigeni della Tasmania.

Nel 1974, assieme David Holmgren, Bill Mollison sviluppò le prime basi del concetto di permacultura, portando alla pubblicazione di Permaculture One.  Lasciando l’Università nel 1978, abbandonando una sicura posizione accademica all’età di cinquant’anni (una mossa inaudita) Bill dedicò tutte le sue energie per promuovere il sistema della permacultura e diffonderne le idee e i principi in tutto il mondo. Ha insegnato a migliaia di studenti e ha contribuito con molti articoli, alla realizzazione di fattorie, comunità intenzionali, cluster urbani ed enti governativi in tutto il mondo.

Riconoscimenti

Nel 1981, Bill Mollison ha ricevuto il Right Livelihood Award (talvolta chiamato “Premio Nobel alternativo”) per il suo lavoro di progettazione ambientale. Negli ultimi anni, ha istituito un fondo “Trust in Aid” per consentire agli insegnanti di permacultura di raggiungere i gruppi in difficoltà, in particolare nelle parti più povere del mondo, con l’obiettivo di formare e mantenere un nucleo di insegnanti nelle zone in via di sviluppo.

Le critiche

Le idee di Bill Mollison sono sempre state una minaccia per “lo status quo”. Per questo motivo nel corso del tempo ha ricevuto critiche, minacce e ostilità.

“Prima hai paura, poi ti arrabbi. Poi prosegui con la tua lotta”.

Ha affermato Mollison. L’uomo era convinto che il mondo avesse bisogno di ‘guerrieri’ pacifici”, come li chiamava lui, che sfidassero la stupidità del malgoverno su scala globale. In realtà il padre della Permacultura pensava che le sue idee fossero troppo poco note per avere davvero un impatto.

“Nessuno si accorge di me e persino i miei amici mi criticano continuamente”.

In realtà, ha avuto un enorme successo globale che ancora oggi perdura e sembra destinato a crescere e, come ha scritto lui stesso, “a essere perfezionato”.

Il manuale della Permacultura

L’apice della sua carriera per i suoi studenti fu la pubblicazione nel 1988 di The Permaculture Designers Manual, onorato fino ad oggi come ‘La Bibbia della Permacultura‘. Bill è stato pioniere di un profondo rispetto per il pianeta. Anche se spesso esteriormente appariva burbero e provocatorio, i suoi amici hanno affermato che ci metteva sempre il cuore in tutto ciò che faceva.

L’istituto di permacultura

Bill Mollison ha fondato il primo e originale Istituto di Permacultura, nato nel 1979 per insegnare a studenti di tutto il mondo la progettazione pratica di sistemi sostenibili di suolo, acqua, piante e sistemi legali ed economici. L’eredità di Bill consiste in centinaia di migliaia di studenti che continuano a creare una rete mondiale di progetti di permacultura, che portano avanti le sue idee.

Bill ha trascorso i suoi ultimi anni a Sisters’ Creek, Tasmania. Si dice che le sue ultime parole siano state le seguenti:

“Se qualcuno dice che sono morto, digli che mentono”.

Approfondisci il mondo della Permacultura


Articoli sulla Permacultura e Bill Mollison


ces, esc, programmi di volontariato, pocket money, ecovillaggio in irlanda

Progetto ESC per sei giovani in un Ecovillaggio in Irlanda nel 2022

10 Gennaio 2022 Redazione 0

Lavora nella fattoria ecologica di un Ecovillaggio in Irlanda 🇮🇪☘️ con il CES 🇪🇺 NOTA: Questo ecovillaggio in Irlanda sta cercando specificamente persone che siano […]

famiglie alternative, off grid, vivere senza pagare le bollette

Famiglia canadese non paga le bollette da oltre un decennio

14 Dicembre 2021 Redazione 0

Una famiglia autosufficiente sostiene di non pagare le bollette da una decina di anni Vivere senza pagare le bollette? Sembra impossibile ma qualcuno sembra riuscirci. […]

transition towns, città di transizione, permacultura, rob hopkins, sotenibilità, autosufficienza, resilienza

Cosa sono le città di transizione (transition towns)?

12 Ottobre 2021 Redazione 0

La rete delle Transition Towns è una rete di comunità che stanno lavorando per costruire comunità ecologiche urbane a prova di resilienza, soprattutto in risposta […]

concimazione, compostaggio, contadina, fattoria biologica, autosufficienza, imparare a fare l'orto, autoproduzione

Qual è il modo migliore per iniziare il compostaggio?

4 Ottobre 2021 Alice 0

Le basi del compostaggio Ti piacerebbe imparare a fare il compostaggio? Ho un ottima notizia per te: sarà la natura a compiere la maggior parte […]

tribù, rainbow family, italia, famiglia arcobaleno, hippies, viaggiare con lentezza, slow travel

Una selezione di progetti di volontariato all’estero per tutte l’età nel 2021

6 Maggio 2021 Redazione 2

In questo articolo abbiamo selezionato una serie di progetti di volontariato all’estero per tutte l’età. Queste opportunità sono tratte dal sito gemello inglese di Viaggiare […]

autosufficienza, orti, ecovillaggio, comunità, comunità intenzionale, bill mollison, decrescita, autosufficienza

Come prepararsi al collasso del capitalismo✨(Secondo Bill Mollison)

18 Marzo 2021 Redazione 1

8 consigli di Bill Mollison, creatore della Permacultura Bill Mollison, d’origine Tasmaniana, e figlio di un pescatore, è stato il primo ad aver coniato il […]

stili di vita alternativi, meditazione, buddha, spiritualità, slow travel, viaggiare con lentezza

Stili di vita alternativi – cosa sono e dove sperimentarli 🌼

16 Marzo 2021 Redazione 0

Alcuni esempi di stile di vita alternativo Che cos’è uno stile di vita alternativo? Su VCL abbiamo creato una sezione apposita per raccogliere gli articoli […]

ecovillaggio in puglia

L’Oasi di Suryanamaskara: il sogno di realizzare un ecovillaggio in Puglia

28 Settembre 2018 Rita e Stefano BonaVera 0

Un’oasi contro i mali del terzo millennio La provinciale che da Andria porta a Palo del Colle attraversa una distesa sterminata di olivi. Il panorama […]

Hacker Farm

Eco Hacker Farm – Vecchio mulino a nord della Germania si trasforma in spazio per contadini Hacker!

27 Luglio 2018 Simone Dabbicco 0

Comunità, ecologia e computer per cambiare il mondo In Europa, come in tutto il mondo, stanno diventando sempre più numerosi gli eco-villaggi e le comunità intenzionali. È […]

permacultura in svizzera - volonturismo annuncio

Cerchiamo aiuto per il nostro progetto di permacultura nelle montagne svizzere

26 Maggio 2018 Redazione 0

Vitto e alloggio in cambio di una mano con il giardino perma-colto e la cura dei bambini. Soggiorno minimo richiesto: almeno 2 settimane Descrizione Siamo […]

Navigazione articoli

1 2 3 »

Articoli recenti

  • Come capire quando si è diventati vecchi?
  • Rifugio per orsi recluta volonturisti di tutte le età negli Stati Uniti! 🇺🇸
  • Ricetto di Candelo (Biella) uno dei borghi medievali più belli d’Italia
  • Il festival Yoga Mela in Svezia sta cercando volontari da tutto il mondo! 🇸🇪🧘
  • Scambi di ospitalità all’estero per vivere nuove avventure nel 2023

Commenti recenti

  • Rousseau su Gli Ego-villaggi – Quando le comunità intenzionali diventano sette 🤔
  • Rico su Una selezione di progetti di volontariato all’estero per tutte l’età nel 2021
  • MIRKA su Mani nei Rovi: vita agro-silvestre
  • Televisione, interviste, articoli e podcast – Vagabondiario su 10.000 km in bicicletta – il viaggio lento di Claudio Piani
  • Gianni su Consigli per non perdere il passaporto quando si viaggia all’estero 😅
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
  • Sharing economy 💜
  • Rubriche
  • Podcast VCL 🎙️
  • Contatti
CERCA SU VCL
Informativa Privacy

Privacy/Cookie Policy

Modifica Consenso
SlowLetter




donazioni
Sostieni i nostri progetti con una donazione!

Copyright © 2023 | WordPress Theme by MH Themes