viaggiare con lentezza, slow travel, vcl, viaggio lento, viaggiareconlentezza
  • Home
  • Chi siamo
    • IL TEAM DI VCL
    • Dicono di noi
    • Donazioni
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
    • Viaggi senza soldi
    • Viaggi a piedi 🚶‍♀️
    • Viaggi in bicicletta 🚴‍♀️
    • Volonturismo 🫱🏻‍🫲🏽
    • Viaggi a Motore 🛵 🚎
    • Ecovillaggi 🏡
  • Servizi VCL
    • Libreria (negozio) 📚
    • Annunci 📌
    • Ospitalità 🏡✨
    • Sharing economy 💜
    • Adotta un bambino a distanza 👶🏽👦🏼👧🏿🧒🏻 💖
  • Radio VCL
    • Podcast 🎙️
    • Soundcloud
  • Video VCL
  • Contatti

Riscaldamento globale 🌎🔥😬

planet over profit, riscaldamento globale, cambiamento climatico, profitto, greenpeace, manifestazione, friday for futureGlobal Warming

Il mondo è fuori rotta nel suo progetto per scongiurare un cambiamento climatico catastrofico. Si apre, tra le altre, con queste parole del segretario generale delel Nazioni Unite, (Antonio Guterres), in occasione dell’apertura ufficiale del vertice Cop24 di scena fino al 14 dicembre a Katowice, in Polonia. Dopo una serie di preoccupanti rapporti ambientali che mostrano che, per scongiurare il riscaldamento globale, bisogna drasticamente ridurre le sue emissioni di gas a effetto serra, Antionio Guterres ha avvertito ai delegati perciò anche se assistiamo a devastanti impatti climatici che causano il caos in tutto il mondo, non stiamo ancora facendo abbastanza, né ci muoviamo abbastanza velocemente, per prevenire un’interruzione climatica irreversibile e catastrofica.

Le sorti del mondo intero dipendono da mezzo grado.

Se riusciremo a liberarci dei combustibili fossili, a limitare le emissioni di carbonio e combattere i gas serra, a puntare sulle rinnovabili e diminuire drasticamente l’inquinamento legato a industria e agricoltura forse quel mezzo grado in più sarà scongiurato. Le decisioni e le strategie su come riuscirci, e quale strada è necessaria percorrere per contenere il riscaldamento globale, vengono discusse dai leader e gli esperti di tutto il mondo che si riuniscono durante gli appuntamenti promossi dalle Nazioni Unite. Il punto centrale è cosa fare e come riuscire a farlo velocemente per rispettare gli accordi di Parigi presi nel2015 in cui oltre 184 paesi del mondo si sono impegnati a ridurre le emissioni.  Il problema, ha ricordato poche settimane fa un report dell’IPCC redatto da più di 100 scienziati ed esperti internazionali, è che non c’è più tempo. Nonostante ciò molti politici continuino a rimanere scettici sugli effetti del riscaldamento globale.

La temperatura

ghiaccio, iceberg, scioglimento dei ghiacciai, planet over profit, riscaldamento globale, cambiamento climatico, profitto, greenpeace, manifestazione, friday for futureL’assunto è che oggi la temperatura globale ha già toccato quota 1 grado rispetto all’età preindustriale. Se continueremo a emettere gas serra ai ritmi attuali già entro il 2040 raggiungeremo +1,5 gradi, oltre il 2050 si teme +2 gradi e nel 2100 si potrebbe arrivare persino a +3 gradi. La chiave delle analisi di tutti gli scienziati del mondo è che oggi osservare cosa accadrà, se non riuscissimo a limitare le emissioni, quando la temperatura passerà dal +1,5 gradi verso il quale ci stiamo avviando ai +2gradi gli scenari dicono che un solo mezzo grado può stravolgere il Pianeta: tanto da far sì che le estati senza ghiaccio nell’artico saranno 10 volte più probabili; che il 37% della popolazione globale correrà il rischio di forti ondate di calore ogni cinque anni; che 411 milioni di persone in più saranno esposte a gravi siccità. che molte specie animali scompariranno, così come le barriere coralline; che il livello del mare, con conseguenti catastrofi per gli abitanti delle coste, salirà di 56 centimetri. E questi sono solo alcuni esempi costituiti da dati, ma semplificando le cose si potrebbe parlare di differenze sempre più allargate fra popoli ricchi e quelli poveri, di aumento di mortalità, di carenza di cibo, impennate dei prezzi e via discorrendo.

Il tutto per mezzo grado.

Leggi anche: cos’è il cambiamento climatico?


Riscaldamento Globale🏭


Ti piacerebbe contribuire a questa sezione pubblicando un tuo articolo sul tema o un tuo progetto di sensibilizzazione?  Scrivici! ✍️ 📝

Cervino, Svizzera, montagna, Matterhorn, lago, scioglimento, Alpi, Diminuzione delle nevicate nelle Alpi

Le Alpi si sciolgono 🏔️🌨️ Nevicate sempre meno frequenti e colpa del cambiamento climatico

29 Novembre 2024 Redazione 0

Diminuzione delle nevicate nelle Alpi – Nell’immagine: il Cervino, o Matterhorn, foto crediti: mr. exentric (via pixabay) Uno studio pubblicato nell’agosto 2024 sull’International Journal of […]

WWF, contest, natura, ecologia, Urban Nature

Urban Nature: Contest WWF che porta la natura tra i banchi di scuola 🐼👩🏻‍🏫

14 Novembre 2024 Redazione 0

WWF lancia un contest per le scuole per rendere le città più verdi e sostenibili Con il contest nazionale “Urban Nature – L’impegno delle Scuole […]

ambiente, ecologia, abeti, paesaggi, colline, natura, homo sapiens, antropico, paesaggio, ecosistema

Lettera dall’ambiente: le suppliche di Madre Terra all’Umanità 📩✍🏻🌳

20 Ottobre 2024 Redazione 0

Riflessioni provocatorie sul nostro impatto ambientale e sulle scelte da fare “Ambiente scrive ad homo sapiens” è un articolo scritto in forma di lettera aperta […]

treno a vapore

Un’avventura su un antico treno a vapore nel cuore della Germania 🚂🖤🇩🇪

16 Ottobre 2023 Redazione 0

Il Treno a vapore del Brocken, in Germania Immerso nel cuore della Germania, il Parco Nazionale dell’Harz rappresenta uno dei gioielli naturalistici europei. Con i […]

programma di volontariato in Ecuador

El Terreno propone fantastiche esperienze di volontariato in Ecuador 🇪🇨

20 Settembre 2023 Redazione 0

GUARANDA, ECUADOR – Con l’obiettivo di unire l’educazione all’esperienza sul campo, El Terreno lancia un programma di volontariato in Ecuador, offrendo opportunità (anche di tirocinio) […]

Igor Scalisi Palminteri, trittico della speranza

Il Trittico della Speranza”: l’arte incontra l’ecologia nella lotta al riscaldamento globale

19 Settembre 2023 Redazione 0

MONREALE, 18 Settembre 2023 – Sotto i colori vivaci e le pennellate intense dell’artista palermitano Igor Scalisi Palminteri, i muri delle frazioni di Monreale – […]

vivere su un isola deserta, robinson crusoe, moyenne island, stili di vita alternativi, cambiare vita

La storia di Brendon Grimshaw, acquista un’isola per pochi soldi e ci va a vivere da solo

25 Gennaio 2022 Redazione 0

Robinson Crusoe della vita reale Brendon Grimshaw acquistò le Moyenne Island al largo della costa nord di Mahé, Seychelles, nei primi anni ’60 per soli […]

slow travel, viaggiatrice anziana, viaggiatori anziani, bicicletta, ciclisti anziani, viaggiare con lentezza, nonna viaggiatrice, biking for future

Dalla Svezia in Scozia 2500+ km in bicicletta a 71 anni!

24 Novembre 2021 Redazione 0

Il viaggio lento  della slow traveller svedese over 70 Dorothee ha 71 anni. Il primo settembre è partita dalla sua città natale Katrineholm, in Svezia 🇸🇪, […]

transition towns, città di transizione, permacultura, rob hopkins, sotenibilità, autosufficienza, resilienza

Cosa sono le città di transizione (transition towns)?

12 Ottobre 2021 Redazione 0

La rete delle Transition Towns è una rete di comunità che stanno lavorando per costruire comunità ecologiche urbane a prova di resilienza, soprattutto in risposta […]

plogging

Plogging: uno sport ecologico

18 Settembre 2021 Redazione 0

L’esercizio più ecologico del mondo! Vuoi rendere il mondo un posto migliore e allo stesso tempo fare esercizio fisico per perdere qualche chilo? Il plogging […]

Paginazione degli articoli

1 2 »

Articoli recenti

  • Il Caronte della Francigena rischia di fermarsi: aiuta Danilo a continuare il suo viaggio
  • Seven Summits, le sette vette che sfidano il mondo. Solo i veri avventurieri ci provano!
  • Lo senti sempre, ma non lo vedi mai: sai di che uccello si tratta?
  • Volontariato educativo in Tanzania: un’esperienza di crescita reciproca 🇹🇿
  • Fare volontariato lungo la Via Francigena 🛣️

Commenti recenti

  • paolo su L’elefante, i pulcini e il volo aereo: una storia commovente, ma non confermata 🐘🐤🐥
  • Luca De Gaspari su “Mambo! Poa!”: documentario di viaggio lento in Africa
  • Martina su Come capire quando si è diventati vecchi?
  • Oscar Mercante su Come capire quando si è diventati vecchi?
  • Gerardo Mattia su Comuni italiani che ti pagano per viverci 🏡🇮🇹💰
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
  • Sharing economy 💜
  • Rubriche
  • Podcast VCL 🎙️
  • Contatti
CERCA SU VCL
Informativa Privacy

Privacy/Cookie Policy

SlowLetter







donazioni
Sostieni i nostri progetti con una donazione!

Copyright © 2025 | WordPress Theme by MH Themes