viaggiare con lentezza, slow travel, vcl, viaggio lento, viaggiareconlentezza
  • Home
  • Chi siamo
    • IL TEAM DI VCL
    • Dicono di noi
    • Donazioni
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
    • Viaggi senza soldi
    • Viaggi a piedi 🚶‍♀️
    • Viaggi in bicicletta 🚴‍♀️
    • Viaggi a Motore 🛵 🚎
    • Ecovillaggi 🏡
  • Servizi VCL
    • Libreria (negozio) 📚
    • Annunci 📌
    • Sharing economy 💜
  • Radio VCL
    • Podcast 🎙️
    • Soundcloud
  • Video VCL
  • Contatti

Pellegrinaggi 🚶🏿

foto del cammino di santiago,
“Camminante, non c’è un cammino. Il cammino si fa andando”
(Machado)

Cos’è un pellegrinaggio?

La definizione di pellegrinaggio è spesso quella di un lungo viaggio, intrapreso da una persona che si reca in un luogo sacro, a piedi (o a cavallo). Un esempio di pellegrinaggio è l’Hajj, viaggio a piedi che ogni anno migliaia di persone musulmane intraprendono per recarsi alla Mecca, in Arabia Saudita.

Qual è il vero scopo di un pellegrinaggio?

In pratica, il pellegrinaggio è una pratica devozionale che permette ad un viaggiatore di raggiungere  una specifica destinazione  che può avere un significato particolare. È un’esperienza intrinsecamente simbolica e transitoria, che allontana il partecipante dal suo ambiente e dalla sua identità. I mezzi o le motivazioni di un pellegrinaggio possono variare, ma l’atto di camminare lontano, e a lungo, fino alla destinazione finale, è tanto fisico quanto spirituale, un’esperienza unificata.

Origini

Quando abbiamo cominciato a intraprendere lunghi pellegrinaggi? È difficile da stabilire, ma si tratta sicuramente di una pratica che risale fino ai tempi più antichi. I pellegrinaggi sono stati a lungo una caratteristica comune di molte religioni mondiali, tra cui il cristianesimo, l’ebraismo, l’islam, il buddismo, l’induismo e lo scintoismo.

Motivazioni

Un credente può intraprendere un pellegrinaggio in adempimento di un voto, come espiazione dei peccati, come gesto di ringraziamento per eventi positivi, o come mezzo di intercessione, tra le altre ragioni. Prima dell’età delle esplorazioni in Europa, mettersi in cammino per ragioni spirituali era un impulso primario, soprattutto tra le non élite, e giocava un ruolo significativo nelle economie locali e nella trasmissione della cultura.

Pellegrinaggi cristiani

Nella tradizione del pellegrinaggio cristiano, la pratica ruota intorno alla visita di siti significativi nella Bibbia – in particolare quelli che riguardano la vita di Cristo – o nella vita dei santi, o alla venerazione di sante reliquie.

Le tre principali destinazioni del pellegrinaggio cristiano sono:

  • Gerusalemme,
  • Roma
  • Santiago de Compostela,

In passato, raggiungere questi siti era un’impresa lunga e probabilmente anche pericolosa. Ci sono anche luoghi di pellegrinaggio più piccoli e meno famosi – come la Cattedrale di Canterbury in Inghilterra o la Santa Casa di Loreto in Italia.

Chi sono i pellegrini?

I pellegrini sono spesso riconoscibili dai loro attributi: il bastone, il mantello, il cappello a tesa larga, una fiaschetta, gli stivali indossati e la conchiglia a smerlo. Molte collezioni museali sul pellegrinaggio  includono anche oggetti personali come i distintivi o le fiaschette (chiamate “ampolle”) piene di acqua santa o olio.

santiago de compostela, ostrica, conchiglia, San Giacomo
La conchiglia di San Giacomo

Una pratica ancora oggi attuale

I pellegrinaggi godono ancora oggi di grande popolarità, anche se la definizione di ciò che costituisce un “autentico” pellegrinaggio è dibattuta. Il pellegrinaggio moderno, pur essendo ancora un esercizio strettamente religioso per molti, viene abbracciato come un’esperienza spirituale più fluida, aperta a tutti i partecipanti, indipendentemente dal loro credo.


Pellegrinaggi 🚶🏿


Ti piacerebbe contribuire a questa sezione pubblicando un tuo articolo o una tua esperienza di pellegrinaggio?  Scrivici! ✍️

due ragazze e un van, viaggiare in van, van, camper, viaggio in van, viaggio alternativo, viaggio lento, slow travel, ragazze in viaggio, realtà alternative, eco-villaggi, communità intenzionale, viaggi spirituali

Il nostro viaggio a bordo di un furgone, alla ricerca di realtà alternative

5 Marzo 2019 Redazione 0

In viaggio per il cambiamento [Read this article in English] Siamo Andreea (20 anni), Denise (30 anni), Shikiki e Coliflor, due ragazze e due cani […]

Il Sentiero degli Dei in Costiera Amalfitana.

13 Aprile 2018 Silvia Tamburini 4

Simona racconta “oltre le parole” la sua terra e il Sentiero degli Dei Se dico Costiera Amalfitana, qual è la prima immagine che vi viene […]

From Orlando to Santiago

Slow podcast: episodio III. Il cammino di Santiago per sfidare la crisi

13 Settembre 2017 Staff PODCAST Viaggiareconlentezza 0

Cristiano, speaker radiofonico per diletto, ci accompagna ogni settimana in un viaggio alla scoperta di viaggiatori atipici. Con questa prima serie di podcast vi racconteremo dieci […]

cammino di santiago, pellegrina, camino de santiago, bastone, zaino, alba, tramonto, orizzonte

Cammino di Santiago: un passo dopo l’altro per attraversare la Spagna

24 Agosto 2017 Martina 0

Da anni pensavo al cammino di Santiago, all’idea di trascorrere un mese intero solamente muovendomi a piedi. Un mese per attraversare tutta la Spagna, dal […]

mortara, via francigena, italia, sentieri, viaggi a piedi, pellegrini, camminatori, passo lento

Benvenuti a Mortara pellegrini sulla Via Francigena!

21 Marzo 2017 Adriano Arlenghi 1

Provenendo da Vercelli e attraversando una pianura ricca di fameliche zanzare d’estate e di nebbie persistenti d’inverno, si incontra in una tappa della Via Francigena, […]

via francigena

La via Francigena in Italia 🚶‍♂️⛪

18 Agosto 2016 Simone Dabbicco 4

In un post precedente dedicato alla Via Francigena, ho illustrato le ragioni per cui ognuno di noi dovrebbe considerare, almeno una volta, l’esperienza di un […]

via francigena

Via Francigena: viaggiare come si faceva un tempo

18 Luglio 2016 Simone Dabbicco 1

C’era un’epoca in cui automobili, treni e biciclette erano concetti sconosciuti. Un periodo in cui camminare chilometri era l’unico modo per raggiungere l’emporio più vicino. […]

pellegrinaggio

Il mio cammino di Santiago: un brutto incontro

11 Ottobre 2015 Alessia Ballestreri 1

Questo racconto introspettivo è il seguito di una serie di puntate curate da Alessia B. e dedicate al cammino di Santiago de Compostela. Se non […]

pellegrinaggio

Il mio cammino di Santiago: 42, 5 km dalla meta

10 Settembre 2015 Alessia Ballestreri 0

Questo racconto introspettivo è il seguito di una serie di puntate curate da Alessia B. e dedicate al cammino di Santiago de Compostela. Se non […]

pellegrinaggio

Il mio cammino di Santiago: storie (tragiche) lungo la via

10 Agosto 2015 Alessia Ballestreri 0

GIORNO 2: PALAIS DEL REI – 65 KM DA SANTIAGO Questo racconto introspettivo è il seguito di una serie di puntate curate da Alessia B. […]

Navigazione articoli

« 1 2 3 4 »

Articoli recenti

  • Quali sono gli animali estinti che conobbero gli Antichi Romani?
  • La Moschea di Bishkek in Kirghizistan 🕌 🇰🇬
  • NEET e Hikikomori: analisi e riflessioni sui giovani in ritiro sociale
  • Maasai: Tradizioni, vita e adattamenti di un iconico popolo Africano
  • Passeggiate nel Foliage Piemontese: Una Tavolozza Naturale tra Asti, Biella e Cuneo

Commenti recenti

  • Andrea B. C su Esplorare la Liguria in bicicletta: alla scoperta di fantastici panorami e scorci 🚴🇮🇹
  • Fabio su La Vendemmia in Francia. Seconda parte. 🍇🇫🇷
  • Serena su Amsterdam con lentezza (e un budget limitato) 🇳🇱 🚴
  • luciano parsi su Casa in comodato d’uso in cambio di collaborazione (cercasi)
  • Renato su Alla scoperta della panchina gigante di Andrate (in Piemonte)🔭 🛣️
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
  • Sharing economy 💜
  • Rubriche
  • Podcast VCL 🎙️
  • Contatti
CERCA SU VCL
Informativa Privacy

Privacy/Cookie Policy

SlowLetter







donazioni
Sostieni i nostri progetti con una donazione!

Copyright © 2023 | WordPress Theme by MH Themes