viaggiare con lentezza, slow travel, vcl, viaggio lento
  • Home
  • Chi siamo
    • IL TEAM DI VCL
    • Dicono di noi
    • Donazioni
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
    • Viaggi senza soldi
    • Viaggi a piedi 🚶‍♀️
    • Viaggi in bicicletta 🚴‍♀️
    • Viaggi a Motore 🛵 🚎
    • Ecovillaggi
  • Servizi VCL
    • Libreria (negozio) 📚
    • Annunci 📌
    • Sharing economy 💜
  • Radio VCL
    • Podcast 🎙️
    • Soundcloud
  • Video VCL
  • Contatti

Corpo europeo di solidarietà: programmi

volontariato, volontari, team, erasmus, sve, servizio civile internazionale, nazionale, europeo, corpi di solidarietàCorpo europeo di solidarietà

Il Corpo Europeo di Solidarietà (ESC), conosciuto fino al 2016 come Servizio Volontario Europeo (SVE), è un programma di volontariato internazionale della Commissione europea per i giovani che vanno individualmente (o in gruppi/squadre) in un altro paese, di solito da un paese europeo all’altro, per lavorare per una causa non profit. Dal 2017, il programma offre anche opportunità per i giovani europei di impegnarsi come volontari nelle proprie comunità.

Storia

Dall’inizio degli anni ’90, la Commissione europea si è impegnata a finanziare progetti di servizio volontario internazionale per i giovani nell’ambito del programma Gioventù per l’Europa. Nel 1996, è stato istituito il Servizio volontario europeo: quel giorno a 200 volontari fu data la possibilità di trasferirsi all’estero per circa dodici mesi in un primo progetto pilota.

Soltanto nel 2016, si sono contati più di 100.000 volontari attivi nei programmi dello SVE Nel 2017 e nel 2018, il Servizio volontario europeo è stato sostituito dal Corpo europeo di solidarietà, che è una versione ampliata del Servizio volontario europeo.

Il programma è amministrato dalla Direzione generale dell’istruzione e della cultura della Commissione europea.

In cosa consiste uno scambio ESC?

Il Corpo Europeo di Solidarietà è aperto ai giovani tra i 18 e i 30 anni provenienti dall’Europa e da altri “paesi partner” dell’Unione Europea.

Offre ai giovani la possibilità di essere attivi:

  • come volontari all’estero in altri paesi solitamente europei
  • come volontari in patria in “progetti di solidarietà” che essi stessi creano

Per i progetti di volontariato all’estero, la Commissione europea fornisce sovvenzioni alle organizzazioni in modo che possano reclutare i giovani volontari europei. Di solito lo fanno pubblicando bandi su internet o nelle bacheche delle città e delle università.

Sending organizations

I giovani di solito devono fare affidamento ad un’organizzazione di supporto (chiamata anche sending organisation) nel paese d’origine del volontario. L’organizzazione di supporto prepara il volontario per la sua esperienza all’estero e gestisce l’amministrazione del programma insieme all’organizzazione di accoglienza che riceve il volontario.

I progetti di volontariato individuale di solito durano tra i 2 e i 12 mesi, anche se i progetti per persone con minori opportunità o disabilità possono anche essere brevi come due settimane. Anche i progetti di volontariato di gruppo, o in squadra, (molto simili ai campi di lavoro), possono durare tra le 2 settimane e i 2 mesi e coinvolgere tra i 10 e i 40 volontari provenienti da almeno 2 paesi diversi.

Quante ore lavora un volontario ESC?

I volontari lavorano di solito a tempo pieno, tra le 30 e le 38 ore alla settimana.

Pocket Money e altri benefit

La sovvenzione dell’Unione Europea copre l’assicurazione, il supporto linguistico, il viaggio da e per il progetto, il vitto e l’alloggio, nonché una piccola indennità per le spese personali. Per i volontari con esigenze speciali (ad esempio i volontari con disabilità), sono previsti ulteriori forme di supporto e sostegno.

Visita il Sito web ufficiale del Corpi Europei di Solidarietà

Visita anche la sezione Volontariato


Programmi dei corpi di solidarietà Europea 🇪🇺


autosufficienza

Autosufficienza & pastorizia: l’esperienza di vita a Pane e Pomodoro

28 Maggio 2015 Simone Dabbicco 1

Oggi impariamo l’autosufficienza alimentare! Viaggio in treno da Diamante a Potenza Il treno regionale che da Diamante (Calabria) ci porta alla stazione di Potenza (Basilicata) […]

arcipelago Sagarote

L’Arcipelago Sagarote – Piccola comunità intenzionale a Diamante, Calabria

22 Maggio 2015 Simone Dabbicco 1

Una casa lenta in Calabria Resistenza In un mondo sempre più omologato, adrenalinico, frenetico, in un paese come l’Italia che si è lasciato andare alla […]

esperienza workaway

Esperienza Workaway: Calajami, un posto magico nella Costa Smeralda

19 Dicembre 2014 Simone Dabbicco 2

Uno stile di vita in ritiro e contemplazione “Questa vita da viaggiatore lento mi conduce in luoghi interessanti, custoditi spesso da persone particolari, con una […]

Una casa in bioedilizia - downshifting in sardegna

Funtaneddas – Vivere con poche centinaia di euro in Sardegna

9 Dicembre 2014 Simone Dabbicco 1

Permacultura e decrescita a Siniscola Downshifting in Sardegna. Il mondo là fuori è pazzo: è pieno di gente che ha lasciato tutto, ha comprato una […]

Scambio di ospitalità alla pari in Umbria: sulle orme del Santo d’Assisi

4 Marzo 2014 Roberta&Simone 2

Viaggiare gratis con il baratto Siamo alla terza tappa del nostro viaggio lento in Italia. Abbiamo raggiunto l’Umbria e ci siamo fatti accogliere dalla famiglia […]

Housesitters

Housesitters: vivere in una magica baita di montagna in Toscana

1 Febbraio 2014 Roberta&Simone 0

Lentezza applicata ai viaggi A maggio del 2011 abbiamo aperto questo blog per essere i primi ad applicare la filosofia slow ai viaggi. Pochi anni prima […]

Barga

In Italia con lentezza. Una nuova avventura nelle realtà alternative d’Italia

29 Gennaio 2014 Roberta&Simone 16

Tutti i post dell’Italia Con Lentezza Tour (usciti su VCL) Qui sotto, trovate l’elenco di tutti i racconti dell’ Italia con Lentezza tour. Si tratta […]

wwoof

Wwoofing. Lavoro in fattoria in cambio di vitto ed alloggio e molto molto di più.

4 Luglio 2013 Redazione 3

Un’opportunità per viaggiare senza soldi Sempre più viaggiatori e blogger testimoniano con i loro racconti che il viaggio non è, almeno non  più, una prerogativa […]

wwoof

Wwoof: le domande più ricorrenti

30 Novembre 2012 Redazione 7

La nostra FAQ sul wwoofing con consigli utili, risposte e suggerimenti* Quella che segue è la nostra f.a.q. (frequently asked questions), ovvero una lista di […]

roberta panero, viaggiatori a tempo indeterminato

Farewell party: una festa d’addio fra viaggiatori a tempo indeterminato

1 Ottobre 2011 Roberta&Simone 1

Nostalgia di casa Viaggiare è bello, istruttivo, carica di energia e ottimismo. Non dovremmo mai smettere di viaggiare, almeno finché il corpo ce lo consente […]

Navigazione articoli

« 1 … 6 7 8 »

Articoli recenti

  • Ricetto di Candelo (Biella) uno dei borghi medievali più belli d’Italia
  • Il festival Yoga Mela in Svezia sta cercando volontari da tutto il mondo! 🇸🇪🧘
  • Scambi di ospitalità all’estero per vivere nuove avventure nel 2023
  • La piramide dell’indovino a Uxmal in Messico
  • La mia anima ha fretta (poesia di Mario de Andrade)❤️

Commenti recenti

  • Rico su Una selezione di progetti di volontariato all’estero per tutte l’età nel 2021
  • MIRKA su Mani nei Rovi: vita agro-silvestre
  • Televisione, interviste, articoli e podcast – Vagabondiario su 10.000 km in bicicletta – il viaggio lento di Claudio Piani
  • Gianni su Consigli per non perdere il passaporto quando si viaggia all’estero 😅
  • Riccardo su Palestina: il viaggio in solitaria di Valentina
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Manifesto
  • Viaggi lenti 🐌
  • Sharing economy 💜
  • Rubriche
  • Podcast VCL 🎙️
  • Contatti
CERCA SU VCL
Informativa Privacy

Privacy/Cookie Policy

Modifica Consenso
SlowLetter




donazioni
Sostieni i nostri progetti con una donazione!

Copyright © 2023 | WordPress Theme by MH Themes