Tiny House – il fascino di vivere alla grande in una casa piccola

tiny home, tiny house, case piccole, case minuscole, stili di vita alternativi

Che cos’è una Tiny House?

Cos’è una Tiny House (in italiano casa minuscola)? Perché le persone scelgono di vivere in queste casette e cosa significa vivere in una casa minuscola? Quando si parla di Tiny House si parla di una tendenza –sempre più diffusa all’estero e ora anche in Italia– a vivere in case molto piccole. Sebbene molti la considerano “una moda”, in realtà si tratta a tutti gli effetti di un movimento sociale.

In pratica, chi vuole vivere in una casa minuscola sceglie di:

  1. ridimensionare lo spazio in cui vive,
  2. semplificare molti aspetti della quotidianità
  3. vivere con meno.

Sempre più persone stanno abbracciando questa filosofia di vita come anche la libertà che accompagna questa scelta. Il movimento delle Tiny House è molto più che un semplice “vivere in un piccolo spazio”. Ma cerchiamo di entrare nei dettagli.



Quanto è grande una casa “piccola”?

Quanto è grande (o, piuttosto, quanto è piccola) una Tiny House? Ebbene, prendiamo una tipica casa italiana e diciamo che è di circa 100 metri quadrati; per definizione una Casa Minuscola è una casa con metratura compresa tra 25 e 35 metri quadrati. Anche se ovviamente non ci sono regole fisse, quando le persone si riferiscono ad una “Tiny House” di solito parlano di una casa che possiede meno di 40 metri quadrati.pex, px, pix, tiny house, tiny home, case minuscole, stili di vita alternativi, slow, lentezza

Le Case Minuscole possono essere affittate o possedute. Puoi scegliere una mini-casa su quattro ruote o potresti costruirla su una base fissa. La maggior parte delle case minuscole sono strutture indipendenti, alcune sono parcheggiate su un terreno con altri edifici più grandi. Altre mini-case sono costruite su appositi lotti. Alcune sono progettate e costruite dal proprietario stesso, mentre altre vengono acquistate da imprese specializzate. Sono disponibili in tutte le forme e dimensioni, però tutte, in genere, condividono quest’aspetto: consentono di vivere una vita più semplice in uno spazio più piccolo ed efficiente.

case minuscole, cob, casa piccola, prefabbricato, tiny home, tiny house, viaggiare con lentezza, capanna, case di legno, stili di vita alternativi

 

Perché dovrei aderire al movimento Tiny House?

Per molti, vivere in una mini-casa, potrebbe non sembrare affatto conveniente. Perché rinunciare allo spazio? Più grande è qualcosa, meglio è, giusto? Ebbene no, non è sempre così. Le ragioni per aderire al movimento possono essere numerose, ma quelle principali sono:

  • preoccupazioni ambientali,
  • risparmio economico
  • il desiderio di avere più tempo libero/libertà.

Non solo i vantaggi economici sono enormi ma c’è anche la possibilità di vivere –se questo è ciò che si vuole–uno stile di vita più con più tempo libero, quindi pieno di avventure. Sembra che per le spese di una casa, per esempio, la maggior parte delle persone utilizzi circa un terzo del loro reddito. Comprarsi una casa spesso si traduce in almeno 15-30 anni di lavoro per pagarla. A causa del costo elevato dell’acquisto, nonché delle spese ad esso associate (e della cultura del “compra ora, paga dopo”), ci tocca vivere stipendio dopo stipendio.

pex, px, pix, tiny house, tiny home, case minuscole, stili di vita alternativi, slow, lentezza, stili di vita

 

Insomma, lavoriamo duramente per permetterci case più grandi di quanto, spesso, abbiamo davvero bisogno. Continuiamo a lavorare, così possiamo riempire le nostre case con più cose… oggetti di cui potremmo non aver bisogno ma che compriamo comunque. Ciò che sembra accadere oggi è un risveglio nelle coscienze: moltissime persone sono sempre più sopraffatte dai loro impegni, fino al punto di stancarsi della cosiddetta “corsa al successo” e all’accumulo di “cose” per il loro valore di status symbol.

Qual è l’alternativa a questo costo alto della vita?

Una soluzione potrebbe essere, appunto, quella di ridimensionare gli spazi della propria vita, quindi considerare l’adozione di una Tiny House. Sebbene le Case Piccole non facciano per tutti, i costi di questa soluzione sono nettamente inferiori rispetto a quelli di un edificio tradizionale.

In un appartamento tipico si possono spendere fino a 1000 euro al mese tenendo conto delle utenze, delle assicurazioni, e altre spese. Una volta che ci si trasferisce in una “Tiny House”, le bollette praticamente scompaiono; alcune delle persone che vivono nelle Tiny House arrivano a spendere addirittura dai 15 ai 30 euro al mese (sì avete letto bene!). Il costo della costruzione di una Casa Minuscola si recupera spesso in meno di 2 anni, permettendo di mettersi molti soldi da parte. Anche se non sei pronto a fare il grande passo, ci sono comunque alcune lezioni che si potrebbero imparare per sfuggire al ciclo del debito in cui tutti noi siamo intrappolati, vivendo una vita più minimalista.



Il vero costo di una casa tradizionale

Il costo della proprietà di una casa tradizionale nel corso di 30 anni è spesso molto più alto di quanto si pensi; infatti si va dai 100.000 ai 200.000 euro ma a questo devono aggiungersi anche altre spese come le tasse, l’assicurazione, la manutenzione, gli interessi del mutuo, le riparazioni e altri miglioramenti. La somma di tutte queste spese è il “vero costo” di una casa tradizionale e può rivelarsi una cifra molto più grossa e spaventosa di quello che ci immaginiamo.

tiny home, tiny house, case piccole, case minuscole, stili di vita alternativi

Quindi, perché il movimento delle Tiny House sta diventando così popolare?

Il costo medio di una Casa Piccola è molto inferiore a quello di una casa tradizionale. Secondo le attuali tendenze del mercato le Case Minuscole costano tra i 5000 € e i 50.000 € con spese di manutenzione relativamente bassi. A seconda di dove “parcheggi” la tua Casa Piccola, potresti dover pagare l’affitto del terreno o l’assicurazione; tuttavia, a lungo termine, il risparmio è enorme.

La gioia di vivere con meno

Considerati i prezzi e i costi di una Tiny House, anch’essi “minuscoli”, non c’è da meravigliarsi che sempre più persone aderiscano al movimento. Questa tendenza è anche il prodotto di una filosofia di vita che tenta di risolvere le questioni più preoccupanti e problematiche dei giorni nostri. Infatti offre un percorso verso un minore impatto ambientale, una vita più ecologica e autosufficiente. In poche parole: una vita alle vostre condizioni.

tiny home, tiny house, case piccole, case minuscole, stili di vita alternativi

Se vi state chiedendo: chi è che comprerebbe una casa piccola? La risposta è chiunque abbia a cuore l’ambiente, chiunque voglia diventare il più autosufficiente possibile e chiunque abbia bisogno di risparmiare denaro. Infine chiunque abbia bisogno di più tempo libero per dedicarsi alle proprie passioni, qualsiasi esse siano.

La filosofia del movimento Tiny House:

  1. Casa piccola,
  2. semplificazione della vita,
  3. coscienza ambientale,
  4. autosufficienza,
  5. sicurezza/stabilità fiscale
  6. tempo libero, passioni, avventure

Come si vive in una Tiny House (Casa Minuscola)?

Una casa piccola riflette la filosofia di vita e i gusti del suo proprietario, per questo l’esperienza è diversa per tutti (a livello estetico, architettonico, finanziario, logistico).

tiny house

Tuttavia, tutti i possessori di una Tiny House condividono sicuramente alcuni aspetti in comune. Eccone elencati alcuni qui di seguito (Le informazioni sono tratte da: http://www.latimes.com; www.census.gov; www.nahb.org; www.nerdwallet.com, thetinylife.com/Infographic-1000wlogo.jpg):

  1. pex, px, pix, tiny house, tiny home, case minuscole, stili di vita alternativi, slow, lentezza, stili di vitaNegli Stati Uniti il 68% dei proprietari di una Tiny House non ha mutuo da pagare.
  2. Il 55% delle persone che possiedono una Tiny House ha più risparmi in banca rispetto alla media dei concittadini americani.
  3. Il 78% delle persone è proprietario effettivo della  casa, rispetto alla media del 65% dei possessori di case tradizionali
  4. Una Casa minuscola è in media di 17 metri quadrati. In pratica 6 volte meno delle dimensioni di una “casa media”.
  5. 2 proprietari su 5 di una Casa Minuscola hanno più di 50 anni.
  6. Il 55% dei proprietari di una casa piccola sono donne.



Testimonianze e approfondimenti

Su Youtube e altri siti internet ci sono numerose testimonianze di chi ha scelto di vivere in una Tiny House. Esistono anche interessantissime trasmissioni e canali completamente dedicati a questo movimento sociale. Si consiglia il canale (in inglese) del giovane Neo-zelandese, Bryce, che conta ormai milioni di iscritti e di visualizzazioni.

Se non vedi il video prova a riaggiornare i permessi dei “biscotti” del sito, i cookies 🙂

In ogni episodio di Living Big in a Tiny House (Vivere alla Grande in una Casa Piccola), Bryce intervista i proprietari delle Tiny House e ci conduce all’interno delle loro casette. Questi video, di solito, durano 15-20 minuti e sono davvero ben montati e fonti d’ispirazione. Gli intervistati descrivono il percorso, personale, che li ha portati a compiere questa scelta di vita e non nascondono quelli che sono i numerosi vantaggi acquisiti una volta passati a questo stile di vita più semplice.

Tutte le foto sono prese dai social Pexels, Pixabay, Foter, Pxhere. 

Leggi anche:

12 ragioni per cui sareste più felici vivendo in una casa più piccola

Foto gallery


Vivi in una Tiny House, una casa minuscola? Raccontaci la tua esperienza o inviaci le tue foto!



About Simone Dabbicco 54 Articles
Viaggiatore, wwoofer e ragazzo curioso da Torino. In viaggio dal 2009, amo scrivere articoli su paesi, comunità, famiglie e villaggi ecologici dove si vivono culture e stili di vita diversi. Per saperne di più sfoglia il blog, oppure cercami su Facebook.

Be the first to comment

Leave a Reply

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*