La comunità di viaggiatori nell’azienda agricola Wwoof di Piccapane

wwoof in puglia
Wwoof in Salento

Picca pane e picca pater nosci. Ovvero: Chi si accontenta di poco, puo’ vivere meglio

Siamo a Cutrofiano, ospiti aiutanti di Piccapane, azienda agricola del Salentino. Piccapane in salentino significa “poco pane”. Ma il pane, qui, nell’agriturismo di Giuseppe, non manca mai. Soprattutto frise e friselle, e altri prodotti tipici della Puglia come i taralli e i tarallucci.
La storia di Piccapane è la storia di un consulente aziendale che ha trascorso 10 anni di vita nel grigiore e nella frenesia di Milano. Laureato alla Bocconi, Giuseppe (detto Beppe), non avrebbe mai pensato che sarebbe diventato… un contadino. Nelle sue previsioni future c’era forse un ufficio, un appartamento in città, una normale vita borghese. È stato un viaggio, un cambio di prospettiva, a fargli cambiare idea. Le sue esperienze in barca a vela e un periodo trascorso nelle campagne napoletane l’hanno esposto a nuove idee e trasformato in seguito in uomo di campagna.  Ora ha 40 anni, spirito giovane e attivo. Beppe possiede una vasta conoscenza in materia di agricoltura biologica, ereditata in parte dalla sua famiglia, ma appresa soprattutto da amici, contadini e agricoltori locali più anziani. 

wwoof in puglia

Una comunità di viaggiatori a Piccapane

Piccapane è un azienda, ma tutt’intorno ad essa si è formata una vera e propria comunità. La casa di Beppe è la casa di tanti viandanti, non importa chi siano e da dove vengano.  C’è tantissima gente sconosciuta che entra ogni giorno all’interno della proprietà: guardo Beppe, gli chiedo chi siano questi signori sconosciuti, lui fa cenno di non saperlo ma non sembra nemmeno curarsene. È normale, qui, incontrare ogni giorno persone nuove, che siano turisti, viaggiatori, amici di amici, o clienti dell’azienda. Lo scambio, l’incontro e la condivisione, sono la normalità.
D’altronde all’interno della stessa azienda è stata aperta una foresteria per accogliere la moltitudine di turisti che puntualmente, d’estate, invade il Salento. C’è anche un ristorante vegano per soddisfare le esigenze di tutti e dimostrare, una volta per tutte, che vegano non è assolutamente sinonimo di tristezza a tavola!
.

Stile di vita da wwooferwwoof in puglia

A Cutrofiano vivo uno stile di vita da sogno assieme ai nuovi amici viaggiatori. Lavoro fisico al mattino, con divisione dei compiti e degli obiettivi assegnati fino al momento in cui ci si siede a tavola a gustare i prodotti raccolti al campo o trasformati in azienda. Siesta postprandiale al pomeriggio, oppure gite al mare e passeggiate nei paesini Salentini, fino a sera tardi, gustando un gelato o qualche altra specialità locale, come il pasticiotto di Galatina della pasticceria di Ascalone o il gelato di DolceArte a Cutrofiano. 
[Leggi anche: Puglia con lentezza]
Del Salento mi colpisce il tramonto in spiaggia: talmente bello che non è raro vedere i bagnanti applaudire al sole mentre si immerge bagnandosi nelle acque dello Ionio, fino a sparire. wwoof in puglia
.

Spiantati erranti – il matrimonio

Ci sono anche due WWOOFer molto speciali che vivono a Piccapane da diversi mesi: si chiamano Andrea e Veronica e sono i due blogger di “spiantati erranti“. Fanno wwoofing con la loro bellissima figlioletta, Maelia, e si sono recentemente sposati, proprio qui, nella medesima fattoria; il testimone di Andrea non poteva che essere che lui: Beppe!

Beppe non è un host dal carattere facile, ma ha provveduto alla cena e al catering, mettendo a disposizione il ristorante e il suo simpatico staff. È stato il matrimonio più economico, ma anche il più originale e il più bello a cui abbia mai partecipato. La gioia di un “Sì”, una promessa romantica e coraggiosa, rara in questi tempi, testimoniata dai nuovi e dai vecchi amici, seguita da un pomeriggio al mare a “Porto Selvaggio”, una delle più belle riserve marine pugliesi e coronata, infine, con una cena a base di pizza, prelibatezze vegane, tanto vino e una buonissima torta nuziale! Che fortuna essere capitati in questo posto, proprio in questo momento!

L’avventura, insomma, prosegue a gonfie vele… E il Salento si conferma…lento!

GUARDA IL VIDEO di questa esperienza!

Altri racconti dall’Italia con lentezza tour: 

CALABRIA

BASILICATA

PUGLIA

SARDEGNA
 
About Simone Dabbicco 54 Articles
Viaggiatore, wwoofer e ragazzo curioso da Torino. In viaggio dal 2009, amo scrivere articoli su paesi, comunità, famiglie e villaggi ecologici dove si vivono culture e stili di vita diversi. Per saperne di più sfoglia il blog, oppure cercami su Facebook.

Be the first to comment

Leave a Reply

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*