
Mentre si guada a fatica verso i propri sogni una marea di ostacoli ci separano dall’obiettivo: fra le avversità che dobbiamo affrontare, spiccano la scarsa disponibilità di denaro e l’idea di allontanarsi dalle consuetudini quotidiane. L’addestramento da compiere è tutto interiore, mentre l’ostacolo principale (quello economico) può essere risolto in diversi modi. Noi abbiamo scelto quello che ci sembra -paradossalmente- la soluzione più facile, nonché quella più estrema: abbiamo deciso che per viaggiare non avremo affatto bisogno dei soldi.

Siamo giovani decisi a dimostrare a noi stessi e al mondo intero che non è necessario avere una barca di soldi, una macchina di lusso, vestiti firmati, una carriera portentosa, né spendere le proprie vacanze in hotel a 6 stelle per sentirsi felici e realizzati.
Le cose che possediamo alla fine ci posseggono.
Siamo sempre più schiavi dei nostri oggetti, delle nostre chincaglierie, dei nostri possedimenti, siano essi tecnologici, estetici, affettivi. Siamo cittadini infelici che sguazzano in un mare di progresso e di benessere, che però è sempre più fittizio.
Avere un sogno

Crediamo che per essere felici basti poco: un sorriso, un gesto d’amore, un incontro speciale, la compagnia degli amici, un’opera buona nei confronti del prossimo, un lavoro che dia soddisfazione.
Felicità, secondo noi, non è avere, ma dare.
Felicità è anche avere una missione, un sogno, ma questo non basta: bisogna inseguirlo, viverlo, realizzarlo. Noi ne abbiamo scelto uno. Ora al pensiero dobbiamo far seguire l’azione.
Viaggiare senza spendere soldi
Affronteremo un viaggio di circa tre mesi senza utilizzare denaro.
Molte persone hanno già fatto esperimenti simili o addirittura vivono tutti i giorni senza aver bisogno di denaro. Il risultato è che sono materialmente poveri, però ricchi di spirito, tempo libero, vitalità, gioia, felicità! Abbiamo pensato che documentare la nostra esperienza possa convincere le persone scettiche e incredule… La vita di un individuo che si emancipa dai soldi, dal pensiero che “senza soldi non si può far nulla”, può davvero diventare magica, purché il suo cambiamento sia vissuto come un opportunità per arricchirsi, non certo in termini materiali, ma in termini di esperienze, di avventure, di amicizie.
Lo scopo del nostro viaggio è dimostrare a noi stessi che viaggiare senza soldi in Europa è possibile. Oltre a questo ci piacerebbe ispirare e incoraggiare altre persone a vivere avventure simili; attraverso i racconti della nostra esperienza, cercheremo di capire come ridurre la nostra dipendenza dal denaro e distruggere le catene mentali che ci impediscono di vivere autenticamente i nostri sogni
On the road – per strada.
Sarà un viaggio avventuroso, on the road. Mollare tutto per viaggiare e scoprire nuovi stili di vita: il sogno di molti, il coraggio di pochi. E perché no, magari lasciare il lavoro odiato per passare a una nuova, più lenta, più sana, vita. E’ giunta l’ora, per noi, di dire addio all’esistenza monotona, frenetica, talvolta priva di senso, delle città.
Seguite la nostra avventura, speriamo che possa ispirarvi!
L’elenco degli aggiornamenti di viaggio
La lista degli episodi del viaggio senza spendere soldi è stata aggiornata in data 27/08/2017.
TUTTI I POST DEL VIAGGIO
I POST PRIMA DELLA PARTENZA:
- Il nostro primo esperimento
- Come vivere e viaggiare senza soldi
- Il mondo non è il nostro parco giochi
- Pochi giorni alla partenza: un viaggio senza pianificazioni
- È ora si parte: il giorno prima della partenza!
DOPO LA PARTENZA:
- Primo aggiornamento di viaggio
- Addii e racconto del primo viaggio in autostop
- Una cartolina dalla Francia
- Vita da montanari
- Una casa scolpita nella roccia
- In Ardeche con lentezza e senza soldi
- Avventure medievali a Carcassone
- Downshifting: la storia di Saveria
- Il nostro “segreto” per viaggiare senza soldi
- Aggiornamento di viaggio: Infortunio di Roberta
- Aggiornamento di viaggio: Buon compleanno Roberta!
- Gli aspetti negativi del viaggio senza soldi
- I buon samaritani dell’autostop
- Tutti alla ricerca dell’autosufficienza
- L’arrivo in Spagna
- Los Olivos: una coraggiosa fattoria biologica
- Aspetti positivi del viaggio senza soldi
- Vita di campagna (Los Olivos – seconda parte)
- L’attacco degli scorpioni
- l’arrivo in Portogallo
- Il ristorante Paladar
- Tinklebell Garden – Il Giardino delle Fate
- Off the Grid – Cercare di vivere fuori dal sistema
- Il Mercato Medievale di Castelo de Vide
- Incontri del destino
- Lisbona, vita moneyless in una grande città (prima parte)
- Lisbona (seconda parte)
- Ospiti del Conte di Agolada
- Missione compiuta: il ritorno a casa
- Una festa d’addio fra viaggiatori a tempo indeterminato
- Tre giornate di autostop dal Portogallo all’Italia: il viaggio di ritorno
Post scritti dopo il ritorno a casa
- Viaggio senza soldi: il vero prezzo da pagare
- Viaggio senza soldi per le famiglie con bambini. Anche loro possono farlo?
- Uno slide-show video per riassumere l’essenza del nostro viaggio senza soldi
- Viaggio senza soldi: il tragico ritorno alla normalità – E ora che faremo dopo questa lunga avventura?
- Viaggiare senza soldI: i dubbi, le domande e i commenti degli amici e dei lettori
Leave a Reply